Visualizzazione stampabile
-
Nel senso che, se io voglio sapere la media di tutti e tre gli anni, faccio la media VOTO x CREDITO + VOTO x CREDITO/ SOMMA di tutti gli esami del triennio? Oppure per esempio la faccio del primo anno e ottengo mettiamo caso una media dell'x; al secondo anno dell'y e al terzo dell'a. Faccio la media tra questi tre valori?
Ahahaha, non so se mi spiego XD
-
No, la media mica va per anni... gli esami sono sempre quelli...
Anche perché ho avuto l'idea poco geniale di vedere quale sarebbe stata la media dei miei tre anni, stavo per mettermi a piangere XD
-
Perché? E' bassa?
Ho capito...
Sì ma che palle, uno deve tenere il conto esame dopo esame XD
-
No, anzi, @Rosemary ...
Lo rimuovo fra due secondi, perché non amo dire i miei voti (non quotate)
(...)
Stavo per mettermi a piangere XD Se non fosse stato per il solo esame che ho dato al primo anno e mi ha rovinato tutto, a quest'ora avrei una media stupendissima ^^
-
Non quoto ma devo dire che non hai di che lamentarti!^^
A differenza mia che non trovo le cose :evil:, sito del caiser.:evil:
-
MEDIA PONDERATA
ci vogliono due secondi per calcolarla ^^ devi mettere TUTTI gli esami xD
Rose, io non mi lamento, e non lo farei mai. Anche perché la media degli ultimi due anni è alta solo perché io mi sono uccisa sui libri, quindi non mi elogio e non mi denigro, è il frutto di quel che ho fatto ^^"
Il problema è che ora ho una media un po' così per un solo esame e non posso partire da quanto vorrei in sede di laurea, per colpa di UN solo esame ^^ la cosa non è piacevole xD
-
Immagino che giramento, dico davvero... su questo punto io e te siamo molto simili. (Grazie!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Nel senso che, se io voglio sapere la media di tutti e tre gli anni, faccio la media VOTO x CREDITO + VOTO x CREDITO/ SOMMA di tutti gli esami del triennio? Oppure per esempio la faccio del primo anno e ottengo mettiamo caso una media dell'x; al secondo anno dell'y e al terzo dell'a. Faccio la media tra questi tre valori?
Ahahaha, non so se mi spiego XD
Innanzitutto non si divide per la somma degli esami, ma per la somma dei crediti.
Ad esempio se hai due esami: uno da 9 crediti con voto 30 e uno da 6 crediti con voto 27; devi fare così: (30*9+27*6)/15
Non so se mi sono spiegata...
E poi la media finale è data dalla media ponderata di tutti gli esami (primo, secondo e terzo anno), se intendevi questo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Innanzitutto non si divide per la somma degli esami, ma per la somma dei crediti.
Ad esempio se hai due esami: uno da 9 crediti con voto 30 e uno da 6 crediti con voto 27; devi fare così: (30*9+27*6)/15
Non so se mi sono spiegata...
E poi la media finale è data dalla media ponderata di tutti gli esami (primo, secondo e terzo anno), se intendevi questo.
Quindi il sito che mi ha dato Holly è perfetto, giusto? (MEDIA PONDERATA)
-
Sì sì, va bene. Come ti hanno già detto se cerchi su google (ora non ho tempo) trovi anche dei fogli excel già pronti da scaricare, così non serve che ogni volta reinserisci tutti gli esami, ma è sufficiente che aggiungi gli ultimi e salvi.