Visualizzazione stampabile
-
Futuro?!?!
Sto frequentando l'ultimo anno dell superiori (ragioneria turistica). Il prossimo anno avrei una mezza idea di andare all'università. Avrei pensato all'Università di Padova di Economia e Management.
Però mi ha colpito molto la facoltà che ha scelto un "amico" (conoscente): qualcosa comprendente le buste paga, quindi sempre sul settore economico. Il problema è che non sapendo il vero nome della facoltà non trovo info.
Altro problema che mi sorge: vorrei fare economia aziendale senza diritto o.o ma da quanto son riuscita a capire però l'università di padova nei primi anni fa varie materie tra cui diritto.
Spiegatemi un po' voi da quello che sapete :)
-
Credo che sia impossibile trovare corsi economici senza il diritto..
-
eh credo proprio anche io...
-
Se fai economia è impossibile non trovare diritto. Ma la Ca' Foscari la scarti a priori? xD
-
Non esiste economia senza diritto (ed è anche giusto così). Per il resto non ho mai sentito di università con buste paga O.o
-
Guarda che ormai diritto c'è anche se studi "spazzinologia".. lo cagano dentro ovunque
-
L'elaborazione delle buste paga puoi impararla solo facendo il praticantato in uno studio professionale, non esiste una università che ti insegna ad elaborarle ma a studiare in teoria paghe e contributi. Altrimenti puoi intraprendere economia con indirizzo libera professione per specializzarti in revisione e fiscalità. Anche in questo caso però dal diritto tributario non scappi.
-
Ma il diritto che c'è a Economia è difficile? Perché ok che ci sia, ma se sono cose semplici anche si può fare...
Delle buste paga aveva detto che era a Padova... ma boh..non ho altri indizi.
-
Molti dei miei amici che studiano economia (nei suoi diversi indirizzi) hanno in piano l'esame di diritto privato, il cui libro di testo è un manuale delle esatte dimensioni di un foratino (e probabilmente pesa pure di più). Forse però se scegli proprio economia aziendale, riesci a scampartela.
Altri esami di diritto che ho "osservato" avevano ovviamente programmi più leggeri ma mi sa tanto che il diritto è la tipica materia di cui se non ti appassiona un minimo, ci metti 3 ore ad imparare una pagina.
Nonostante questo... non è impossibile, vedi quanto ti costerebbe. Se odi il diritto con tutta la tua anima c'è poco da fare, se invece è una cosa su cui puoi lavorare, pensaci: è in ogni caso probabile che su una 20ina di esami (più o meno) alcuni ti piacciano più ed altri meno.
Per capire quanto è "difficile" un esame regolati col numero di crediti, non è una scienza esatta ma quanti più ne sono, tanto più sarà vasto il programma. Poi ovviamente, sempre considerando questa storia dei crediti, posto che in ogni facoltà di economia c'è anche diritto, sarà meglio scegliere un corso in cui devi farne solo 12 crediti ad esempio, anziché uno in cui devi farne 40.
-
buste paga all'università e economia senza diritto? Che ne dici di cercare lavoro invece? :lol: