Visualizzazione stampabile
-
Lettore madrelingua
Apro questa discussione perché è una cosa che ha cominciato a incuriosirmi da un periodo a questa parte. Diventare insegnanti è molto difficile, ora come ora direi pressoché impossibile eppure mi piacerebbe da matti; parlando con una lettrice madrelingua inglese della mia Università mi è venuto in mente che anche il suo lavoro non sarebbe poi così male, pensandoci bene.
I lettori e le lettrici sono figure molto importanti nelle Università dove si studiano le Lingue straniere: senza di loro molti Corsi non esisterebbero, specialmente dopo le ultime riforme. Conosco persone italiane -non direttamente, ahimè- che svolgono attività di lettorato all'estero e non è così impossibile come cosa ma mi domando: ci vuole un esame e una graduatoria da scalare anche in questo caso?
Il livello di lingua dev'essere ottimo? Bisogna avere una Laurea in Lettere moderne/Letteratura italiana?
-
Una mia amica interessata a fare la lettrice in Spagna mi ha detto che in questi casi può essere utile iscriversi a dei progetti specifici che si occupano di mobilità internazionale ..se ti va posso informarmi meglio!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Una mia amica interessata a fare la lettrice in Spagna mi ha detto che in questi casi può essere utile iscriversi a dei progetti specifici che si occupano di mobilità internazionale ..se ti va posso informarmi meglio!
Mi faresti un favore enorme, grazie!
-
E' bello scoprire l'esistenza di lavori nuovi..
Per curiosità, che fa un lettore madrelingua?!
-
So per certo che vengono periodicamente (credo ogni 12 mesi) pubblicati dei concorsi sul sito del Ministero dell'Istruzione / Ministero degli Esteri... tempo fa me lo fece presente un'amica di famiglia!
In questo caso la laurea triennale è necessaria (ma non so come funzioni nel caso di iscritti a scuole di interpretariato), per il resto non so dirti bene...
Comunque, oltre a questi concorsi, le singole Università propongono progetti specifici, come il Comenius... ma non so come funzioni xD
Sono stata molto poco chiara, lo so -.-
EDIT: @Rosemary guarda un po' qui :P
http://archivio.pubblica.istruzione....so14367_11.pdf
-
Quote:
Originariamente inviata da
nali
So per certo che vengono periodicamente (credo ogni 12 mesi) pubblicati dei concorsi sul sito del Ministero dell'Istruzione / Ministero degli Esteri... tempo fa me lo fece presente un'amica di famiglia!
In questo caso la laurea triennale è necessaria (ma non so come funzioni nel caso di iscritti a scuole di interpretariato), per il resto non so dirti bene...
Comunque, oltre a questi concorsi, le singole Università propongono progetti specifici, come il Comenius... ma non so come funzioni xD
Sono stata molto poco chiara, lo so -.-
EDIT: @Rosemary guarda un po' qui :P
http://archivio.pubblica.istruzione....so14367_11.pdf
Sto per andare a pranzo e invece voglio leggermelo per bene, quindi ti rispondo tra poco, grazie!^^
E' vero, la mia Università organizza un progetto con gli Stati Uniti, non so se ogni anno e non so se solamente laggiù, dovrò informarmi a tempo debito.
@Pikkola*Folletta un lettore madrelingua -mettiamo caso sia io :lolll: - va all'estero, in una Università dove si studiano lingue straniere tra cui la mia -quindi l'Italiano -e accompagna il professore nelle ore di lezione -ma è una cosa più da Liceo- altrimenti fa lezione dipersé senza nessun'altro e sono considerate le ben note ore di lettorato. Io studio Inglese e Spagnolo, per dirti, e ho una lettrice di Scrittura (Writing), una di Pronuncia britannica -.- (Sounds) e poi c'è il lettorato di Spagnolo. Sono figure fondamentali!
-
@nali praticamente -nel mio caso o nel tuo- dovremmo essere in possesso di una Laurea triennale in Lettere o Storia o altro (io sono sotto Lettere e Filosofia) ed essere iscritte alla Magistrale, oppure se è stata conclusa anche quella essere iscritte a un Master o a un Dottorato, giusto?
Spero ci siano ogni anno questi concorsi, sarebbe un'opportunità in più da non sottovalutare, ma a te interesserebbe o semplicemente mi hai aiutato nella ricerca? ^^
-
Grazie Rose per aver soddisfatto la mia curiosità! :)
Esistono così tante tipologie di lavoro che la metà sono sconosciute a una buona parte della popolazione! XD
-
quindi una roba del genere è aperta anche per me che non faccio lingue? :ehm:
-
Praticamente -se ho ben capito- il livello di lingua richiesto non è ottimo, anzi, non ci sono neanche sbarramenti e non fatico a crederlo visto che le lettrici che ho avuto -al Liceo e adesso in Facoltà- parlano pochissimo l'italiano. Sono ammessi molti CdL a parte Lettere, purché vengano dati tot esami di lingua e letteratura o traduzione e determinati esami inerenti all'Italiano.
L'unica cosa brutta è che c'è scritto che regalano dei puntini in più a chi fa domanda fino a 24 anni, e io non riuscirei neanche matematicamente a laurearmi a 24 anni.:087: Meno male che c'è l'insegnamento.:087:
Forse sono migliori i progetti universitari della mia Facoltà.:182: