Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Quindi anche per la Letteratura inglese?
Non è possibile, sul sito della mia Facoltà c'è scritto che la nostra Triennale prevede già un numero di crediti adatto alla Magistrale che la Gelmini prima o poi farà aprire. E io non ho neanche un esame di latino.
Latino non ti serve, per fortuna :lolll: nè per la magistrale nè x l'accesso al TFA (tirocinio).
Quando guardi i documenti ministeriali, non devi più ragionare per tipologia di esami sostenuti (Lingua, letteratura...) ma per settori (x es. L/LIN12, che in genere sono scritti sulla pagina del corso dell'esame o sul programma)
Il documento ufficiale con i requisiti x insegnare alle superiori non l'ho ancora trovato, o meglio, ho trovato solo quello vecchio, precedente alla riforma. Però c'è quello "definitivo" per insegnare alle medie:
II) per la LM 37 (“LINGUA STRANIERA”) (prepara docenti di Lingue per le Scuole medie) servono almeno 66 CFU nei seguenti SSD:
a) almeno 18 CFU nei SSD relativi alla lingua inglese (ivi compresi eventuali crediti nel SSD L-LIN/11 Lingua e letterature anglo-americane, oltre che L-LIN/12 Lingua e traduzione – lingua inglese); (da me lingua inglese è L-LIN/12, controlla i codici xè in molte uni fanno Lingua e letteratura inglese come esame di lingua, ma come codice va sotto letteratura inglese L/LIN10, quindi non sarebbe valido)
b) almeno 12 CFU nella seconda lingua comunitaria per la quale si intende conseguire l'abilitazione; (spagnolo è L/LIN07)
c) almeno 12 CFU per ciascuna nelle due corrispondenti letterature per complessivi 24 CFU; (inglese L/LIN10, spagnolo L/LIN05)
d) almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; (non 6 cfu per ogni settore ma cumulativi, in questi settori da me rientrano anche esami come Teoria della letteratura e Retorica e Poetica, giusto per citarti solo quelli che ho fatto, e sono di L-FIL_LET/14)
e) almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana. (anche qua cumulativi, rientrano quasi tutti gli esami di linguistica/glottologia, didattica, fonetica, fonologia)
Per le superiori, ricordo solo che servivano 36 crediti della lingua per la quale vuoi l'abilitazione (ciò significa un percorso quinquennale della lingua, almeno nella mia uni), 24 per la letteratura associata, 12 per linguistica.
Non mi ricordo a che anno sei, ma in caso tu sia ancora alla triennale, quando preparerai il piano di studi per la specialistica/magristrale controlla i requisiti per il tirocinio/abilitazione (sicuramente cambieranno ancora): se sono richiesti 5 cfu in psicologia dell'educazione (sto ipotizzando) inserisci l'esame come scelta libera, perchè c'è un casino di gente che finito il percorso universitario ha dovuto iscriversi a corsi singoli per colmare le lacune che aveva.
Ora arriviamo ai problemi:
1) Il TFA è valido per una sola classe di concorso. L'abilitazione per le scuole medie è stata separata (o forse lo era già, boh) da quella x le superiori: o ti abiliti in una, o nell'altra. Alle medie devi per forza insegnare inglese + un'altra lingua comunitaria, alle superiori ti abiliti in UNA sola lingua.
2) A inizio anno dicevano sarebbe iniziato a settembre 2011, ad oggi ancora nessuna notizia. Mi pare sia partito solo a BOLZANO e solo per la lingua tedesca. Il problema è che tantissime uni non sono ancora pronte, quindi rimanderanno forse all'anno prossimo. Nel frattempo magari cambia il governo e tutto viene distrutto e modificato, come succede sempre. :)
Io ho praticamente abbandonato l'idea, prima di tutto perchè non posso permettermi un altro anno senza lavorare (o meglio lavorando senza stipendio) e poi perchè le regolamentazioni sono troppo instabili: ci mancherebbe solo di fare un anno di tirocinio non pagato per poi veder cambiare le regole e aver buttato un anno nel cesso, per dirla chiara.
