Visualizzazione stampabile
-
Da me tutti i prof. le fanno programmate, tranne quella di scienze. Ma ultimamente, dato che siamo nell'ultimo periodo della quinta, ha deciso di venirci incontro e ci permette di farle programmate.
X me sono davvero un'ottima cosa.
L'unico lato negativo è che ti disimparano a studiare giorno per giorno.
-
sempre fatte con qualche prof. comode perchè studi per quel giorno e via.
se qualcuno andrà all'università si troverà male.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rose.
sempre fatte con qualche prof. comode perchè studi per quel giorno e via.
se qualcuno andrà all'università si troverà male.
Non è vero.
Dipende dalla persona e non dalle abitudini.
-
Sono dell'idea che tutti dovrebbero sempre studiare perchè alla fine, quando poi arrivi alla maturità devi comunque sapere tutto il programma... Però è facile parlare così, quando andavo alle superiori anche io preferivo quelle programmate per evitarmi un bel 4...
Le programmate si facevano solo in 5° e solo in alcune materie... Ho comunque avuto fortuna perchè molte professoresse interrogavano prima chi andava male (e fortunatamente non ho mai avuto questo problema) e poi in ordine alfabetico ed io, essendo in fondo, sapevo più o meno sempre quando toccava a me
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
Sono dell'idea che tutti dovrebbero sempre studiare perchè alla fine, quando poi arrivi alla maturità devi comunque sapere tutto il programma...
dipende dalla scuola e dagli orari che fai da me era materialmente impossibile.
-
fino all'anno scorso (3 superiore) con le interrogazioni programmate è andato tutto bene, succedeva come da te, tranne che per un prof; tra quelli che le programmavano, alcuni si fermavano per una settimana e interrogavano tutti mentre altri interrogavano e spiegavano.
Da quest'anno le cose sono cambiate a causa di 4 persone arrivate dall'ex 4 che erano già solite non presentarsi proprio a scuola e che hanno mandato letteralmente a ******* tutto il nostro sistema organizzativo --> hanno iniziato a fare assenze strategiche e quelli già un pò debolucci le hanno seguite a nastro; risultato: parecchi turni di interrogazioni saltati e la maggior parte dei compiti in classe fatti con metà classe presente. Alcuni prof si sono incazzati ed hanno deciso di far saltare i turni ma stiamo peggio di prima perchè noi sufficienti fatichiamo a studiare passo per passo e a mantenere le nostre medie e gli altri continuano a non presentarsi e a non andare proprio all'interrogazione (con conseguente 2).
Purtroppo è una cosa che mi fa arrabbiare parecchio perchè la situazione in classe sta diventando insostenibile, tra discussioni e simili..
-
noi le facevamo ed erano sempre un disastro e causa di discussioni...c'è da premettere che la mia era una classe fortemente divisa e ognuno pensava al suo...al quinto anno sono aumentate le assenze strategiche quindi ci andava di mezzo sempre chi non c'entrava ecc. Io personalmente le reputo da un lato vantaggiose perchè permettono di alleggerire il carico di studio in alcuni casi, ma dall'altra parte si ha lo svantaggio che si studia solo x l'interrogazione di quel giorno e stop, non c'è uno studio continuativo...poi so possono fare solo in certe classi.....
-
se siete una classe intelligente (nessuno sta a casa quando è il suo turno ecc... ) programmatevele che è meglio...
-
Mai organizzate da me interrogazioni programmate, i prof non volevano saperne perchè era considerata una cosa poco seria. Forse è per questo che, a differenza delle altre classi, la mia classe registrava una media disastrosamente bassa. Sicuramente un regime di questo tipo pesa, ma all'università si è rivelato un metodo fantastico.