Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
per etero normale credo intendesse etero 100%
che si può anche ricondurre alla scala non mi ricordo come la chiami jean grey.. mi pare abbastanza ovvio che una persona che si eccita guardando porno gay non sia etero al 100% che sostanzialmente è quel che sostiene jack.
Infatti, non mi pare complicato... :lol:
Prendiamo 'sto concetto dei poli (che è come quello delle percentuali)
Nella norma un etero si posiziona qua:
[E] |___________________________ [O]
Se trova eccitanti delle scene di sesso tra gay di certo non si posiziona lì, ma che ne so, qua:
[E] ___|________________________ [O]
Che quindi è una devianza e una devianza non è normale, proprio per definizione
Una delle cose più logiche sul pianeta Terra che sto spiegando da +10 pagine, fate voi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Sì, a volte i ricercatori in psicologia fra un tressette e una briscola si annoiano e decidono di sparare cazzate a caso, ad esempio questa storia che la sessualità sia un continuum (che io cercavo di spiegare con le percentuali).
Non capisco perché vogliano complicare così tanto le cose, era così semplice quando c'erano solo due categorie, "frocio e "normale"...
non sono d'accordo.
primo sostituirei il "a volte" con "spesso" :lol:
secondo il "normale" io non l'ho mai usato.
ho usato gay, etero e bisex.
ho trovato una scala simile a quella di cui parla Jean (non so se è la stessa ma da come l'ha descritta mi pare analoga).
0 |
Esclusivamente eterosessuali. |
1 |
Prevalentemente eterosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze omosessuali. |
2 |
Prevalentemente eterosessuali, ma con una forte componente omosessuale. |
3 |
Le tendenze eterosessuali e omosessuali si equivalgono (bisessualità). |
4 |
Prevalentemente omosessuali, ma con una forte componente eterosessuale. |
5 |
Prevalentemente omosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze eterosessuali. |
6 |
Esclusivamente omosessuali. |
mi pare che sostituire i numeri dall' 1 al 5 con bisex non sia un'eresia.
o perlomeno mi pare piuttosto inutile fare tutte queste scale per definire la sessualità di una persona.
-
2 allegato(i)
Prendiamo i considerazione i colori.
Se usi la gradazione tra giallo e blu c'è un'enorme differenza tra "verde lime" e "verde muschio".
Per intenderci
http://forum.fuoriditesta.it/attachm...id=83956&stc=1
http://forum.fuoriditesta.it/attachm...id=83957&stc=1
Puoi definirlo solo "verde", ma è riduttivo.
Le sfumature, in alcuni casi (e non si parla solo di colori) sono quelle che fanno la differenza.
Fare un pentolone mischiando tutto penso sia inadeguato.
-
per me è un paragone che non ha alcun senso.
puoi negarmi che una persona appartenente al punto 1 o 5 non sia bisex?
che poi.. che significa "in alcune circostanze" ? va a periodi? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
per me è un paragone che non ha alcun senso.
puoi negarmi che una persona appartenente al punto 1 o 5 non sia bisex?
che poi.. che significa "in alcune circostanze" ? va a periodi? :lol:
Non ho mica scritto nulla di circostanze ._.
Per me tra i punto 1 e il punto 5 c'è una grande differenza, se non la vedi stica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
non sono d'accordo.
primo sostituirei il "a volte" con "spesso" :lol:
secondo il "normale" io non l'ho mai usato.
ho usato gay, etero e bisex.
ho trovato una scala simile a quella di cui parla Jean (non so se è la stessa ma da come l'ha descritta mi pare analoga).
0 |
Esclusivamente eterosessuali. |
1 |
Prevalentemente eterosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze omosessuali. |
2 |
Prevalentemente eterosessuali, ma con una forte componente omosessuale. |
3 |
Le tendenze eterosessuali e omosessuali si equivalgono (bisessualità). |
4 |
Prevalentemente omosessuali, ma con una forte componente eterosessuale. |
5 |
Prevalentemente omosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze eterosessuali. |
6 |
Esclusivamente omosessuali. |
mi pare che sostituire i numeri dall' 1 al 5 con bisex non sia un'eresia.
o perlomeno mi pare piuttosto inutile fare tutte queste scale per definire la sessualità di una persona.
Non puoi fare una distinzione così netta, la sessualità è una cosa più variegata di 3 definizioni generiche
Però resta il fatto che anche se il termine ''normale'' non gli piace, di norma un etero i gay non se li caga
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Non puoi fare una distinzione così netta, la sessualità è una cosa più variegata di 3 definizioni generiche
Però resta il fatto che anche se il termine ''normale'' non gli piace, di norma un etero i gay non se li caga
Infatti (per la prima parte)
"Normale" non piace per forza, è troppo soggettiva come definizione.
Inoltre è brutto per una persona qualsiasi sentirsi dire che non è normale, non è corretto e soprattutto bisogna essere proprio privi di tatto per esprimersi in determinati modi. Conosco persone strane di tutti i tipi, ma non per questo dico che non sono normali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Infatti (per la prima parte)
"Normale" non piace per forza, è troppo soggettiva come definizione.
Inoltre è brutto per una persona qualsiasi sentirsi dire che non è normale, non è corretto e soprattutto bisogna essere proprio privi di tatto per esprimersi in determinati modi. Conosco persone strane di tutti i tipi, ma non per questo dico che non sono normali.
La mia ragazza è bisessuale e si definisce di ampie vedute (forse qualcuno se lo ricorda), però in fondo lo sa anche lei che non è normale, perchè è una persona obbiettiva, eppure non si è mai nascosta o fatta problemi di alcun tipo
Se una persona è obbiettiva sa cos'è normale e cosa non lo è, il problema è essere obbiettivi
Oltretutto qui nemmeno stiamo parlando di bisessualità ma di semplici inclinazioni, quindi dovrebbe anche essere più facile da ammettere
Il fatto di non saperlo accettare alla fine è una conferma che è un qualcosa di strano, ecco che quindi anche involontariamente mi date ragione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Non ho mica scritto nulla di circostanze ._.
Per me tra i punto 1 e il punto 5 c'è una grande differenza, se non la vedi stica.
no era riferito a questo:
Prevalentemente eterosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze omosessuali.
non capisco che significa in alcune circostanze...
non è che non vedo differenza tra le definizioni, trovo inutile fare ste divisioni qua.. della serie scusa ma sei etero? si ma solo al 70% LOL
e poi ripeto.. che significa in alcune circostanze? visto che tu ritieni che ci sia differenza tra punto 1 e punto 3.. spiegame..
-
Credo che nel punto 1 un uomo preferisce le donne, ma in alcuni casi (abbastanza rari) potrebbe voler provare un approccio di tipo omosessuale.
Nel punto 3 invece incontriamo persone che provano egual attrazione per entrambi i sessi.
Esempio pratico: uno del punto 3 magari si gira a vedere il culo di un altro uomo, uno del punto 1 in linea di massima non lo fa.