Adesso mi sto informando sulle assunzioni nelle scuole private (per le quali non serve l'abilitazione), ma sono ancora in alto mare. Credo cmq che anche senza abilitazione sia possibile insegnare alle statali, mi pare ci si possa inserire in 3 fascia per le supplenze.
Se ti serve altro, chiedi!
-
Vedi? Tu devi insegnare, riesci ad sei cristallina ed esauriente anche in poche righe!
Per quanto mi riguarda sono ancora al primo anno, lo sto finendo per fortuna; direi che da qui a che comincerò la specialistica ne passeranno di oceani sotto i ponti. -.-' Sempre che nel mentre non cambi idea anche io come te, dato che con una triennale avrei già accesso a molti concorsi e professioni che mi piacerebbero tanto.
Te non hai mai pensato di fare qualcos'altro? Ti sento un po' arresa.:087:
Comunque finalmente -mi hanno detto- posso scegliere Letteratura americana assieme a quella britannica, prima per insegnare Inglese dovevi fare tutti gli esami solo ed esclusivamente di letteratura britannica; e mi interesserebbe insegnare dal Liceo in su, le medie inferiori le escludo a priori, le vedo troppo 'vaghe'.
Le scuole private sarebbero un'altra opzione molto valida......
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vedi? Tu devi insegnare, riesci ad sei cristallina ed esauriente anche in poche righe!
Per quanto mi riguarda sono ancora al primo anno, lo sto finendo per fortuna; direi che da qui a che comincerò la specialistica ne passeranno di oceani sotto i ponti. -.-' Sempre che nel mentre non cambi idea anche io come te, dato che con una triennale avrei già accesso a molti concorsi e professioni che mi piacerebbero tanto.
Te non hai mai pensato di fare qualcos'altro? Ti sento un po' arresa.:087:
Comunque finalmente -mi hanno detto- posso scegliere Letteratura americana assieme a quella britannica, prima per insegnare Inglese dovevi fare tutti gli esami solo ed esclusivamente di letteratura britannica; e mi interesserebbe insegnare dal Liceo in su, le medie inferiori le escludo a priori, le vedo troppo 'vaghe'.
Le scuole private sarebbero un'altra opzione molto valida......
Per letteratura angloamericana non ne ho la più pallida idea.. dovresti verificare i codici del settore cui appartiene e vedere se sui decreti è prevista. Io l'ho fatta per 5 anni, anche perchè ho sempre avuto l'intenzione di insegnare spagnolo e non inglese. Però, se insegnerai inglese alle superiori, sarai obbligata ad insegnare anche letteratura, e il 95% dei libri di testo è composto da autori inglesi.
Più che arresa sono stanca. Ho 'plasmato' il piano di studi solo per avere i crediti necessari all'insegnamento, inserendo anche diversi esami soprannumerari (come se i 22 della specialistica e i 34 della triennale non bastassero). Quando hanno abolito le silsis, girava voce che avrebbero reinserito un concorso: secondo me sarebbe stata la soluzione migliore. Invece serve ancora un anno non pagato, che non si sa quando partirà, del quale nessuno ha certezza, chiamato tirocinio ma che prevede più della metà dei crediti in esami e laboratori (di nuovo?) quindi quasi sicuramente prevederà anche l'iscrizione all'uni con relative tasse. E, come scritto diversi post fa, una volta concluso sei abilitata. Ma come? Con che votazione? Se si basano sul 100, e nella mia provincia hanno 50 studenti abilitati con 100/100 come scelgono? E' tutto ancora in alto mare.
E la paura più grande è che dopo averlo fatto il nuovo governo lo abolisca rendendolo inutile. E magari introducendo un concorso. Senza parlare dei tagli nei confronti degli insegnanti, insomma, è un futuro troppo incerto ad un prezzo troppo alto.
