Visualizzazione stampabile
-
Dico che siamo nella cacca... Io ho la triennale in scienze dell'educazione ed a luglio prenderò la specialistica in scienze pedagogiche.. La s.i.s.s. è stata abolita, dunque a quanto pare c'è questo famigerato tirocinio a cui pochi, pochissimi potranno accedere in tutto il Lazio.. I requisiti sono anche patente europea e livello b2 inglese.. Lo sapevate? ahahahahah Mi sento troppo scoraggiata.. :-(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fenice84
Dico che siamo nella cacca... Io ho la triennale in scienze dell'educazione ed a luglio prenderò la specialistica in scienze pedagogiche.. La s.i.s.s. è stata abolita, dunque a quanto pare c'è questo famigerato tirocinio a cui pochi, pochissimi potranno accedere in tutto il Lazio.. I requisiti sono anche patente europea e livello b2 inglese.. Lo sapevate? ahahahahah Mi sento troppo scoraggiata.. :-(
questo non c'era scritto nel pdf che ho letto :|
e soprattutto, la patente europea non costa un fottìo di soldi?
-
Esatto cara!!! :-'((( Per questo cercherò qualche iniziativa comunale, o qualche scuola.. Almeno costa meno.. :-(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fenice84
Dico che siamo nella cacca... Io ho la triennale in scienze dell'educazione ed a luglio prenderò la specialistica in scienze pedagogiche.. La s.i.s.s. è stata abolita, dunque a quanto pare c'è questo famigerato tirocinio a cui pochi, pochissimi potranno accedere in tutto il Lazio.. I requisiti sono anche patente europea e livello b2 inglese.. Lo sapevate? ahahahahah Mi sento troppo scoraggiata.. :-(
Io mi auguro tu stia scherzando.
(ovviamente mi riferisco alla patente europea)
Riuppo perché -non so da voi- nella mia Facoltà è comparsa questa pagina:
Molti studenti si rivolgono in questi mesi ai nostri uffici per ottenere informazioni sul percorso che, allo stato della normativa attuale, può essere seguito ai fini dell’abilitazione all’insegnamento.
A questo proposito, si segnala quanto segue:
- come è noto, la SSIS, ovvero la Scuola regionale, di durata biennale, che erogava abilitazioni per la scuola Media inferiore e superiore, è stata dismessa da ormai tre anni
- al posto della SSIS, è stato progettato un ‘monoennio’ di TFA (Tirocinio Formativo Attivo), a numero chiuso; per ora è stato emanato il decreto relativo soltanto alle abilitazioni per la Scuola Media inferiore (Decreto 10 settembre 2010,n. 249, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31/01/2011; le abilitazioni d’interesse per gli studenti di Lettere sono quelle relative all’insegnamento di Italiano Storia e Geografia [A043], Musica [A032] e Inglese più una Lingua della Ue [A045] [VEDI])
- l’attivazione effettiva del TFA dipende dalla comunicazione dei posti disponibili nelle varie regioni, abilitazione per abilitazione, da parte del Ministero: spetta poi agli Uffici Regionali, d’intesa con le Università presenti sul territorio, attuare le procedure di selezione e l’implementazione dei corsi; al momento attuale, non si ha notizia che il Ministero si sia mosso in tal senso, e quindi non si può prevedere se il TFA sarà o no in funzione per l’a.a. 2011-12
- i prerequisiti per l’accesso alla selezione per il TFA sono, in fase di transizione, quelli della dismessa SSIS (vedi il sito della Scuola, chiuso, ma ancora consultabile in rete: SSIS Toscana: www.ssistoscana.it)
- si segnala che il Decreto istitutivo del TFA all’articolo 15 pare escludere la possibilità di recuperare prerequisiti attraverso corsi singoli, per chi alla data di emanazione del detto decreto non fosse in regola con i prerequisiti richiesti
- chi sta ancora frequentando l’Università deve invece prevedere di laurearsi seguendo il nuovo sistema ‘a regime’, e cioè secondo la normativa prevista dal decreto istitutivo del TFA, ovvero:
- dovrà avere conseguito, durante il triennio, l’accreditamento previsto per accedere alle selezione di passaggio alle Magistrali dedicate
- dovrà superare tali selezioni, che daranno accesso a Magistrali dedicate a numero chiuso
- dovrà laurearsi seguendo i curricula specifici previsti da tali Magistrali
- dovrà superare la prova d’accesso al ‘monoennio’ del TFA a numero chiuso
Si fa noto, infine, che nei trienni di Lettere Moderne, Lingue Straniere e DAMS, la nostra Facoltà ha previsto modalità di accreditamento compatibili con i prerequisiti richiesti per l’accesso alle future prove di selezione d’accesso alle Magistrali dedicate. Quando il sistema sarà implementato (con l’attribuzione anche alle Magistrali del numero di posizioni disponibili), i CdS magistrali di Filologia Moderna, Musicologia e Lingue Straniere attiveranno i curricula previsti dalla normativa.
