Visualizzazione stampabile
-
Curriculum Vitae
@Eurasia , dovrebbe essere pane quotidiano per te.^^
Come si scrive un correttissimo Curriculum Vitae?
Come dev'essere suddiviso?
Si scrivono le cose più impensabili (ripetizioni, baby/dog sitting et cetera)
oppure si passa a lavori più importanti e considerabili come seri?
Le lingue che conosciamo:
se una lingua la sappiamo a livello scolastico è meglio metterla lo stesso oppure tanto vale evitare?
Io per esempio col tedesco: a livello scritto sono a un livello più alto ma a livello orale sono sullo scolastico.
Specifico la differenza o evito a priori?
Chiedo tutte queste cose perché secondo me è importante scriverlo bene.
Ah, un'ultima cosa:
ma c'è da mettere un'autorizzazione che riguarda i nostri dati personali?
-
Il buon curriculum è chiaro, sintetico ed efficace. Considera una griglia suddivisa in: dati di contatto (nome, cognome, data di nascita e domicilio/residenza, numero di telefono mail) e fotografia; titoli di studio conseguiti (ultimo titolo conseguito e precedenti); esperienze di lavoro.
In teoria, il curriculum vitae dovrebbe essere funzionale al tipo di attività per il quale ci stiamo candidando. Quindi, nel caso di lavori "seri", ti consiglio di inserire solo le esperienze attinenti a quella tipologia di lavoro. A chi legge il cv non interessa se hai fatto la baby sitter, però - nel tuo caso - potrebbe essere interessante se lo hai fatto presso una famiglia straniera! Insomma, nulla deve andare al caso..deve essere costruito bene.
Se invece ti proponi per un lavoretto o ad una Agenzia per il lavoro, va bene fornire tutte le proprie esperienze di lavoro perchè deve servire a loro per capire in che ambiti inserirti.
Per quanto riguarda la conoscenza delle lingue, metti pure il livello scolastico in tedesco. Magari l'azienda potrebbe farti frequentare un corso per il potenziamento della lingua e sapere che possiedi una infarinatura li convince ad investire su di te rispetto ad un altro!
L'autorizzazione al trattamento dei dati persona va inserita infondo alla pagina, meglio se firmata.
-
Grazie mille.:007:
E dove la trovo, l'autorizzazione?
-
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003 ..Prego!
-
-
Ma figurati xD
Anzi, se serve altro chiedi pure.
-
Mi è venuto un altro dubbio.:|
In che formato è meglio salvare il curriculum?
Alcuni lo specificano, ma se non ci fosse scritto niente? Openoffice è troppo avanti?
-
Ma solo io ho semplicemente compilato il curriculum vitae in formato europeo? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Aedo
Ma solo io ho semplicemente compilato il curriculum vitae in formato europeo? :roll:
Cioè?:|
Per queste cose informatiche sono un'ignorantona, chiedete a Wolv!:lol:
-
Tipo questo
http://sebastiano.vascon.it/cv_sebastiano_vascon_it.pdf
Si trova il modello online..basta digitare Curriculum vitae formato euopeo.
Dalla prima volta io l'ho fatto così..anche se ormai dovrei farne uno scientifico, che è un po' diverso -.-
-
Il curriculum vitae europeo è il più diffuso e puoi scaricarlo da questo sito: http://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/vernav/Europass+Documents/Europass+CV.csp?loc=it_IT
E' un format funzionale alla libertà di mobilitazione dei lavoratori all'interno della Comunità Europea. La nota negativa è che questo tipo di curriculum alle Aziende generalmente non piace perchè è troppo dispersivo e ampio, infatti il suo uso è obbligatorio solo nel pubblico impiego.
A meno che tu non scelga di lavorare nel settore pubblico, io ti consiglio di creare un curriculum cronologico secondo un modello personale (se ti va puoi iniziare a lavorarci su tu e proseguiamo in privato).
-
Grazie per il link, Aedo!^^
Eurasia, grazie anche a te: non appena comincio a compilarlo ti faccio sapere per via privata!
-
Rose, sei un genio, ho sempre voluto saperne di più sui curricula :)
la mia domanda è sicuramente banalissima, ma non ne ho mai, mai compilato uno: va scritto in prima persona? in terza? o come? grazie :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
Rose, sei un genio, ho sempre voluto saperne di più sui curricula :)
la mia domanda è sicuramente banalissima, ma non ne ho mai, mai compilato uno: va scritto in prima persona? in terza? o come? grazie :D
:nice: Grazie, grazie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
Rose, sei un genio, ho sempre voluto saperne di più sui curricula :)
la mia domanda è sicuramente banalissima, ma non ne ho mai, mai compilato uno: va scritto in prima persona? in terza? o come? grazie :D
Assolutamente no, il curriculum va presentato in forma schematica. Al massimo puoi inserire una tua piccola presentazione in apertura dove spieghi in tre righe chi sei e quali sono i tuoi obiettivi professionali, ma il "racconto" deve finire lì.