Pensa che tantissimi docenti al giorno d'oggi insegnano solo con le magistrali. A noi una laurea non basta, dobbiamo fare 5 anni in più di loro più un ulteriore anno, che secondo me non serve a nulla se non a far desistere tantissime persone, anche xè sarebbe a frequenza obbligatoria e non potresti nel frattempo lavorare: quanti hanno i genitori che possono permettersi di mantenerli ancora? Io di sicuro no. Per tutta la durata dell'uni sono andata avanti con le borse di studio senza pesare sui genitori, ma x quanto riguarda il tirocinio da me non sono previste. E non posso farmi mantenere completamente x un intero anno, più fargli pagare le tasse e tutto il resto.
E vista l'età che mi ritrovo, mi piacerebbe anche smettere di dipendere da loro e magari -magari- andare a convivere. Quindi sarebbe il caso che iniziassi a lavorare e mettere via qualcosa. A malincuore, davvero, ma è l'unica soluzione logica.
Per quanto riguarda altri ambiti, mi ha sempre ispirato l'editoria, in particolare la traduzione letteraria. Ma parlando con diversi prof, ho scoperto 1) che è un settore in crisi e sottopagato, ci si aggira sui 1000 euro a libro e magari capita quel mese che devi tradurne 2, ma magari per altri 4 mesi non hai lavoro 2) se nessuno ti raccomanda, è arduo che una casa editrice assuma un neolaureato affidandogli la traduzione di un romanzo.
A quali concorsi ti riferisci quando dici che sono accessibili con la triennale?
Nell'ultimo anno ho ricevuto diverse proposte di lavoro, ma quasi tutte da privati in aziende. E se non troverò nient altro, mi sa che finirò lì... poi, se un domani avrò via qualche soldo e la questione per il reclutamento degli insegnanti si chiarirà, ci farò un pensierino!
Per l'insegnamento in medie o superiori, io preferisco le medie. Insegni 2 lingue invece di una sola, grammatica invece di letteratura, e tieni conto che per le superiori, se finisci in un tecnico - commerciale dal 3° anno farai tantissimo inglese commerciale, se finisci in un turistico farai commerciale/turistico, e via dicendo...
-
Io opto per le scuole superiori perché voglio insegnare solo ed esclusivamente Inglese.
Le altre lingue che conosco/che studio/che studierò non m'interessano in questo senso. XD
Comunque ti capisco alla grande, Sally. Adesso non posso neanche godere di Borse di studio avendone usufruito nell'altra Facoltà e di conseguenza per non pagare e avere un po' di respiro dovrò aspettare il terzo anno e la specialistica. Per fortuna sono in una fascia di reddito talmente bassa che la II° rata l'ho pagata 9 € -alcuni miei amici l'hanno pagata più di 1000€...- però è uno stress psicologico non indifferente.
Per il resto, quando parlavo di concorsi mi riferivo al concorso per diventare Lettore di lingua italiana all'estero: se controlli il topic adatto Nali ha postato dei documenti interessanti^^ E un altro che mi piace da matti è quello per diventare Guida turistica. Non hai un'idea di quanto mi piacerebbe... che poi a Firenze è pieno di organizzazioni dove pagando tipo 2mila euro hai 800 e passa ore di corso che ti abilita subito, invece con una triennale penso ci sia proprio il concorso ufficiale. Ma sono cose che devono piacere, me ne rendo conto.
Traduzione la detesto, l'ho abbandonata subito. Potrebbe interessarmi come specialistica l'intepretariato ma vedremo... e la cosa del lavorare in una ditta io non la sottovaluterei per niente, concordo!