IL PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
(Prof. Riccardo Bruscagli)
Quando ho detto alla mia prof.ssa di Spagnolo che volevo insegnare Lingua e Letteratura Inglese mi ha guardato come per dire 'Auguri!:lolll:' e mi ha detto che ci vogliono costanza e caparbietà.
Basteranno?
-
A noi l'unica cosa che consigliano tutti è di puntare su questo, infatti ci consigliano di non togliere i cfu di latino (sono da noi fra gli esami più difficili quelli di latino...)
per il resto non ci hanno mai particolarmente "terrorizzati" a riguardo, anzi, i professori ci incoraggiano spesso in quella direzione.
-
Io ne ho parlato con la mia prof.ssa di Inglese del liceo e lei è stata molto schietta, cosa che mi è sempre piaciuta e che dovrebbe essere fatta in questi casi perché l'appoggio e basta serve a poco, è bene essere messi in guardia: non è un bel periodo per l'insegnamento, siamo in mezzo a tagli e riforme obrobriose e 'volendo toglierebbero gli insegnanti che ci sono già, figuriamoci prenderne di nuovi.'
Però se una cosa piace piace, ha detto, e io ci sono portata quindi tentare non nuoce.
Anche perché -aggiungo io- prima o poi qualcuno in pensione ci andrà!
L'unica cosa che mi turba è che non so come funzionino le graduatorie, una persona che conosco è stata precaria per dieci anni e solamente adesso è diventata ordinaria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Io ne ho parlato con la mia prof.ssa di Inglese del liceo e lei è stata molto schietta, cosa che mi è sempre piaciuta e che dovrebbe essere fatta in questi casi perché l'appoggio e basta serve a poco, è bene essere messi in guardia: non è un bel periodo per l'insegnamento, siamo in mezzo a tagli e riforme obrobriose e 'volendo toglierebbero gli insegnanti che ci sono già, figuriamoci prenderne di nuovi.'
Però se una cosa piace piace, ha detto, e io ci sono portata quindi tentare non nuoce.
Anche perché -aggiungo io- prima o poi qualcuno in pensione ci andrà!
L'unica cosa che mi turba è che non so come funzionino le graduatorie, una persona che conosco è stata precaria per dieci anni e solamente adesso è diventata ordinaria.
Io ne ho parlato sia con le mie prof del liceo che con una professoressa universitaria.
Le prime mi hanno scoraggiata, la seconda mi ha incoraggiata.
Ma non si può mica rinunciare in partenza! ^_^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Io ne ho parlato sia con le mie prof del liceo che con una professoressa universitaria.
Le prime mi hanno scoraggiata, la seconda mi ha incoraggiata.
Ma non si può mica rinunciare in partenza! ^_^
Vero, facciamoci forza e stringiamo i denti!^^
L'unica cosa brutta che ho sentito dire -quindi ci sta sia un'emerita bufala- è che se hai dei figli scali la graduatoria più in fretta. Spero non sia vero altrimenti non insegnerò mai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vero, facciamoci forza e stringiamo i denti!^^
L'unica cosa brutta che ho sentito dire -quindi ci sta sia un'emerita bufala- è che se hai dei figli scali la graduatoria più in fretta. Spero non sia vero altrimenti non insegnerò mai.
Anche se hai genitori invalidi, per quanto ne sappia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Anche se hai genitori invalidi, per quanto ne sappia...
Oh mon Dieu.
-
Ho scoperto un'altra cosa molto bella xD
io non sono "nuovissimo ordinamento" (270), sono una ex509 (sì, quello splendido ordinamento da tremila esami l'anno).
