La mia prof di italiano faceva le interrogazioni programmate, e le ho sempre preferite a quelle a sorpresa. Concordo però con Ge@, sul fatto che la classe dev'essere unita e responsabile.
Visualizzazione stampabile
La mia prof di italiano faceva le interrogazioni programmate, e le ho sempre preferite a quelle a sorpresa. Concordo però con Ge@, sul fatto che la classe dev'essere unita e responsabile.
ebbrezza? O.o
sono la salvezza per noi (ormai voi -.-') studenti.
poco "professionale" per i professori perchè si ha la certezza che gli studenti studierebbero solo in quel periodo.
da me tutti facevano le programmate (a parte una prof di economia aziendale che interrogava sempre i primi 20 minuti di lezione) ma io vedevo sempre di essere al primo turno perchè nella mia classe tanta gente faceva assenze strategiche, per cui mi toglievo prima il pensiero.
Da noi le programmate erano indispensabili perchè avendo 40 ore di lezione settimanale spalmete su 5 giorni, partedo di casa alle 7 del mattino e ritornado alle 5 di sera tutti i giorni dal lunedi al venerdi (eravamo in una sede distanziata in un oasi naturale per cui lontano da tutto) non avevi materiamente il tempo di studiare tutti i giorni dalle 4 alle 8 materie per il giorno seguente.
Da me siamo risciuti a fare le programmate solo ed esclusivamente in 5°..
Prima ci risultò impossibile, nonostante i vari tentativi perchè la gente non si presentava. Infatti in quegli anni al massimo andavo volontaria e mi toglievo ogni problema! :D
In 5° invece per una questione di sopravvivenza, siamo diventati 'più responsabili' e siamo riusciti ad organizzarci.. Ovviamente c'erano sempre quei due/tre che dicevano di andare e poi non si presentavano.. Infatti avevo imparato a lasciarli in fondo, cioè alla fine del giro così la prof non poteva chiamare qualcuno perchè aveva già interr tutti..
Le inter programmate le facevamo per tutte le materia tranne filosofia perchè la prof non voleva e infatti chiamava a caso e volavano i 4 xDD
Ma anche con le programmate volavano dei votacci perchè alcuni, nonostante sapessero di dover essere interrogati, non studiavano :lol:
E questi sono quelli che sono ancora in 5° xD
Comunque preciso che le programmate erano tra di noi, i professori non c'entravano nulla e se mancava uno chiamavano qualcun altro! Tranne per inglese che le decideva lei e ne metteva sempre uno di riserva!
Noi siamo sempre riusciti, per chi è assente c'è il linciaggio..ma non ce n'è mai stato bisogno finora.
Appeso al muro abbiamo tutti i calendari con i giorni, il numero di persone interrogate, le riserve(che in realtà non studiano e non sono mai pronte..)...alcuni prof non volevano le interrogazioni programmate, ma usando la scusa del "siamo abituate così" e "accetta volontari?" alla fine siamo riuscite ad ottenerle programmate in quasi tutte le materie...non pensavo fossero così diffuse cmq
Anche io ho sempre trovato inutile le interrogazioni programmate,quel giorno c'era chi studiava perchè era interrogato mentre gli altri,anche quelli più bravi non aprivano nemmeno il libro a casa XD.
Poi quando c'era l'interrogazione a sorpresa i miei compagni di classe andavano in iperventilazione,assurdo!.
Da noi non era permesso, a parte la prof.ssa di Storia e Filosofia che aveva creato dei 'gironi' dove se facevi 2+2 riuscivi a capire quanto toccava a te, ma era cosa veramente rara.
Anche noi abbiamo minacciato a morte alcune persone :lol:
Cmq noi in quinta siamo quasi stati costretti a farli perchè ci trovavamo ad avere 5/6 interrogazioni al giorni e considerando che in media interrogavano 4 persone e noi eravamo in20 in classe.. :lol: Alla fine un'interrogazione al giorno ce l'avevamo quasi tutti! :D
da noi le abbiamo fatte solo in quinta e cmq oltre alle persone che dovevano essere interrofate fisse quel giorno mettavamo anche delle riserve in caso di assenza...
