Qualcuno di voi ha frequentato questa uni? Dopo si trova lavoro? volevo raccogliere qualche informazione in più...
Visualizzazione stampabile
Qualcuno di voi ha frequentato questa uni? Dopo si trova lavoro? volevo raccogliere qualche informazione in più...
Un laureato in scienze politiche, se non erro, si definisce politologo. Chiediti cosa fa un politologo, e se serve alla società...
Appunto, è quello che intendevo, quindi ti sei risposta da sola, io eviterei. Del resto anche il piano di studi che fanno i politologi è piuttosto inutili, imparano nozioni sparse su tante materie, ma senza un minimo di coesione.
il mio corso fa parte di scienze politiche. sinceramente a me non sembra che sia una laurea inutile, anzi. semplicemente è una laurea che va presa se si è pronti a NON rimanere in italia in futuro..
Concordo, tutti a laurearsi in ingegneria. Vogliamo una massa di persone operative, con poca cultura storica, sociale e politica, nessuna conoscenza delle leggi e quindi idonea a prendere le decisioni in questo paese.
Una persona comune (non so in che mondo tu viva, forse uno in cui ci sono 40 ore al giorno) non può approfondire tematiche storiche, sociali e politiche. Non saprebbe neanche come e dove cominciare. E' necessario un corso di studi che formi persone in grado di coniugare conoscenze storiche, sociali, economiche, politiche e sociologiche.
Ok, adesso che hai fatto la critica distruttiva, prova a farne una costruttiva ed a comunicarci quali corsi di studio sono utili al mondo.
Forse mi sono espresso male, intendevo così come è strutturato è inutile, andrebbe rivisto, così come tanti altri corsi. Ma di certo tu, dall'alto della tua saggezza, saprai affermare che le Università Italiane sono gestite bene ed hanno piani di studi pertinenti e adeguati alle richieste della società. Poi libero di pensare come vuoi. Personalmente non mi cambia nulla, anzi mi farebbe piacere se la società fosse organizzata in maniera tale da poter dare spazio a qualunque figura professionale.
E mi sa che ti sei espresso male, perché le critiche distruttive servono come l'aria fritta. Infatti non mi hai ancora argomentato in che senso vorresti rivedere i corsi di studio.
E' chiaro che non sono strutturati bene e che devono essere migliorati. Ma da qui a parlare di laure utili ed inutili, ce ne passa. Fare del qualunquismo ehhh sono organizzati male, senza argomentare, la vedo una fesseria.
Non ho argomentato perché sappiamo tutti quali sono i problemi: materie non sempre attinenti ai corsi, professori poco preparati, zero meritocrazia, piani di studi arretrati (in termini di materie), gestione pessima delle risorse, sessioni lunghe con tempistiche inadeguate, che demotivano gli studenti dall'apprendimento e favoriscono solo lo studio approssimativo votato al raggiungimento di un traguardo e non di un bagaglio culturale, devo continuare?
Detto questo, anche tu hai fatto critiche costruttive ai miei discorsi, dicendo quali sono le tue idee, anzi no, hai fatto solo il saccente. Tra l'altro rendendo la discussione davvero pesante. Perdona la critica costruttiva, io ho finito qua. Divertiti, tu che lo sai fare, da solo.
In quali università? In quali città? Quali materie sono arretrate? E' troppo semplicistico ed astratto il tuo discorso, oltre ad essere qualunquista (ed adatto al 99% delle facoltà del centro-sud). I soliti discorsi fatti per sentito dire, che servono come un termosifone in estate.
La prossima volta, argomenta meglio ed informati, prima di sparare a zero ed astrattamente riguardo un percorso di studi. Stammi bene.
Ok, starò bene. Poi un giorno argomenta pure tu, che se non te ne fossi accorto, ti sei limitato a dire no ti sbagli, informati, senza portare la minima prova. Se io sono qualunquista, lo sei anche tu. La differenza è che a me non interessa ragione, anzi lo scrivo qui, ho torto, ascoltate Zeit.
io ho appena finito il primo anno di scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani. secondo me è un corso che ti apre la mente perchè ti spiega molte cose, che altrimenti non sapresti, sulla politica ma soprattutto sull'italia.
Era la facoltà con cui ero indecisa prima di iscrivermi all'uni. Non l'ho scelta solo perché nel prospetto degli esami non riuscivo a vedere una continuità che, invece, con il senno di poi e dopo tre anni di università, penso ci sia, ma che io all'epoca non vedevo. Mi sembravano un po' degli esami sparsi qua e là, un po' di storia, un po' di sociologia, un po' di economia, un po' di tutto.
Per quanto riguarda l'utilità... ma chissenefrega, fa' quel che ti piace e amen :)
Siccome è difficile, qui in italia, trovare lavoro in base al corso di laurea scelto, tanto vale studiare qualcosa che ti interessa.
sì, ma tutto questo vale per tutti i corsi, non solo per scienze politiche. ERGO, la tua risposta doveva essere "sì, è inutile, come tutte le facoltà italiane del resto". ma visto che non hai risposto così, hai fatto ben capire che per te è scienze politiche ad essere inutile. non le altre. quindi pensa prima di scrivere..
E tu non sentirti attaccata solo perché è il tuo corso di studio di cui si parla. Se non ti piace il mio ragionamento, o lo trovi inadeguato, puoi semplicemente dire che non sei d'accordo. Eviterò di dire anche io: pensa prima di scrivere... visto che è di cattivo gusto.
E comunque, e qua si parla di lingua italiana, se io dico:
- La mela non mi piace, perché fa schifo.
Tu da questo capisci che la mela non è il mio frutto preferito e mi sta bene.
Magari non è l'unico frutto che non mi piace, ma è essenziale che io lo scriva? Ovviamente no! A maggior ragione se stiamo parlando di mele!
L'esempio è abbastanza semplice e pertinente al caso. Mi sono espresso inizialmente solo su questo corso, perché, se non si fosse notato, è questo l'argomento della discussione. Vorrei chiudere con una battuta acida, ma lascio stare :lol:
ma dai che ti stai arrampicando talmente tanto sugli specchi che immagino te ne renda conto da solo xD il tuo commento dei primissimi post faceva capire che è scienze politiche che ritieni inutile, non le facoltà italiane in generale. ma lasciamo perdere và :lol:
Oggi sono andata a seguire la giornata di orientamento a Torino, oltre a parlare dell'utilità e della varietà degli argomenti trattati hanno detto che si trova lavoro, anche qui in Italia. Ora sto pensando se fare scienze poltiche o economia. Ci penserò.
da noi a padova sotto scienze politiche c'e il corso di economia internazionale!
Posso dirti che da me a Firenze è stupenda, dicono, e fatta benissimo.
E' piena zeppa di materie inerenti alla politica, non c'è niente di sparso qua e là per fortuna.
Non la farei neanche sotto tortura ma se t'interessano quelle cose penso sia l'ideale. XD