Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Eh, mi spiace ma hanno ragione gli altri, non è il caso di buttarsi immediatamente su mattonazzi di 800 pagine se sei un "principiante" - io sono laureata in lingue e leggo abitualmente in inglese, ciononostante mi capita spesso di dover tornare indietro di una paginetta per "controllare" se ho capito bene e tutto fila liscio.
Quoto chi ti consiglia di rileggere libri già letti! Anche perchè così scoprirai le magiche sfumature della traduzione :D ti assicuro che (se hai un minimo di occhio per questi "particolari") potresti potenzialmente trovarti a leggere un libro diverso.
Poi, capisco che i libri più semplici potrebbero non interessarti, ma io penso che sarebbe molto utile iniziare con una di quelle edizioni semplificate per studenti (ce ne sono moltissime dei grandi classici inglesi ad esempio, si danno anche come libri di scuola ai ragazzi).
A me non è che da fastidio leggere libri facilitati...ma il target. Faccio fatica a non trovare roba non fanciullesca e non classici xD
Cercherò di impegnarmi u.u
-
Ma già non ti piace leggere in italiano, vai pure a cercarti libri in inglese? :roll:
traduci testi delle canzoni...
guarda film in inglese con i sottotitoli in inglese..
-
ma come lo studi l'inglese?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tallulah
Ma già non ti piace leggere in italiano, vai pure a cercarti libri in inglese? :roll:
traduci testi delle canzoni...
guarda film in inglese con i sottotitoli in inglese..
Non è che non mi piace...e che trovo oche cose che mi piaciono xD
Ci sono momenti in cui passo le giornate a leggere, leggo libri uno dietro l'altro...poi mi passa la voglia e non leggo per mesi.
Leggo in inglese perchè devo sforzarmi a farlo.
Si i film sono molto utili, ma il mio pc ha qualche problema con la scheda audio e sto aspettando di comprarmi un pc decente(un giorno quando mi arriverà lo stipendio), e alternerò a guardare film in inglese sottotitolati o altro.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
ma come lo studi l'inglese?
Faccio ripetizioni una volta a settimana...
Sto cercando di programmarmi lo studio durante la settimana lavoro quindi è un po' un casino riuscire a studiare...
Quindi solitamente faccio 2/3 giorni a settimana di esercizi di grammatica e traduzione per due ore. Gli altri giorni leggo, anche se praticamente trovo tempo anche a lavoro e con il kindle appena arrivato mi sa che leggerò tutti i giorni(anche in italiano perchè se no mi uccido xd).
Appena arriva il pc nel week-end guarderò film o altro.
Mi sto un po' forzando a fare un po' tutto con l'inglese.
Piccolo consiglio...siccome mi capita che mentre leggo ci sono delle parole che non conosco o delle frasi che non capisco il significato...faccio male a tradurre subito?
Sto facendo un po' una cosa folle non capisco, traduco e mi segno la traduzione su un pezzo di carta e riprendo o sottolineo....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Faccio ripetizioni una volta a settimana...
Sto cercando di programmarmi lo studio durante la settimana lavoro quindi è un po' un casino riuscire a studiare...
Quindi solitamente faccio 2/3 giorni a settimana di esercizi di grammatica e traduzione per due ore. Gli altri giorni leggo, anche se praticamente trovo tempo anche a lavoro e con il kindle appena arrivato mi sa che leggerò tutti i giorni(anche in italiano perchè se no mi uccido xd).
Appena arriva il pc nel week-end guarderò film o altro.
Mi sto un po' forzando a fare un po' tutto con l'inglese.
Piccolo consiglio...siccome mi capita che mentre leggo ci sono delle parole che non conosco o delle frasi che non capisco il significato...faccio male a tradurre subito?
Sto facendo un po' una cosa folle non capisco, traduco e mi segno la traduzione su un pezzo di carta e riprendo o sottolineo....
Io ti consiglio di seguire un percorso più "organizzato", ad esempio studiando su testi per la preparazione di qualche certificazione. In questo modo, il lavoro viene portato avanti sulle diverse aree: reading, listening, writing and speaking. Secondo me potresti provare con qualcosa per il First Certificate of English. Il software Tell Me More è anche valido, ha addirittura il modulo vocale che ti analizza la pronuncia.
Quanto alla lettura, per formazione ed esperienza ti consiglio di concentrarti sulla comprensione generale di quello che leggi, se si tratta di romanzi o narrativa. Con la pratica, capirai sempre più e sempre meglio. Fermati a tradurre solo se proprio non stai capendo una mazza.
Ricorda che l'obiettivo è quello di leggere in inglese senza la traduzione mentale, quindi di capire in inglese.
Buona fortuna e se hai bisogno chiedi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
Io ti consiglio di seguire un percorso più "organizzato", ad esempio studiando su testi per la preparazione di qualche certificazione. In questo modo, il lavoro viene portato avanti sulle diverse aree: reading, listening, writing and speaking. Secondo me potresti provare con qualcosa per il First Certificate of English. Il software Tell Me More è anche valido, ha addirittura il modulo vocale che ti analizza la pronuncia.
Quanto alla lettura, per formazione ed esperienza ti consiglio di concentrarti sulla comprensione generale di quello che leggi, se si tratta di romanzi o narrativa. Con la pratica, capirai sempre più e sempre meglio. Fermati a tradurre solo se proprio non stai capendo una mazza.
Ricorda che l'obiettivo è quello di leggere in inglese senza la traduzione mentale, quindi di capire in inglese.
Buona fortuna e se hai bisogno chiedi.
Non ho tempo di fare corsi...i corsi li fanno tutti serali e per l'orario che faccio a lavoro non posso permettermelo. Vado a letto presto per svegliarmi presto.
Il problema è proprio quello che tendo a tradurre...è una cosa che non devo fare ma mi viene in automatico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Non ho tempo di fare corsi...i corsi li fanno tutti serali e per l'orario che faccio a lavoro non posso permettermelo. Vado a letto presto per svegliarmi presto.
Il problema è proprio quello che tendo a tradurre...è una cosa che non devo fare ma mi viene in automatico.
Intendevo di comprarti i testi/il materiale per studio autonomo.
Quanto alla traduzione mentale in lettura, la perdi con il tempo e la pratica costante. All'inizio è normale nonché necessaria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
Intendevo di comprarti i testi/il materiale per studio autonomo.
Quanto alla traduzione mentale in lettura, la perdi con il tempo e la pratica costante. All'inizio è normale nonché necessaria.
Ah avevo capito male...guarda io e il mio insegnante tendiamo a fare conversazione, per lavoro sono obbligato a scrivere in inglese e tra poco dovrò lavorare a stretto contatto con 3 Polacchi che parlano poco di italiano.
Quindi con la conversazione ho questo come esercizio.
Per la traduzione non riesco a non leggere e non capire quello che dice...sto adottando delle piccole tecniche per rendermi più facile la lettura. Il kindle + telefono con word reference + foglio di carta per appunti+ riesco a leggere velocemente.
-
boh vedi tu. ritengo che ci voglia metodo nell'apprendimento in ogni caso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
boh vedi tu. ritengo che ci voglia metodo nell'apprendimento in ogni caso.
Si ti do ragione...ma anche per sentire il cd ci vuole tempo cosa che non ho xD