Da me lo sono solo in alcune materie,perchè in altre tipo latino e greco non accetta volontari. I prof delle altre materie spiegano per un certo periodo,si fermano e interrogano tutti sulla stessa parte di programma,però non siamo molto organizzati...in molte classi della mia scuola ho visto addirittura dei fogliettini appesi con i giorni della settimana,le materie e i nomi...da noi semplicemente uno o due giorni prima di dice se si ha intenzione di andare volontario in una materia,e quasi sempre riusciamo a trovarne abbastanza per far si che il professore non debba chiamare altri,ma non sempre ci riusciamo :lol:
Da me tutti i prof. le fanno programmate, tranne quella di scienze. Ma ultimamente, dato che siamo nell'ultimo periodo della quinta, ha deciso di venirci incontro e ci permette di farle programmate.
X me sono davvero un'ottima cosa.
L'unico lato negativo è che ti disimparano a studiare giorno per giorno.
sempre fatte con qualche prof. comode perchè studi per quel giorno e via.
se qualcuno andrà all'università si troverà male.
Sono dell'idea che tutti dovrebbero sempre studiare perchè alla fine, quando poi arrivi alla maturità devi comunque sapere tutto il programma... Però è facile parlare così, quando andavo alle superiori anche io preferivo quelle programmate per evitarmi un bel 4...
Le programmate si facevano solo in 5° e solo in alcune materie... Ho comunque avuto fortuna perchè molte professoresse interrogavano prima chi andava male (e fortunatamente non ho mai avuto questo problema) e poi in ordine alfabetico ed io, essendo in fondo, sapevo più o meno sempre quando toccava a me
fino all'anno scorso (3 superiore) con le interrogazioni programmate è andato tutto bene, succedeva come da te, tranne che per un prof; tra quelli che le programmavano, alcuni si fermavano per una settimana e interrogavano tutti mentre altri interrogavano e spiegavano.
Da quest'anno le cose sono cambiate a causa di 4 persone arrivate dall'ex 4 che erano già solite non presentarsi proprio a scuola e che hanno mandato letteralmente a ******* tutto il nostro sistema organizzativo --> hanno iniziato a fare assenze strategiche e quelli già un pò debolucci le hanno seguite a nastro; risultato: parecchi turni di interrogazioni saltati e la maggior parte dei compiti in classe fatti con metà classe presente. Alcuni prof si sono incazzati ed hanno deciso di far saltare i turni ma stiamo peggio di prima perchè noi sufficienti fatichiamo a studiare passo per passo e a mantenere le nostre medie e gli altri continuano a non presentarsi e a non andare proprio all'interrogazione (con conseguente 2).
Purtroppo è una cosa che mi fa arrabbiare parecchio perchè la situazione in classe sta diventando insostenibile, tra discussioni e simili..
noi le facevamo ed erano sempre un disastro e causa di discussioni...c'è da premettere che la mia era una classe fortemente divisa e ognuno pensava al suo...al quinto anno sono aumentate le assenze strategiche quindi ci andava di mezzo sempre chi non c'entrava ecc. Io personalmente le reputo da un lato vantaggiose perchè permettono di alleggerire il carico di studio in alcuni casi, ma dall'altra parte si ha lo svantaggio che si studia solo x l'interrogazione di quel giorno e stop, non c'è uno studio continuativo...poi so possono fare solo in certe classi.....
se siete una classe intelligente (nessuno sta a casa quando è il suo turno ecc... ) programmatevele che è meglio...
Mai organizzate da me interrogazioni programmate, i prof non volevano saperne perchè era considerata una cosa poco seria. Forse è per questo che, a differenza delle altre classi, la mia classe registrava una media disastrosamente bassa. Sicuramente un regime di questo tipo pesa, ma all'università si è rivelato un metodo fantastico.