Visualizzazione stampabile
-
Cambio scuola: consigli!
Frequento il 2 anno di ITC e dall'anno prossimo vorrei cambiare scuola perchè amo molto le materie scientifiche.
Perchè ho scelto l'ex ragioneria? Sinceramente non ne ho idea, non mi sono nemmeno fatto trasportare da amici che avevano scelto quella scuola, ma quando dovevo scegliere la scuola superiore anche se avevo piacere a studiare le materie scientifiche credevo di avermele fatte piacere "per forza" per la professoressa abbastanza pignola!
Da circa dicembre -gennaio avevo deciso per l'ITAS ad indirizzo "Biotecnologie Sanitarie" e mi sono informato sul loro programma di studi e l'idea si consolidava sempre di più. Da da poco però mi sono messo a spulciare un pò tra i vari programmi di studio su internet delle altre scuole e ho visto il nuovo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate che poteva essere un'altra scelta visto che non presenta nei programmi latino che credo sia impossibile recuperare in un estate l'intero programma di due anni:|
Nella scuola dove sono ora devo dire che anche se le materie scientifiche non rientrano proprio nelle materie caratterizzanti dell'indirizzo le ho affrontate abbastanza approfonditamente divise in Fisica e Scienze della Terra il 1 anno e Chimica e Biologia in 2 ed ho 8 ad entrambi le materie.
Vado molto bene a scuola, infatti la maggior parte dei professori mi hanno chiesto perchè ho scelto un tecnico piuttosto che un liceo, dato che vado molto bene anche alle materie umanistiche, ma ora cosa scelgo?!
La matematica devo dire che non è una delle mie materie preferite e che anzi è la materia che mi rovina tutta la media perchè mi aggiro sul 6-7, forse è meglio non scegliere lo Scientifico? Come viene affrontata la matematica all'indirizzo Scienze Applicate?
Poi c'è un altro lato, ovvero che nello scientifico della mia città ci sono più di 900 studenti e le classi sono numerose e invece nell'ITAS ce ne sono 300 o qualcosa in più, potrebbe influire sul rapporto studenti-professori? Cioè, sicuramente se ci sono meno alunni i professori possono seguirti meglio, o sbaglio?
Insomma completa indecisione :|
-
Avermele fatte piacere? :|
Comunque, se sei così portato per le materie scientifiche, scegli ciò che più ti piace. Il problema dei licei é che non esiste più un liceo scientifico, un classico e via dicendo. Hanno inventato tutti questi strani indirizzi, quindi é difficile dirti come viene affrontata la matematica all'indirizzo Scienze Applicate, però conta si tratta pur sempre di uno scientifico, e che un giorno alla maturità al 90% ti ritroverai la seconda prova di matematica.
Per il discorso dei professori bhe, per seguire 900 studenti immagino ci siano classi più numerose ma anche un alto numero di docenti, quindi credo quello sia l'ultimo dei tuoi problemi.
Cerca di documentarti di più, recati presso l'istituto per ricevere altre informazioni!
-
Il punto del liceo è uno solo: vuoi fare l'università? Se la risposta è sì, vai senza problemi. Altrimenti rimani al tecnico, almeno in mano ti lascia un pezzo di carta con un valore anche senza laurea.
Per il resto, io non ti saprei dire come viene affrontata la matematica allo scientifico (io ho fatto il classico, quindi buh), però non è la sola materia, e poi con un po' d'impegno dovresti riuscirci. Sul latino hai ragione tu, o sei un genio o recuperare due anni in un'estate è un'impresa che rasenta l'impossibile XD
Per quanto riguarda il numero di studenti, non capisco quale sia il problema. Alla fine la classe sarà sempre di venti elementi circa, e i professori, anche se in un istituto più grande, avranno sempre assegnato, grosso modo, lo stesso numero di classi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Il punto del liceo è uno solo: vuoi fare l'università? Se la risposta è sì, vai senza problemi. Altrimenti rimani al tecnico, almeno in mano ti lascia un pezzo di carta con un valore anche senza laurea.
