Visualizzazione stampabile
-
Il curriculum vitae europeo è il più diffuso e puoi scaricarlo da questo sito: http://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/vernav/Europass+Documents/Europass+CV.csp?loc=it_IT
E' un format funzionale alla libertà di mobilitazione dei lavoratori all'interno della Comunità Europea. La nota negativa è che questo tipo di curriculum alle Aziende generalmente non piace perchè è troppo dispersivo e ampio, infatti il suo uso è obbligatorio solo nel pubblico impiego.
A meno che tu non scelga di lavorare nel settore pubblico, io ti consiglio di creare un curriculum cronologico secondo un modello personale (se ti va puoi iniziare a lavorarci su tu e proseguiamo in privato).
-
Grazie per il link, Aedo!^^
Eurasia, grazie anche a te: non appena comincio a compilarlo ti faccio sapere per via privata!
-
Rose, sei un genio, ho sempre voluto saperne di più sui curricula :)
la mia domanda è sicuramente banalissima, ma non ne ho mai, mai compilato uno: va scritto in prima persona? in terza? o come? grazie :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
Rose, sei un genio, ho sempre voluto saperne di più sui curricula :)
la mia domanda è sicuramente banalissima, ma non ne ho mai, mai compilato uno: va scritto in prima persona? in terza? o come? grazie :D
:nice: Grazie, grazie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
Rose, sei un genio, ho sempre voluto saperne di più sui curricula :)
la mia domanda è sicuramente banalissima, ma non ne ho mai, mai compilato uno: va scritto in prima persona? in terza? o come? grazie :D
Assolutamente no, il curriculum va presentato in forma schematica. Al massimo puoi inserire una tua piccola presentazione in apertura dove spieghi in tre righe chi sei e quali sono i tuoi obiettivi professionali, ma il "racconto" deve finire lì.