-
@Rosemary ho letto sul sito della mia uni che tra uno o due anni partiranno delle magistrali abilitanti che permettono direttamente l accesso al tirocinio per ottenere l abilitazione. Oltre a tutti i crediti previsti in precedenza per le lingue, ci saranno anche 18 crediti di pedagogia. Una volta iscritta, tieni comunque d'occhio i cambiamenti che si verificheranno: potrai sempre aggiungere gli eventuali requisiti aggiuntivi come esami sovrannumerari (io ho dato 15 crediti in più di spagnolo, x esempio).
@Fabio ci ho messo 10 ore a loggarmi merdaccia, avvertire che ora è necessario mettere l indirizzo email?!? :evil::033:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
@
Rosemary ho letto sul sito della mia uni che tra uno o due anni partiranno delle magistrali abilitanti che permettono direttamente l accesso al tirocinio per ottenere l abilitazione. Oltre a tutti i crediti previsti in precedenza per le lingue, ci saranno anche 18 crediti di pedagogia. Una volta iscritta, tieni comunque d'occhio i cambiamenti che si verificheranno: potrai sempre aggiungere gli eventuali requisiti aggiuntivi come esami sovrannumerari (io ho dato 15 crediti in più di spagnolo, x esempio).
Quindi posso dare questa pedagogia eventualmente anche nella Specialistica, giusto?
Grazie per l'info!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Quindi posso dare questa pedagogia eventualmente anche nella Specialistica, giusto?
Grazie per l'info!
Da quello che ho capito, queste magistrali abilitanti (= alle odierne specialistiche) verranno create con già al loro interno gli esami necessari per poter accedere al tirocinio! In teoria non dovresti fare nulla, una volta scelta la magistrale dedicata all insegnamento, nel piano di studi dovrebbero già essere compresi tutti gli esami necessari. I problemi siverificheranno se nel frattempo cambierà governo, e quindi le modalità di assunzione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
Da quello che ho capito, queste magistrali abilitanti (= alle odierne specialistiche) verranno create con già al loro interno gli esami necessari per poter accedere al tirocinio! In teoria non dovresti fare nulla, una volta scelta la magistrale dedicata all insegnamento, nel piano di studi dovrebbero già essere compresi tutti gli esami necessari. I problemi siverificheranno se nel frattempo cambierà governo, e quindi le modalità di assunzione...
Cosa molto probabile, uffa.:evil:
-
Quel che non capisco... e se io volessi lasciarmi aperte altre strade oltre quella sarei fottuta? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Quel che non capisco... e se io volessi lasciarmi aperte altre strade oltre quella sarei fottuta? :roll:
Non conosco il tuo cdl nè i tuoi esami... quali altre strade? Per lingue, pur inserendo i requisiti per l'insegnamento, sono aperte tutte le altre strade che riguardano la traduzione/interpretazione/commercio estero ecc.. poi dipende dagli esami. Però fai due conti: i 18 cfu di pedagogia mi sembra che siano obbligatori per tutti (UniBg - Didattica : Formazione iniziale insegnanti) aggiungici i crediti che ti servono x la tua abilitazione e sicuramente resteranno fuori un casino di crediti che potrai dedicare ad altro.
Tipo lingue: 36 crediti di lingua, 24 di letteratura, 12 linguistica, 12 lett italiana/retorica/comparate/teoria della letteratura. Con anche pedagogia si arriva a 102, un percorso quinquennale ha 300 crediti, quindi hai ampio margine.
Io con la triennale sono arrivata a 25 di lingua, 25 di letteratura, 15 di linguistica, 5 di lett italiana. Ho aggiunto 3 esami di lingua, 2 di retorica e poetica e teoria della lett. e stop, tra cui alcuni come scelte libere, alcuni erano a scelta tra gli insegnamenti previsti in quel settore e alcuni come sovrannumerari.
Dovresti scrivermi i crediti che ti servono per l'abilitazione nella materia a cui sei interessata e i crediti che hai ora (ma sei già iscritta a una magistrale o no?), vedi subito quelli che ti mancano e puoi decidere come inserirli e come sfruttare gli altri, per le altre strade che sei intenzionata a seguire..