Praticamente per via del mio sistema mi troverei in tutte le materie indietro di due crediti.
Del tipo... storia romana, a me servono 12 cfu. Ne ho 4 + 6 della magistrale e arrivo a 10 -.-"
E' incredibile. Soprattutto perché il mio anno è stato l'ultimo anno ex509, dopo di che è entrato in vigore il nuovissimo ordinamento. Veramente, è assurdo tutto questo, il fatto che il n.o. sia in vigora da due o tre anni al massimo e che tutto sia già "settato" a misura di 270... -.-"
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Ex 270.
Ne sei sicura?
...cosa?
Sono strasicura dell'ordinamento che seguo :D sono una ex 509... alla magistrale sarò 270. Per ora sono immatricolata 509, ho un regolamento del tutto differente rispetto al nuovissimo ordinamento (e una dozzina di esami in più).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
...cosa?
Sono strasicura dell'ordinamento che seguo :D sono una ex 509... alla magistrale sarò 270. Per ora sono immatricolata 509, ho un regolamento del tutto differente rispetto al nuovissimo ordinamento (e una dozzina di esami in più).
Com'è possibile? Quindi hai un sacco di crediti in più rispetto a me.
Ti chiedevo se sei sicura dei due crediti in meno che hai e ho precisato che il 'nuovo ordinamento'
-ossia il mio- è un EX 270.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Com'è possibile? Quindi hai un sacco di crediti in più rispetto a me.
Ti chiedevo se sei sicura dei due crediti in meno che hai e ho precisato che il 'nuovo ordinamento' -ossia il mio- è un EX 270.
No.
Sono sempre 180 cfu.
La differenza sta nel modo in cui sono ripartiti. Io ex509 devo dare 3 esami di latino da 4cfu. Un ex270 ne fa o uno solo da 12 o due da 6cfu. Così per tutti gli esami.
Oppure... io ho fatto 8 cfu di storia contemporanea. Ex270 se ne fa tipo 12 e dà un opzionale in meno.
Fatto sta che io bene o male me la cavo con 30 esami circa in 3 anni (ma perché la mia facoltà e il mio cdl sono abbastanza organizzati, non per altro) Altri cdl arrivano anche a 40 esami in tre anni.
La 270 ha un tetto massimo di esami, di 20 alla triennale e di 12 alla specialistica. Non se ne possono fare di più.
Io sono a metà del terzo anno in corso. Ho fatto 23 esami (più uno che non ho ancora verbalizzato) e 3 idoneità. E non ho finito...
Il punto è che io do esami da 4 (quasi tutti) da 8 (pochi) e ho tre esami da 12 cfu. In quel modo a me i conti non tornano. Per me Storia contemporeanea era da 8 cfu, adesso è da 12 per i 270 (con lo stesso programma poi...)
-
Non basta che dai uno o due esami in più?:roll:
I miei esami -ex 270- sono tutti da 6 o da 12 crediti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Non basta che dai uno o due esami in più?:roll:
I miei esami -ex 270- sono tutti da 6 o da 12 crediti.
Io non posso verbalizzare esami da 6 cfu (ma nemmeno da 12 XD) Figurati che l'ultimo esame che ho dato era da 8cfu, ho dovuto fare due verbali (alla Sapienza non abbiamo il libretto) da 4 cfu, come se avessi dato Storia del Teatro I e Storia del Teatro II, quando io in realtà ho fatto uno e un solo esame.
Il problema è che si può rimediare, perché è possibile fare esami in più (io ho un tetto massimo di esami alla magistrale, non più di 12).
Da quel che so, dalle nuove disposizioni (che non trovo sul web ma che sono uscite perché ce ne hanno parlato i professori) sono necessari 9cfu di latino. Io ho 8 crediti. Ti pare che io mi debba fare un esame - fra parentesi, uno dei più difficili - in più per un credito? XD La cosa mi fa arrabbiare tanto xD
-
E' un bel casino.
Non c'è un esame inerente al latino ma più sempliciotto?
(Hai bisogno di 9 crediti per insegnare al Liceo?)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
E' un bel casino.
Non c'è un esame inerente al latino ma più sempliciotto?
(Hai bisogno di 9 crediti per insegnare al Liceo?)
No, per le classi di concorso letterarie in genere. Per il liceo con le vecchie disposizioni ne servivano 24...
