Visualizzazione stampabile
-
Alleniamo la memoria
Dopo aver constatato che, nonostante il mio impegno sia al massimo negli studi, io riesca a prendere voti tra il 20 e il 23, non riuscendo mai ad andare oltre, anche dedicando maggior tempo allo studio (per l'ultimo esame ho dedicato 8 ore al gg grossomodo piene, per un mese !! E non sono andato oltre un 20...) ho deciso di affacciarmi a questo mondo.
Volevo quindi chiedere se conoscete o applicate voi stessi degli esercizi che allenino la mente a memorizzare più facilmente informazioni. Anche voi credo almeno una volta abbiate visto alla tv o attraverso giornali i famosi tornei di memoria, gente assolutamente mostruosa che riesce a memorizzare non so quanti numeri/parole con uno sguardo appena del foglio, roba da farti gelare il sangue.
Non vorrei arrivare a quel livello, ma già riuscire a memorizzare più di ora e riuscire ad innalzare la mia media voti sarebbe per me un traguardo su cui metterei oggi stesso la mia firma.
Ho comperato un libro di un certo Kandel, "come funziona la memoria"...oltre al lato "studio", sono affascinato a priori da questo argomento e vorrei cercare di mettermi alla prova per vedere dove posso arrivare. :)
Aspetto lo scibile altrui :)
-
-
Prima cosa devi capire che memoria hai tu, fotografica, sensoriale...e poi da li cercare qualche giochetto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
servirebbe anche a me.
Smetti con i cannonazzi! :-D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Smetti con i cannonazzi! :-D
haahhahahah MAI! :lol: piuttosto arriverò a non ricordare neanche il mio nome!
-
Credo fotografica...al liceo ma anche prima ricordavo i concetti perché inconsciamente li associavo alle immagini delle pagine..questo spiegherebbe il perché del mio declino all università...su questi azz di libri non ci sono immagini!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Winston Blue
Credo fotografica...al liceo ma anche prima ricordavo i concetti perché inconsciamente li associavo alle immagini delle pagine..questo spiegherebbe il perché del mio declino all università...su questi azz di libri non ci sono immagini!
Ma ricordi i colori, la posizione degli argomenti, o i particolari?
-
Non mi sono mai messa a fare gli esercizi "allena memoria" ecco perchè dimentico tutto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemisia
Non mi sono mai messa a fare gli esercizi "allena memoria" ecco perchè dimentico tutto!
Si si.. ma sii conscia che un Asino non potrà mai diventare un cavallo da corsa!!! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dadeland
Ma ricordi i colori, la posizione degli argomenti, o i particolari?
Ricordo l immagine cosa rappresenta e i colori, pensandoci bene i colori..le sfumature..e ad esse associo gli argomenti che ci sono nella pagine, spesso ricordavo anche la posizione nel foglio rispetto sempre alla posizione della figura...contorto eh? :D
-
Un bel palazzo della memoria?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Winston Blue
Ricordo l immagine cosa rappresenta e i colori, pensandoci bene i colori..le sfumature..e ad esse associo gli argomenti che ci sono nella pagine, spesso ricordavo anche la posizione nel foglio rispetto sempre alla posizione della figura...contorto eh? :D
Fai un piccolo giochetto!hai un atlante?sfoglialo per una mezz'ora e cerca di memorizzare tutto quello che puoi...lo chiudi e vai alla ricerca di quello che hai memorizzato!
io così da piccolo sapevo tutte le capitali del mondo haha
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Si si.. ma sii conscia che un Asino non potrà mai diventare un cavallo da corsa!!! :lol:
Ah! questa infamia non l'avevo vista. Sei un mangia frutta a tradimento, ti meriteresti una mela nel buco.....
dell'orecchio -.-
-
Difficile trovare un modo: come hanno detto gli altri cerca di capire che tipo di memoria ti funziona meglio.
Io, fortunatamente, non ho questo problema perché ho una memoria fervidissima, ma non l'ho mai "allenata" quindi non saprei dirti.
-
Secondo me non è una questione di memoria.
La media alta non è una questione di memoria... poi non so come funzioni in altre facoltà eh, però da me è capitato un sacco di volte che chi sapeva tutto e ricordava tutto ha preso voti più bassi di chi sapeva di meno ma riusciva a rielaborare quelle conoscenze in modo articolato.
