Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma poi, per curiosità... in quante facoltà le lodi contano qualcosa?
a me han detto che valgono 3 punti in più, quindi 33, mi sembra una balla atroce. sennò avrei una media volante.
-
da me contano, le lodi, abbastanza tanto nel conteggio per voto di laurea al trienni. valgono la metà per la specialistica. ma non ci ho mai capito molto :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
a me han detto che valgono 3 punti in più, quindi 33, mi sembra una balla atroce. sennò avrei una media volante.
No, non lo è. Anche da me per regolamento è così; incide sulla media, ma non sul voto finale di laurea (Ad esempio, se ho una media di 29 grazie a un paio di lodi non viene proposta anche al punteggio finale).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
No, non lo è. Anche da me per regolamento è così; incide sulla media, ma non sul voto finale di laurea (Ad esempio, se ho una media di 29 grazie a un paio di lodi non viene proposta anche al punteggio finale).
ma allora.. serve a poco! o no?
-
a noi ci hanno risposto che la lode è per la gloria.
nella media è un trenta normale e non conta nulla ai fini della media, nemmeno durante la seduta di laurea (in alcune facoltà ogni 4 lodi danno un punto)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
a noi ci hanno risposto che la lode è per la gloria.
nella media è un trenta normale e non conta nulla ai fini della media, nemmeno durante la seduta di laurea (in alcune facoltà ogni 4 lodi danno un punto)
vabbè dai, mi tengo la gloria :lolll: che malefici però.
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
ma allora.. serve a poco! o no?
In realtà credo sia più giusto così. Immagina una persona che ha, per esempio, tutti 27 tranne due lodi...e grazie due lodi che valgono 33 la media sale vertiginosamente, anche arrotondando, a 28,5 [Nella specialistica è più facile che avvenga perchè gli esami sono inferiori alla triennale].
In questo modo, ai fini del punteggio finale, proporre una lode per lo studente di questo esempio sarebbe più ingiusto rispetto a chi, magari, ha sempre avuto tutti 28/29 ma si trova con una media uguale.
Non so se mi spiego, è un vantaggio per la media di partenza ma non per il raggiungimento di un voto brillante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
In realtà credo sia più giusto così. Immagina una persona che ha, per esempio, tutti 27 tranne due lodi...e grazie due lodi che valgono 33 la media sale vertiginosamente, anche arrotondando, a 28,5 [Nella specialistica è più facile che avvenga perchè gli esami sono inferiori alla triennale].
In questo modo, ai fini del punteggio finale, proporre una lode per lo studente di questo esempio sarebbe più ingiusto rispetto a chi, magari, ha sempre avuto tutti 28/29 ma si trova con una media uguale.
Non so se mi spiego, è un vantaggio per la media di partenza ma non per il raggiungimento di un voto brillante.
ma le due lodi sarebbero meritate, suppongo.. perchè l'altro è sempre rimasto a 28/29 ma se uno si impegna per avere anche la lode non può sfumare tutto in "gloria" e basta.. credo che gli incentivi per raggiungere il massimo non vadano buttati all'aria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
ma le due lodi sarebbero meritate, suppongo.. perchè l'altro è sempre rimasto a 28/29 ma se uno si impegna per avere anche la lode non può sfumare tutto in "gloria" e basta.. credo che gli incentivi per raggiungere il massimo non vadano buttati all'aria.
Anche questo è vero - vorrei lo fosse (:lolll:) - e magari in alcune facoltà va come scrivi te..da me però succede raramente, a meno che non proponi una tesi brillante (almeno tra i miei colleghi casi non ne conosco).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
In realtà credo sia più giusto così. Immagina una persona che ha, per esempio, tutti 27 tranne due lodi...e grazie due lodi che valgono 33 la media sale vertiginosamente, anche arrotondando, a 28,5 [Nella specialistica è più facile che avvenga perchè gli esami sono inferiori alla triennale].
In questo modo, ai fini del punteggio finale, proporre una lode per lo studente di questo esempio sarebbe più ingiusto rispetto a chi, magari, ha sempre avuto tutti 28/29 ma si trova con una media uguale.
Non so se mi spiego, è un vantaggio per la media di partenza ma non per il raggiungimento di un voto brillante.
questo è giusto.
(da me sono cattivissimi. online e sui verbali le segnano come 31, poi le contano come dei normali 30 -.-")
secondo me la cosa più giusta da fare è dare un punto ogni tot di lodi... mi sembra la scelta più equa...