Da me gli esami di latino sono i più difficili, perché vogliono letteratura e traduzione e non ti dànno un càzzo in fatto di crediti. Tipo ora devo dare il terzo (che è un avanzato) su Orazio, è un massacro, l'unica traduzione che ho è talmente libera da non servirmi a nulla e devo fare tutto da sola -.-" Infatti la maggior parte delle persone rinuncia alla via dell'insegnamento perché toglie gli esami di latino dal piano di studi.
-
Quindi anche per la Letteratura inglese?
Non è possibile, sul sito della mia Facoltà c'è scritto che la nostra Triennale prevede già un numero di crediti adatto alla Magistrale che la Gelmini prima o poi farà aprire. E io non ho neanche un esame di latino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Quindi anche per la Letteratura inglese?
Non è possibile, sul sito della mia Facoltà c'è scritto che la nostra Triennale prevede già un numero di crediti adatto alla Magistrale che la Gelmini prima o poi farà aprire. E io non ho neanche un esame di latino.
No, no, io parlo di materie letterarie del biennio (italiano, storia, geografia)
Per il triennio a me servono altri cfu di latino...
-
Non ti seguo... biennio di cosa? Materie letterarie anche straniere?
Com'è possibile allora che io abbia scritto quell'avviso sul sito di Facoltà?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Non ti seguo... biennio di cosa? Materie letterarie anche straniere?
Com'è possibile allora che io abbia scritto quell'avviso sul sito di Facoltà?
No, non lo so, non ho manco letto quanti cfu servono, io non ho dato esami di lingua straniera XD
No, materie letterarie del biennio delle superiori intendo la classe di concorso 50 (io mi sono informata solo per la 50 e la 51, che sono quelle che mi competono). A me servono i cfu per la 51, che sarebbe italiano e latino al triennio delle superiori.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
No, non lo so, non ho manco letto quanti cfu servono, io non ho dato esami di lingua straniera XD
No, materie letterarie del biennio delle superiori intendo la classe di concorso 50 (io mi sono informata solo per la 50 e la 51, che sono quelle che mi competono). A me servono i cfu per la 51, che sarebbe italiano e latino al triennio delle superiori.
Non ti offendere ma non riesci ad essere chiara XD
Troppi numeri lanciati qua e là, non ci si capisce niente.
Dovrò informarmi per bene: se è il caso dovrò arraffare crediti di latino pure io.
( @Sally te sai qualcosa di più chiaro? )
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Non ti offendere ma non riesci ad essere chiara XD
Troppi numeri lanciati qua e là, non ci si capisce niente.
Dovrò informarmi per bene: se è il caso dovrò arraffare crediti di latino pure io.
( @
Sally te sai qualcosa di più chiaro? )
Allora...
Ci sono delle varie classi di concorso a cui accedere con il tirocinio. Tu devi abilitarti per una di quelle classi di concorso.
http://www.edscuola.it/archivio/norm...pamento_09.pdf
ognuna di queste classi (a me spettano la 50 e la 51, principalmente) prevede di insegnare nelle scuole elencate al lato.
Nel tuo caso il nuovo codice è A - 23 (perché con la riforma le vecchie classi di concorso sono state accorpate) e il codice vecchio è 46/A. Di lato c'è l'elenco delle classi scolastiche in cui puoi insegnare.
Non preoccuparti dei cfu, in genere ci pensa la facoltà stessa a fornirveli (tranne nel mio caso, io sono una ex509, il mio piano di studi è libero e la mia università è un delirio, certe cose devo vedermele da sola ^^)
-
Eh, a noi tutte queste cose non le ha dette nessuno, puoi capire la mia sopresa -.-'
L'unica cosa che mi sta agghiacciando è il termine cultura straniera.
La Letteratura dov'è?:087:
-
Mi sa che è un'altra classe di concorso XD non so, scorri il pdf XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Mi sa che è un'altra classe di concorso XD non so, scorri il pdf XD
Non c'è niente, bah.
L'unica è che la Letteratura venga considerata come Cultura della lingua.
-
Non lo so proprio :ehm: Io mi sono informata solo per quelle a me accessibili...
-
Boh, sicuramente qualcuno dovrà insegnarla XD quindi qualcosa verrà fuori.
Vedrò di informarmi.