Visualizzazione stampabile
-
Metodo di studio
Ognuno ha un proprio modo ed ha i propri tempi per studiare..qual é il vostro?
Fate qualcosa in particolare che vi aiuta? Mappe concettuali, sottolineature eccetera?
Prendete molte pause o studiate ore tutto d'un fiato? Sono curioso, ho voglia di confrontarmi.
Io personalmente per quanto riguarda le cose prettamente "scritte" cerco di andare in qualche luogo isolato dal mondo senza nessuno strumento distrattore e faccio qualche ora di esercizi intensa.
Per l'orale mi basta una camera chiusa. Per i concetti più intuitivi e discorsivi mi basta leggere qualche volta a pezzi e ripetere cercando di comprendere effettivamente mentre per i concetti più difficili e sopratutto più mnemonici utilizzo delle mappe concettuali le quali fanno si che ricordi tutto alla perfezione (nonostante facciano talvolta perdere tempo)
Faciteme sapé! ;).
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Ognuno ha un proprio modo ed ha i propri tempi per studiare..qual é il vostro?
Fate qualcosa in particolare che vi aiuta? Mappe concettuali, sottolineature eccetera?
Prendete molte pause o studiate ore tutto d'un fiato? Sono curioso, ho voglia di confrontarmi.
Io personalmente per quanto riguarda le cose prettamente "scritte" cerco di andare in qualche luogo isolato dal mondo senza nessuno strumento distrattore e faccio qualche ora di esercizi intensa.
Per l'orale mi basta una camera chiusa. Per i concetti più intuitivi e discorsivi mi basta leggere qualche volta a pezzi e ripetere cercando di comprendere effettivamente mentre per i concetti più difficili e sopratutto più mnemonici utilizzo delle mappe concettuali le quali fanno si che ricordi tutto alla perfezione (nonostante facciano talvolta perdere tempo)
Faciteme sapé! ;).
A me è sempre piaciuto un sacco studiare e personalmente passavo molte ore sui libri.. Quando dovevo preparare un compito o un orale mi rinchiudevo in una stanza rigorosamente iper silenziosa e zero distrazioni. Il modo migliore per memorizzare concetti era quello di leggere,sottolineare e poi scrivere,scrivere,scrivere e scrivere pagine di schemi e concetti fondamentali.. Mi aiutava molto perchè poi appena prima del compito mi concentravo solo su quello scritto da me.
Per quanto riguarda le cose "pratiche" ...ore e ore di esercizi..anche perchè nelle materie logiche sono sempre stata una frana ^^"
-
Io nel corso degli anni ho cambiato continuamente metodo di studio, anzi, onestamente ho iniziato a studiare alla fine della terza superiore XD In ogni caso al liceo potevo permettermi di leggere sottolineare e poi fare uno schema, ma all'università così facendo perdi troppo tempo. Io frequento una facoltà dove in tutti i corsi ho sia la parte teorica che la parte di esercizi quindi a lezione prendo gli appunti poi la prima cosa che faccio è una sorta di quadernetto teorico riassuntivo utile per gli esercizi, una volta che so far bene quelli riprendo la teoria e la studio anche scrivendo le cose che non riesco a teneri a mente perché un mio tallone d'Achille è proprio quello di imparare a memoria le cose faccio una fatica immensa e le scordo velocemente quindi gli esercizi mi aiutano con le associazioni e non dimentico xD Quando scrivo o faccio i quaderni uso molto i colori, tipi diversi di penne, schemi, figure cerco di aiutare il più possibile la buona memoria visiva che ho così da sopperire alla memoria mnemonica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mephist
Io nel corso degli anni ho cambiato continuamente metodo di studio, anzi, onestamente ho iniziato a studiare alla fine della terza superiore XD In ogni caso al liceo potevo permettermi di leggere sottolineare e poi fare uno schema, ma all'università così facendo perdi troppo tempo. Io frequento una facoltà dove in tutti i corsi ho sia la parte teorica che la parte di esercizi quindi a lezione prendo gli appunti poi la prima cosa che faccio è una sorta di quadernetto teorico riassuntivo utile per gli esercizi, una volta che so far bene quelli riprendo la teoria e la studio anche scrivendo le cose che non riesco a teneri a mente perché un mio tallone d'Achille è proprio quello di imparare a memoria le cose faccio una fatica immensa e le scordo velocemente quindi gli esercizi mi aiutano con le associazioni e non dimentico xD Quando scrivo o faccio i quaderni uso molto i colori, tipi diversi di penne, schemi, figure cerco di aiutare il più possibile la buona memoria visiva che ho così da sopperire alla memoria mnemonica.
Non per farmi i fatti tuoi, giusto per curiosità, di che facoltà parli? Sono curioso :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Non per farmi i fatti tuoi, giusto per curiosità, di che facoltà parli? Sono curioso :D
Tranquillo, frequento ingegneria per l'ambiente ed il territorio a Trento :)
-
Allora il mio metodo è scrivere, fare schemi logici, una volta schematizzato il concetto poi è facile attaccarci i ricami. Se non comprendo la struttura base dei concetti non riesco a ricordarmi nulla a memoria.
-
Dalle superiori all'università il metodo è cambiato completamente... alle superiori per studiare venti pagine di roba ci mettevo una settimana, dovevo leggere, sottolineare, fare un riassunto a parole mie e solo dopo studiare da quel riassunto. Io, purtroppo, sono anche lenta :/ Ora ho trovato quello che penso sia il mio metodo, quello perfetto per me. Suddivido le pagine da fare ogni giorno per i giorni che ho a disposizione, di solito sono una trentina di pagine al giorno, le leggo, le capisco e ne faccio uno schema unico. Parola chiave del capitolo/dell'argomento al centro del foglio e concetti chiave tutti intorno collegati come in un unico discorso... uso colori diversi e a volte disegnini stupidi per ricordare :) In questo modo studio uno/due capitoli al giorno (o più, dipende) e in una ventina di giorni finisco di memorizzare completamente un libro. Anche di più, dipende ovviamente dalla lunghezza dei capitoli... Avere un libro intero riassunto in dieci pagine, vi assicuro, è molto molto comodo! Le idee sono molto più ordinate... anche e soprattutto con quei libri fatti un po' male, dove un concetto viene chiuso in un capitolo e ripreso qualche capitolo dopo, o qualche pagina dopo, riesco ad ordinare tutto. Però ammetto che se qualcuno dovesse vedere i miei schemi non capirebbe niente ahah
-
Io per studiare facevo l'amanuense. Ho quaderni su quaderni di schemi e riassunti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Io per studiare facevo l'amanuense. Ho quaderni su quaderni di schemi e riassunti.
Idem per me. Lo faccio tuttora, secondo me è l'unico modo che c'è per far entrare le cose in testa. Se faccio i riassunti via word è tutt'altro. C'è però che rischio di farmi venire i calli.
-
Odio scrivere, evito schemi e riassunti. Mi limito solo agli appunti a lezione.
Per il resto leggo tutto e sottolineo, poi rileggo più volte finché le cose non mi si fissano in testa. Per gli esami orali ripeto pure ad alta voce.