Si, vorrei fare Medicina o in caso non riuscissi ad entrare sceglierei Scienze Biologiche e per questo properrei per un liceo per improntare un metodo di studio regolare e non occasionale come sto facendo in questo istituto, ma d'altra parte le finanze della mia famiglia non sono tra le migliori ultimamente, quindi sarebbe meglio non rischiare e puntare per il tecnico in modo da ritrovarmi comunque un valore al diploma? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Thalion
Si, vorrei fare Medicina o in caso non riuscissi ad entrare sceglierei Scienze Biologiche e per questo properrei per un liceo per improntare un metodo di studio regolare e non occasionale come sto facendo in questo istituto, ma d'altra parte le finanze della mia famiglia non sono tra le migliori ultimamente, quindi sarebbe meglio non rischiare e puntare per il tecnico in modo da ritrovarmi comunque un valore al diploma? :roll:
Se vuoi fare medicina, iscriviti allo scientifico ^^
-
Scienze applicate non è affatto una scuola semplice.
Io frequento il primo anno (anche se l'anno prossimo all'80% passerò allo scientifico tradizionale per diverse ragioni) e devo dirti che la maggior parte dei miei compagni- compreso io- l'abbiamo scelto per il mancato insegnamento del latino.
Solo da qualche mese, purtroppo, mi sono accorto che l'informatica è sì importante, dicono sia la "materia del futuro" (tra l'altro per niente semplice), ma il latino apre la mente in un modo eccezionale, uno dei motivi per cui forse cambierò.
Io non so molto di te, ma la matematica da scientifico a scienze applicate non cambia di molto, ed è piuttosto pesante: fai conto che il programma del primo anno di scientifico e scienze applicate di matematica, lo si fa in due anni in tutte le altre scuole.
Cambiare non sarà una passeggiata, ma credo che il numero di studenti per classe influenzi molto il rapporto ragazzi-professori.
Devi essere tu, ora, dopo avere letto diverse opinioni a decidere cosa fare del tuo futuro, però se quelle che hai citato (materie scientifiche, umanistiche) lo scientifico è perfetto, ti dà una preparazione eccezionale in entrambi i campi anche se, purtroppo, mai al livello di un liceo classico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gio
Scienze applicate non è affatto una scuola semplice.
Io frequento il primo anno (anche se l'anno prossimo all'80% passerò allo scientifico tradizionale per diverse ragioni) e devo dirti che la maggior parte dei miei compagni- compreso io- l'abbiamo scelto per il mancato insegnamento del latino.
Solo da qualche mese, purtroppo, mi sono accorto che l'informatica è sì importante, dicono sia la "materia del futuro" (tra l'altro per niente semplice), ma il latino apre la mente in un modo eccezionale, uno dei motivi per cui forse cambierò.
Io non so molto di te, ma la matematica da scientifico a scienze applicate non cambia di molto, ed è piuttosto pesante: fai conto che il programma del primo anno di scientifico e scienze applicate di matematica, lo si fa in due anni in tutte le altre scuole.
Cambiare non sarà una passeggiata, ma credo che il numero di studenti per classe influenzi molto il rapporto ragazzi-professori.
Devi essere tu, ora, dopo avere letto diverse opinioni a decidere cosa fare del tuo futuro, però se quelle che hai citato (materie scientifiche, umanistiche) lo scientifico è perfetto, ti dà una preparazione eccezionale in entrambi i campi anche se, purtroppo, mai al livello di un liceo classico.
Francamente non credo; nel senso che difficilmente il numero di studenti per classe si aggira sui 30, e difficilmente scende sotto i 20, tranne rari casi. Quindi secondo questo non é assolutamente un problema.
Però se in futuro pensi di fare Medicina sicuramente ti conviene prediligere un percorso scientifico vero e proprio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Se vuoi fare medicina, iscriviti allo scientifico ^^
se vuoi fare, o meglio, entrare a Medicina, iscriviti ad un Classico che ha buoni professori di scienze e matematica xD
Riguardo cultura generale un classico è molto piu avvantaggiato!
Ma è anche vero che sarebbe piu difficile da recuperare per rimettersi al passo..
qualunque liceo scegli devi avere molta volontà!
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
se vuoi fare, o meglio, entrare a Medicina, iscriviti ad un Classico che ha buoni professori di scienze e matematica xD
Riguardo cultura generale un classico è molto piu avvantaggiato!
