Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
La sintesi del mio pensiero è rimasta identica a quello che dicevo un anno fa, a proposito dei fuoricorso.
Anche la mia:
Quote:
Originariamente inviata da
Wasabi
Il punto è questo: sempre più persone considerano l'università come un modo per non lavorare.
E gli anni passano, con i genitori (a mio parere stolti) che pagano tasse su tasse quando i miei mi prenderebbero a calci nel sedere se solo facessi vedere di concentrarmi poco sullo studio, e io sono indietro per motivi di cambio Facoltà, a quest'ora sarei già laureata se no. Se non ti riesce/non hai voglia/trovi difficoltà/non hai stimoli, vai a lavorare perché dopo tot di anni persi diventa anche inutile avere in tasca quel pezzo di carta e dubito sia per cultura personale visto che in quel caso ci sarebbe un interesse vero e ti laureeresti (quasi) in tempo.
E aggiungo che a fare inglese con me (non sto a dirvi in quale corso) c'è una tizia che supera i 30 anni, mi hanno detto, e che dopo esser stata all'estero è tornata in Italia. E si lamenta.
"Signore dammi la forza o un fucile a canne mozze." (Cit.) -_-'
-
Però non ho capito che senso abbia "insultare" questa persona perchè ha più di 30 anni a te sembrerà assurdo, ma non è detto che sia assurdo per tutti andare all'uni a quell'età. Te lo dico da laureata col massimo dei voti e in corso, per dire che non è coda di paglia.
Ho conosciuto nel mio percorso di studi molte persone più adulte, la maggior parte dei quali studenti lavoratori, o persone che sono state costrette ad interrompere il percorso di studi e hanno maturato un'altro tipo di esperienza nel frattempo (fra cui mio padre, che si è laureato a 33 anni con lavoro e famiglia sulle spalle - che figata, la sua è stata la prima festa di laurea a cui sia mai andata! :lol:).
Poi ho conosciuto anche qualche cazzone, ma sinceramente di solito sono pochi e soprattutto si stancano subito di frequentare (e dare esami), per cui dal mio punto di vista sono invisibili (dal punto di vista delle finanze dei loro genitori no, ma non ho il dono dell'onniscienza).
Del resto considera che qualcuno potrebbe fare le stesse considerazioni pure sul cambio facoltà, come è successo a te. Gli incidenti accadono.
-
Io, se continuo così, la triennale la prenderò a 25 anni.
Prima abitavo in Germania, poi mi sono trasferito in Italia e mi hanno fatto ripetere un anno a tutti i costi. Sono del '92 e sono sempre stato con quelli del '93. Attualmente studio economia e credevo che mi sarebbe piaciuto, ma mi sbagliavo (ahia... ) e ora sto cercando di andare a studiare qualcos'altro all'estero (in Olanda mi hanno già preso). Mi interessa il corso "sandwich" che stando alla terminoloia anglosassone non è altro che un corso triennale che però dura 4 anni semplicemente perché tra il secondo e terzo anno lavorerò in un'impresa (internship).
Se poi dovessi decidere di prendere anche la specialistica arriviamo a 26 o 27 anni. Sfigato? Naaah... Colpa della democrazia e delle scuole italiane e colpa mia per aver sbagliato corso di laurea quest'anno. Incidenti di percorso...
Non ho la coda di paglia, ma non bisogna generalizzare. Il mio coinquilino e amico di vecchia data è fuori corso di circa 2 anni per colpa di un incidente.
Poi vabè, i parassiti sono tutt'altra cosa...
-
Gli incidenti di percorso ci stanno... ovvio!
