Visualizzazione stampabile
-
Anche da me ci sono tre sessioni: gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre. La mia fortuna è che molti docenti fanno i preappelli, quindi prima della sessione (due/tre settimane prima) fanno l'esame scritto che, se superato, si registra durante gli appelli normali.. Comunque normalmente io do il meglio nella sessione invernale, quella estiva è utile solo a giugno, quella autunnale per me non esiste praticamente! XD
Al primo anno avevo 8 esami, di cui ne ho dati solo 6 e quasi tutti nella sessione invernale.
Al secondo anno avevo 9 esami più i due del primo anno, ne ho dati 6 nella sessione invernale (sfruttando i preappelli!) però ne ho accettati solo 5, nella sessione estiva ho ridato l'esame non accettato più altri 4 esami e quindi me n'è rimasto uno che sosterrò a gennaio..
Adesso inizio il terzo anno e ho solo 6 esami + quello dello scorso anno.. Il programma è quello di darne 3 nella sessione invernale e 4 in quella estiva. perchè purtroppo la maggior parte dei corsi sono nel secondo semestre.. e in tutto ciò devo fare il tirocinio e scrivere la tesi -.-'
-
Anche qui da me ci sono tre sessioni: febbraio, giugno+luglio e settembre. Poi ogni prof però può fare quello che vuole: ne avevo uno che faceva appelli ogni mese (e faceva passare la gente con il contagocce), un paio adesso che ti fanno l'esame orale su richiesta durante il semestre, e so che ci sono anche quelli che fanno appelli straordinari se ci sono abbastanza persone che lo chiedono. Siccome la sessione di settembre è più breve ci può stare un solo appello per materia, mentre nelle altre due ce ne stanno due, sicché in un anno di norma ci sono cinque appelli per una materia. Capita poi che un prof sia favorevole ai compitini, quindi durante lo svolgimento del corso, circa a metà, si fa una prova intermedia. Per materie toste i compitini possono anche essere di più: al primo anno da me fisica 1 e algebra lineare avevano tre compitini.
Quanti riesco a darne in una sessione? Dipende. Al primo anno, secondo semestre, avevo quattro esami (tutti compitini) più un altro non passato prima. Mi si prospettava un'estate senza studio se fossi riuscito a passarli tutti e cinque, ci ho creduto e ce l'ho fatta. Quello è stato il mio massimo. Poi terzo anno, primo semestre, sono riuscito a passarne quattro in tre settimane (ma due erano compitini). Direi che tre esami da nove crediti sono il mio standard per sessione.
-
Dipende: il mio minimo è stato due (ma perché mi ero laureata un mese e mezzo prima). Il mio massimo: una volta quattro esami e tre idoneità; un'altra cinque esami.
Ovviamente dipende dal numero di crediti. Ricordo che la più faticosa per me (oltre alla presente, ho ancora dei dubbi sulla mia sopravvivenza) fu di soli tre esami: due da otto crediti e uno da dodici... verbalizzato quello di dodici ho pensato di collassare XD
Poi io vengo da un corso di ex509, 32 esami in 3 anni, mi sono laureata in tempo, ma facevo un numero altissimo di esami a sessione (mediamente 4-5). Ora che sono 207 (yuppi) faccio meno esami ma ho programmi più corposi, quindi sono 2-3 a sessione, ma mi portano via lo stesso tempo dei 4 ex509, perché sono da più crediti.
-
Dipende dalla situazione..Quando ho puntato alla media voti un paio, quando ho puntato al numero anche quattro. Da tutto questo però sono esclusi parziali e pre-appelli che in quel momento magari potevano considerarsi esami dati per metà.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Al secondo anno avevo 9 esami più i due del primo anno, ne ho dati 6 nella sessione invernale (sfruttando i preappelli!) però ne ho accettati solo 5, nella sessione estiva ho ridato l'esame non accettato più altri 4 esami e quindi me n'è rimasto uno che sosterrò a gennaio..
Adesso inizio il terzo anno e ho solo 6 esami + quello dello scorso anno.. Il programma è quello di darne 3 nella sessione invernale e 4 in quella estiva. perchè purtroppo la maggior parte dei corsi sono nel secondo semestre.. e in tutto ciò devo fare il tirocinio e scrivere la tesi -.-'
Per conseguire gli esami del secondo anno hai dovuto prima conseguire i due rimanenti del primo anno, o pure quest'ultimi avresti potuto lasciarli per ultimi?
C'è un certo ordine d'esami da seguire oppure al secondo anno si possono conseguire esami del secondo anno anche se si ha ancora un esame da primo anno lasciato in sospeso?
Spero che questo sia il mio ultimo dubbio!:lol:
-
Io solitamente ne do 2-3 a sessione, ma i miei sono sempre esamoni enormi. Di solito ho tre o quattro materie da seguire a semestre e vado a lezione solo di due, portando avanti lo studio solo di queste due. La terza materia di solito è la più semplice che magari riesco a preparare in poco tempo, tipo due o tre settimane.
- - - Aggiornamento - - -
Poi cmq ho anche i tirocini tutte le mattine e i corsi opzionali. E in più sono rappresentante del corso di studi, mi 'tocca' saltare le lezioni. Finora ce l'ho fatta, poi vedremo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Doug Heffernan
Per conseguire gli esami del secondo anno hai dovuto prima conseguire i due rimanenti del primo anno, o pure quest'ultimi avresti potuto lasciarli per ultimi?
C'è un certo ordine d'esami da seguire oppure al secondo anno si possono conseguire esami del secondo anno anche se si ha ancora un esame da primo anno lasciato in sospeso?
Spero che questo sia il mio ultimo dubbio!:lol:
Dipende tutto da come é organizzato il tuo corso di studi. Io non ho un ordine prestabilito, solo una linea guida, quindi posso dare qualsiasi esame quando voglio nell'arco dei tre anni, tant'è che adesso darò un'esame del terzo anno anche se lo sto appena iniziando, e devo ancora dare Linguistica del primo (come l'80% dei miei compagni :lol: )
-
Anche io alla triennale potevo fare quello che mi pareva e piaceva. Ora assolutamente no, ho un rigidissimo ordine :roll:
Comunque anche quando l'ordine è rigido, puoi lasciarti un esame tosto del primo anno per ultimo... però se hai esami propedeutici non puoi fare questa cosa (per dirti, io non posso dare letteratura italiana II se non do letteratura italiana I...)
-
Abbiamo tre sessioni, ma alcuni professori fanno appelli straordinari che poi ti segnano come se lo avessi fatto durante la sessione.
E sono la mia salvezza!
Io ci impiego molto a studiare, solitamente per preparare un esame ci metto un mese buono, se voglio avere risultati soddisfacenti.
Sperando di non abbassarmi la media, non tento quasi mai gli esami e preferisco andare quando sono pronta.
Sono una studentessa lavoratrice, quindi vado un po' a rilento. Parlo di due o tre esami a sessione.
Escludo la sessione di settembre perche', lavorando tutta l'estate, e' umanamente impossibile.
-
Dipende, mi sono ritrovata a spendere un mese per un esame e per altri una settimana...
Poi ho sempre paura di fare il salto più lungo della gamba, XD