Sta lì il grosso dello studio e il grosso del rendimento, non nella memoria. E' lo studio stesso che secondo me allena la memoria. Il rendimento deriva da quanto sai, da come ti poni all'esame (sicuro ma non arrogante), e dal modo in cui rielabori le tue conoscenze.
-
Uh ne esistono a bizzeffe di libri scientifici sulla memoria oltre a quello di Kandel:D
E' vero esistono dei trucchetti per migliorarla, per esempio ripetere diverse volte ad alta voce e rifarlo la sera poco prima di andare a dormire, infatti è dimostrato che durante il sonno la memoria viene consolidata al meglio.
Poi esiste il metodo di associare ciò che vuoi ricordare a nomi di luoghi o persone (insomma come se ti creassi una sorta di storia mentale basata appunto sul metodo delle libere associazioni...).
Questo ed altri sono però più spendibili diciamo in laboratorio durante gli esperimenti.....per la vita quotidiana ti consiglio quello di ripetere ad alta voce e prima di dormire.
Poi fa molto anche la memoria fotografica, quindi aiutati sottolineando, scrivendo schemi con colori di pennarello diversi.....
Io ho sempre avuto un'ottima memoria e ho sempre fatto così xD
-
io per ricordare meglio un concetto lo prima leggo e poi ne faccio un riassunto scritto. Scrivendo riesco a memorizzare meglio e più in fretta il tutto, ma credo che tu abbia già fatto ciò. Se così, almeno c'ho provato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Secondo me non è una questione di memoria.
La media alta non è una questione di memoria... poi non so come funzioni in altre facoltà eh, però da me è capitato un sacco di volte che chi sapeva tutto e ricordava tutto ha preso voti più bassi di chi sapeva di meno ma riusciva a rielaborare quelle conoscenze in modo articolato.
Sta lì il grosso dello studio e il grosso del rendimento, non nella memoria. E' lo studio stesso che secondo me allena la memoria. Il rendimento deriva da quanto sai, da come ti poni all'esame (sicuro ma non arrogante), e dal modo in cui rielabori le tue conoscenze.
Esatto. Spesso è importante non ricordare tutto, ma saperlo mettere in relazione, sapersi giostrare tra la mole di libri in modo discreto. Io non ho un'ottima memoria, ad esempio, però sono brava con "le parole" quindi anche se quando mi si chiede qualcosa non ricordo tutto riesco a fare una buona esposizione con quel che ricordo. E questo purtroppo mi fotte nelle domande aperte; quando un esame è scritto posso aver studiato anche tantissimo, ma non rendo.
-
Più che altro, io per ricordare ho bisogno di schematizzare. In genere faccio una prima lettura, e alla seconda, armata di quaderno, schematizzo e riassumo tutto. Dopo averlo fatto, non ripeto nemmeno... in genere in quel modo ricordo tutti i concetti.
-
Che memoria hai? Io ho quella fotografica, ma anche quella che credo si chiami storica, cioè ricordo le date, le cose più insignificanti, i dettagli meno 'in risalto'. Considera che se sono cose da imparare a memoria (vedi testi penali eccetera) ti avevo già detto la mia tecnica: associa un nome a un qualcosa che ti riguarda da vicino, un numero a una tua esperienza, un'idea alla regola da studiare, magari anche divertente così che la ricordi meglio. Se invece devi prendere il succo del testo che stai studiando la memoria non serve, serve capire di cosa si parla perché se non si tratta di un enunciato puoi rielaborarlo a tuo piacimento.
-
Quote:
Anche voi credo almeno una volta abbiate visto alla tv o attraverso giornali i famosi tornei di memoria, gente assolutamente mostruosa che riesce a memorizzare non so quanti numeri/parole con uno sguardo appena del foglio, roba da farti gelare il sangue.
si ma devi sapere che quelle persone immagazzinano i dati per poco tempo molto probabilment se gli chiedessi le cose memorizzate appena dopo mezzora sbaglierebbero anche loro...
il segreto è elaborare il concetto da imparare non solo leggerlo o impararlo a memoria ma associarlo a cose o a ragionaenti logici...