-
Sei sfigato se rimani fuori corso perchè NON hai voglia di studiare o di dare gli esami. Se il problema è solo "volitivo", si.. sei un pirla.. Se invece ci sono altre circostanze.. beh, bisogna valutare :)
-
dipende pure da che ordinamento è il 509 erano molte volte tutti esami da 4 crediti e alla triennale erano 36 o 38 più attività a scelta...adesso col 270 è mooolto più facile perchè accorpandoli hanno diminuito anche i libri! ( ovviamente parlo della mia esperienza)
-
Quote:
Originariamente inviata da
M. Lombardi
dipende pure da che ordinamento è il 509 erano molte volte tutti esami da 4 crediti e alla triennale erano 36 o 38 più attività a scelta...adesso col 270 è mooolto più facile perchè accorpandoli hanno diminuito anche i libri! ( ovviamente parlo della mia esperienza)
I crediti sono in relazione a dei parametri: pagine del libro, numero di libri, ore di lezione, ore di laboratorio, etc etc.. io ho un esame da 14 crediti che mi è costato mesi di studio.. avrei preferito farne 3 da 4 crediti, sinceramente
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
I crediti sono in relazione a dei parametri: pagine del libro, numero di libri, ore di lezione, ore di laboratorio, etc etc.. io ho un esame da 14 crediti che mi è costato mesi di studio.. avrei preferito farne 3 da 4 crediti, sinceramente
Non scherziamo, chi non è passato per l'ordinamento 509 non si può rendere conto di che TORTURA fosse :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
I crediti sono in relazione a dei parametri: pagine del libro, numero di libri, ore di lezione, ore di laboratorio, etc etc.. io ho un esame da 14 crediti che mi è costato mesi di studio.. avrei preferito farne 3 da 4 crediti, sinceramente
eh si magari....questo in teoria...è tutto causato dal passaggio dal vecchio quinquennale al 509....l'equiparazione è stata a discrezione dei vari consigli di facoltà... ti faccio un esempio io ho fatto 2 esami da 4 crediti con in totale 6 libri ...nell'attuale 270 un 'esame da 9 crediti ( 9 casi su 10) consta di 4 libri...ti pare equo?
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non scherziamo, chi non è passato per l'ordinamento 509 non si può rendere conto di che TORTURA fosse :lol:
beh hai poco da fare l'ironica....( che cazzo ridi lo sai solo te ):kiss: ......visto che sicuramente tu che non lo hai vissuto non puoi saperlo...e poi non ho mica detto che fosse una ''tortura'' e ho anche specificato che parlo della mia facoltà non ho esteso la mia considerazione a tutto....quindi....
-
Quote:
Originariamente inviata da
M. Lombardi
eh si magari....questo in teoria...è tutto causato dal passaggio dal vecchio quinquennale al 509....l'equiparazione è stata a discrezione dei vari consigli di facoltà... ti faccio un esempio io ho fatto 2 esami da 4 crediti con in totale 6 libri ...nell'attuale 270 un 'esame da 9 crediti ( 9 casi su 10) consta di 4 libri...ti pare equo?
- - - Aggiornamento - - -
beh hai poco da fare l'ironica....( che cazzo ridi lo sai solo te ):kiss: ......visto che sicuramente tu che non lo hai vissuto non puoi saperlo...e poi non ho mica detto che fosse una ''tortura'' e ho anche specificato che parlo della mia facoltà non ho esteso la mia considerazione a tutto....quindi....
?!? Credo che fosse tutto meno che ironica.
Comunque non parlo di cose che non ho provato ma anche io preferirei fare certi esami a moduli di 4 crediti piuttosto che interi. Da me non esiste numero di libri/crediti. Ho fatto un'esame da 6 crediti con 4 libri di cui uno da solo era 600 pagine, quindi sì, avrei preferito diversamente.
-
adesso alla specialistica della mia facoltà sono 15 esami da 8 crediti più o meno.....la maggior parte dei miei amici e anche io tra poco finiremo in ''tempo''....si vede che siamo tutti portati all'accorpamento che vi devo dire :D
-
Parlo da persona che si è laureata con la 509 e ora è iscritta alla magistrale con la 270: non lo dite nemmeno per scherzo e ringraziate tutti i santi di essere 270. Anche io maledico gli esamONI, quando prima facevo cose più esigue ma di rado faccio più di tre esami in una stessa sessione. Quando prima ne facevo tre quando proprio mi andava bene, visto che in media erano cinque.