Ma è anche vero che sarebbe piu difficile da recuperare per rimettersi al passo..
qualunque liceo scegli devi avere molta volontà!
Infatti se potessi tornare indietro sicuramente sceglierei l'indirizzo Classico, perchè oltre ad aprirti la mente, ti fa imparare un metodo di studio regolare e costante necessario per l'università!
Ma ora sicuramente non posso cambiare e optare per il classico e recuperare il programma di 2 anni di materie come latino o greco.
Stavo vedendo però il POF dell'ITAS e credo sia un'indirizzo perfetto per la preparazione di medicina, che ne dite? Forse il liceo scientifico rispetto all'indirizzo "Biotecnologie Sanitarie" tratta argomenti un pò più generici alle scienze, che forse vengono meglio ampliati (soltanto per le ore, non per altro) al tecnico.
Vi riporto il programma di studio dell'indirizzo così potete capire a cosa mi riferisco ;)
Allegato 78483
-
[FONT="Tahoma"][COLOR="DarkRed"][SIZE="2"]
Quote:
Originariamente inviata da
Thalion
Infatti se potessi tornare indietro sicuramente sceglierei l'indirizzo Classico, perchè oltre ad aprirti la mente, ti fa imparare un metodo di studio regolare e costante necessario per l'università!
Ma ora sicuramente non posso cambiare e optare per il classico e recuperare il programma di 2 anni di materie come latino o greco.
Stavo vedendo però il POF dell'ITAS e credo sia un'indirizzo perfetto per la preparazione di medicina, che ne dite? Forse il liceo scientifico rispetto all'indirizzo "Biotecnologie Sanitarie" tratta argomenti un pò più generici alle scienze, che forse vengono meglio ampliati (soltanto per le ore, non per altro) al tecnico.
Vi riporto il programma di studio dell'indirizzo così potete capire a cosa mi riferisco ;)
Allegato 78483
uhm non saprei.
io ho fatto il classico pni e ora sto a medicina.
ti posso assicurare che non è quello che studi a prepararti per l'uni, ma come lo fai.
io penso che il liceo sia in genere la scuola migliore per arrivare a medicina.
non tanto per i test, per i quali dovrai studiare tanto e avere fortuna, ma proprio come tipo di studio.
perchè non trovi un indirizzo di scientifico (ammesso che esistano ancora i diversi indirizzi) che sia abbastanza recuperabile?
ti dico pensaci bene perchè se hai gia le idee chiare sul dopo tanto vale fare qualche programma...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
se vuoi fare, o meglio, entrare a Medicina, iscriviti ad un Classico che ha buoni professori di scienze e matematica xD
Riguardo cultura generale un classico è molto piu avvantaggiato!
Ma è anche vero che sarebbe piu difficile da recuperare per rimettersi al passo..
qualunque liceo scegli devi avere molta volontà!
Sono d'accordo, ma recuperare sia il programma di latino sia il programma di greco in un'estate è impossibile!
-
L'idea del classico infatti sicuramente era la migliore, ma era fattibile se fossi stato alla fine del primo anno, non del secondo. Il piano dell'offerta che hai pubblicato mi sembra interessante, se quello che ti piace sono le materie scientifiche.
-
Partendo dal presupposto che difficilmente un liceo indirizzi in modo molto deciso verso una particolare facoltà universitaria (al limite dà qualche infarinatura di più, ma non ci sono corsi liceali specifici per dei corsi universitari) io ti consiglio di trovare un giusto equilibrio tra i tuoi interessi personali (anche se non direttamente inerenti al tuo percorso futuro) e l'università che vorresti fare...attento però a prendere la decisione definitiva, non puoi cambiare treno più di una volta o due al massimo!
p.s. io ho fatto il classico, e per quanto latino e greco antico non abbiano risvolti nella vita concreta e poca utilità in università, mi hanno dato un modo di pensare nuovo e decisamente utile ;)
-
Scegli ciò che ti piace, è semplice.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Il punto del liceo è uno solo: vuoi fare l'università? Se la risposta è sì, vai senza problemi. Altrimenti rimani al tecnico, almeno in mano ti lascia un pezzo di carta con un valore anche senza laurea.
