Visualizzazione stampabile
-
trovo anche io che sia una bella cosa poter studiare anche da "grande".
É ovvio senza pesare troppo (meglio per nulla se é possibile) sui parenti ma se la persona sta studiando seriamente per uno scopo e non perde tempo non ci trovo nulla di male.
Anzi, poter studiare adesso credo sia anche segno di ricchezza economica considerando quanto costano università, libri, master ecc ecc.
Io personalmente son laureato e lavoro come ricercatore ma allo stesso tempo continuo a studiare un po' perché lo richiede il mondo della ricerca, un pó perché mi piace molto quello che faccio e anche perché posso permettermelo. (Ah non sono mantenuto e convivo da qualche annetto).
Io concepisco lo studio come un investimento quindi non fa mai male a contrario del non studiare che rende ciechi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Non hanno idea di cosa siano i sacrifici -studiare non lo è- trovando sempre la pappa pronta; nella maggior parte dei casi usciranno laureati ma umanamente frivoli e poveri rispetto a uno che si è tirato su da solo.
beh....dicendo questo dichiari apertamente la tua ignoranza e mancanza di cultura.
studiare non è un sacrificio?
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Allora puoi aggiungere che la meritocrazia, la parità dei diritti e l'umiltà in questi ambienti non ce ne sono; se io fossi uno di questi omini mantenuto mi sentirei sporco nell'anima se vedessi un ragazzo della mia stessa età e mie stesse ambizioni lavorare in fabbrica, mentre io, da mantenuto faccio la vida loca. Empatia si chiama.
Poi per quelli che dicono "eh vabbè, se lo possono permettere" ok buon per loro, ma questa gente non bisogna ammirarla. Non hanno idea di cosa siano i sacrifici -studiare non lo è- trovando sempre la pappa pronta; nella maggior parte dei casi usciranno laureati ma umanamente frivoli e poveri rispetto a uno che si è tirato su da solo.
Capisco. Comunque a me dall'alto della mia frivolezza e pappa pronta hanno insegnato che non è giusto giudicare i percorsi altrui, spero che più avanti sarai in grado di farlo anche tu. Complimenti per l'empatia.
-
Un conto è ridere di un 27enne che studia e si fa mantenere, ma non fa un ***** per migliorare la sua posizione e per aiutare un MINIMO la famiglia, nemmeno con piccoli lavoretti e magari studia solo per modo di dire e cazzeggia allegramente durante le sue giornate di fancazzismo (e ce ne sono).
Un conto è un ventisettenne che si fa pagare l'università (che non costa poco) ma che oltre a studiare si fa un culo quadro per aiutare in casa e per cercare di non far pesare quasi nulla ai suoi.
Io personalmente rido di Teknival o come si chiama che arriva punta il dito senza conoscere le situazione che ogniuno ha in casa.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Veramente un discorso ignorante quello che vede giudicare il mondo coi paraocchi dei concetti preconfezionati secondo il quale si studia solo da ventenni.
già.
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
Teknival epic fail !
già2
-
Ma poi è un discorso nullo: con i tempi che corrono è più raro il trent'enne che vive ancora a casa dei genitori e che magari sta facendo una specializzazione che in parte viene pagata da questi ultimi; ci chiediamo ancora perchè? Ci scandalizziamo ancora?
No lavoro, no soldi per mantenersi da soli; non è un utopia purtroppo, non vedo perchè parlare a vuoto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Giudicare in maniera facilona?
Se a 27 anni sei ancora a studiare significa solo una cosa: sei indietro(issimo) con gli esami.
Dove la vedi tutta 'sta voglia di fare? Ammiro chi si alza alle 5 e va a sgobbare, non ammirerò mai un fuori corso.
Che poi, tra lo studente fuori corso ancora mantenuto e i 30 enni disoccupati che mandano in tribunale i genitori per essere mantenuti la linea è molto sottile, si tratta dello stesso tipo squallore applicato in maniera diversa, ma sono lazzaroni alla stessa maniera. Imho.
@
Lantis è inutile che fai sempre tragedie napoletane, non mi interessa la tua vita... ho detto quello che penso degli universitari mantenuti in la con gli anni.
Uno può avere iniziato dopo gli studi, più di dire che sia inutile dire agli altri di fare tragedie napoletane come dici tu direi che è inutile che ora cerchi di dare spiegazioni e motivazioni quando evidentemente te ne sei uscito senza nemmeno sapere di quello che si stava parlando.
Per quanto riguarda lo studiare in età adulta penso che sia un diritto di tutti, magari c'è chi per vari motivi non ha potuto prima e ora ha l'opportunità di farlo, ben venga. Si può iniziare a studiare a qualsiasi età, l'importante e avere la convinzione perchè altrimenti è tempo perso..e vale per qualsiasi età.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
Teknival epic fail !
:047:
sarà un caso che hanno risposto tutti universitari mantenuti col pepe al culo? :o
-
Sarà il caso che tu non hai la minima idea di cosa stai parlando?