Seriamente ragazzi, la 509 era una schifezza :D
-
io ho quasi tutti esamoni da 14/15 crediti. Il risultato è che se ti bocciano a febbraio devi farlo a luglio e hai già perso sei mesi. Ci vuole un niente per restare indietro. E conosco gente che per cancri/problemi a casa ha perso un anno così. Purtroppo capita, e non vuol dire che per questo siano dei cazzoni. Sinceramente vedo molti più cazzoni che a medicina vanno avanti con il 18 politico con cui alla fine puoi ben pulirti il culo che cazzoni che sono rimasti indietro con gli esami...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Parlo da persona che si è laureata con la 509 e ora è iscritta alla magistrale con la 270: non lo dite nemmeno per scherzo e ringraziate tutti i santi di essere 270. Anche io maledico gli esamONI, quando prima facevo cose più esigue ma di rado faccio più di tre esami in una stessa sessione. Quando prima ne facevo tre quando proprio mi andava bene, visto che in media erano cinque.
Seriamente ragazzi, la 509 era una schifezza :D
Credo che generalizzare sua errato e che tutto dipende dalle università..
Io al primo anno ho (avevo) 6 esami tra cui due moduli, e andavano dai 12 cfu ai 6,
al secondo anno ho 9 esami da piano tutti da 6 e qualcuno da 9,
quest'anno ho 6 esami sempre da 6 o 9.. Quindi credo dipenda un po'..
E inoltre da me la questione crediti --> libri è molto fatta a caso.. Per un esame da 9 ho 6 libri, per un esame da 6 ho due saggi più le opere degli autori (due autori, quattro opere a testa), e poi magari per un altro esame da 9 ho tre libri di merd* :lol:
Preciso che non voglio dire assolutamente che il 509 sia meglio/peggio perchè non lo conosco..
So solo che il nuovo 270 fa schifo, quello lo posso dire..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Credo che generalizzare sua errato e che tutto dipende dalle università..
Io al primo anno ho (avevo) 6 esami tra cui due moduli, e andavano dai 12 cfu ai 6,
al secondo anno ho 9 esami da piano tutti da 6 e qualcuno da 9,
quest'anno ho 6 esami sempre da 6 o 9.. Quindi credo dipenda un po'..
E inoltre da me la questione crediti --> libri è molto fatta a caso.. Per un esame da 9 ho 6 libri, per un esame da 6 ho due saggi più le opere degli autori (due autori, quattro opere a testa), e poi magari per un altro esame da 9 ho tre libri di merd* :lol:
Preciso che non voglio dire assolutamente che il 509 sia meglio/peggio perchè non lo conosco..
So solo che il nuovo 270 fa schifo, quello lo posso dire..
Io al primo anno avevo 8 esami, al secondo 12 e al terzo 9. Al secondo anno varie volte mi è capitato di verbalizzare un solo esame roba che poi di fatto era divisa in due moduli. In totale credo di aver fatto 32 esami. E mi è andata bene. C'è gente che da me è arrivata a 40 e passa esami al triennio (in pochi sono riusciti a laurearsi in tempo)...
Inoltre va considerato che da me un sacco di programmi per la 509 e per la 270 erano identici (io seguivo i corsi con i 270 e finivo di seguire qualche lezione prima, e avevo di solito un programma ridotto). Le rosicate che mi facevo quando io per 4 crediti studiavo la roba che a loro dava 6 crediti XD o quando - ancora peggio - mi capitò una tizia a cui mando tuttora svariate bestemmie che fece l'esame scritto con domande uguali per i 509 e per i 270. Solo che noi 509 avevamo un libro in meno. E io un sacco di quelle domande non le sapevo. Fortuna che io sono una malata insana e mi ero fotocopiata anche il libro della 270, quindi ho comunque preso un voto decente XD però succedeva anche questo...
Parlo sinceramente da chi ha vissuto entrambi gli ordinamenti. E' bellissimo poter organizzare la sessione secondo il principio del "per quale esame sono più preparato" e non secondo quello del "ma mo come cavolo incastro 4 esami in venti giorni?"
E' vero che mi sono laureata in tempo, ma oltre ad aver sgobbato ho dovuto fare un lavoro di organizzazione rigidissimo, perché alla 509 mancava del tutto.
-
Ok, non conoscendo la 509 ritiro tutto.. E mi dispiace per voi che ci siete passati! :)
-
Penso che da noi i parametri non li consideri nessuno. -_- (Maledetti)
Esami da 6 crediti con millemila libri ed esami da 12 crediti con tre libri e basta...