Per il resto, io non ti saprei dire come viene affrontata la matematica allo scientifico (io ho fatto il classico, quindi buh), però non è la sola materia, e poi con un po' d'impegno dovresti riuscirci. Sul latino hai ragione tu, o sei un genio o recuperare due anni in un'estate è un'impresa che rasenta l'impossibile XD
Per quanto riguarda il numero di studenti, non capisco quale sia il problema. Alla fine la classe sarà sempre di venti elementi circa, e i professori, anche se in un istituto più grande, avranno sempre assegnato, grosso modo, lo stesso numero di classi...
Sono d'accordo.
-
Ho preso la decisione:
Il tecnico ad indirizzo Biotecnologie sanitarie, perchè lo scientifico con indirizzo scienze applicate ancora non è attivo da me e quindi dovrei fare il pendolare, cambiando addirittura provincia e preferirei sicuramente di no.
Ma poi penso che l'indirizzo che ho scelto è adatto alla preparazione di medicina, (mi riferisco al piano di studi che ho pubblicato sopra) magari inizio a prepararmi con i test dal 4 o 5 anno se proprio non mi sento pronto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Thalion
Ho preso la decisione:
Il tecnico ad indirizzo Biotecnologie sanitarie, perchè lo scientifico con indirizzo scienze applicate ancora non è attivo da me e quindi dovrei fare il pendolare, cambiando addirittura provincia e preferirei sicuramente di no.
Ma poi penso che l'indirizzo che ho scelto è adatto alla preparazione di medicina, (mi riferisco al piano di studi che ho pubblicato sopra) magari inizio a prepararmi con i test dal 4 o 5 anno se proprio non mi sento pronto :)
Se vuoi andare all'università, io ti consiglio francamente di indirizzarti verso un liceo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Thalion
Ho preso la decisione:
Il tecnico ad indirizzo Biotecnologie sanitarie, perchè lo scientifico con indirizzo scienze applicate ancora non è attivo da me e quindi dovrei fare il pendolare, cambiando addirittura provincia e preferirei sicuramente di no.
Ma poi penso che l'indirizzo che ho scelto è adatto alla preparazione di medicina, (mi riferisco al piano di studi che ho pubblicato sopra) magari inizio a prepararmi con i test dal 4 o 5 anno se proprio non mi sento pronto :)
Ovviamente la scelta è tua, ma concordo con Holly: se vuoi andare all'università, e soprattutto a medicina, ti ci vuole un liceo.
Le lacune che potresti avere per il test le puoi colmare iniziando a studiare gia da prima per esso.
Ma grosse lacune nel modo di studiare all'uni, non le eviteresti se non con un liceo.
Non dico che non avrai difficoltà, solo che sarai piu pronta ad affrontarle!
Il mio ovviamente è un consiglio eh, pero ti assicuro che tutti i miei compagni di corso (sono a medicina) sono usciti da un liceo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Ovviamente la scelta è tua, ma concordo con Holly: se vuoi andare all'università, e soprattutto a medicina, ti ci vuole un liceo.
Le lacune che potresti avere per il test le puoi colmare iniziando a studiare gia da prima per esso.
Ma grosse lacune nel modo di studiare all'uni, non le eviteresti se non con un liceo.
Non dico che non avrai difficoltà, solo che sarai piu pronto ad affrontarle!
Il mio ovviamente è un consiglio eh, pero ti assicuro che tutti i miei compagni di corso (sono a medicina) sono usciti da un liceo...
Concordo anche io, però dalle mie parti non è attiva ancora l'opzione scienze applicate per i 3 che dovranno partire a settembre! :x11:
D'altronde non potrei fare altro, oramai sono due anni che faccio un indirizzo completamente sbagliato in un tecnico e cambiare da tecnico a liceo è già complicato :roll: Ho chiesto comunque ad una professoressa del tecnico che avrei scelto, e mi ha confermato che ci sono persone che dal liceo scientifico sono passate alla stessa scuola con l'intento di approfondire di più le materie come anatomia,microbiologia e altre materie del genere che al liceo non si toccano per affrontare i test d'ammissione di medicina :roll: