Visualizzazione stampabile
-
@Echoes
Scusa se ti rompo ancora, ma sto cercando di informarmi un po' in giro, e volevo sapere anche da te fino a quando sarà possibile conseguire la licenza di solfeggio da privatista?
C'è chi mi dice che giugno 2011 sarà l'ultima volta, poi a me toccherebbe entrare al Triennio con il debito di dover conseguire la suddetta licenza entro il primo anno del triennoo, che mi andrebbe anche bene, dato che così avrò 3 anni per prepararmela.
-
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
@
Echoes
Scusa se ti rompo ancora, ma sto cercando di informarmi un po' in giro, e volevo sapere anche da te fino a quando sarà possibile conseguire la licenza di solfeggio da privatista?
C'è chi mi dice che giugno 2011 sarà l'ultima volta, poi a me toccherebbe entrare al Triennio con il debito di dover conseguire la suddetta licenza entro il primo anno del triennoo, che mi andrebbe anche bene, dato che così avrò 3 anni per prepararmela.
Allora la legge è passata, ma l'anno in cui si attuerà non è ancora deciso.
Fino a qualche mese fa, per esempio, nel mio conservatorio si parlava di 4 anni.
Ora si parla di due.
A parte che è relativo da conservatorio in conservatorio (alcuni già hanno chiuso le porte ai privatisti), sicuramente entro un tot di anni tutti si adegueranno se non cambiano idea.
Diciamo che i conservatori stanno ritardando il più possibile perchè dove non esistono licei musicali perderanno veramente tanti, ma tantissimi studenti.
Dunque, informati sempre al tuo conservatorio.
Anche se, credo, ti verrà detto che ancora non si sa niente, come è stato detto a me.
Se vuoi entrare per forza, fallo comunque. Anche perchè teoria e solfeggio non è l'unico esame che dovresti aver fatto: ci stanno anche storia della musica ed armonia, e anche loro richiedono tempo ed impegno!
-
Sì, ma storia ed armonia li avrei fatti una volta entrati anche col vecchio ordinamento se non erro.
Io nei 2-3 anni che ho frequentato conservatorio quella roba non l'avevo ancora fatta, ma per quanto riguarda il nuovo ordinamento so benissimo che saranno obbligatori, ed è per questo che ho intenzione di cominciare con il conservatorio dopo la maturità, per dedicarmici al 100%.
-
commento sicuramente di parte
invece che al conservatorio, che per me serve fino a mezzogiorno, iscriviti a corsi tipo il S.A.E. dove insegnano a produrre tracce come tecnico da studio di registrazione.
piu' possibilita' di lavoro del settore musicale e certamente una capacita maggiore di valorizzare la propria musica.
Echoes lo studio che tu proponi vale solo se desideri diventare un concertista professionista o poco più.ma se uno a 20 anni vuole studiare su cose che potrebbero veramente dare sbocchi professionali nella musica, personalmente darei suggerimenti diversi.
http://milano.sae.edu/it/home/
-
X-MIND, io miro a diventare orchestrale e maestro nei licei e conservatori, o insomma, roba di questo genere.
Sto cambiando strumento, sto passando al corno il quale è uno strumenti richiestissimo: di cornisti ce ne sono pochi, ma di posti liberi tantissimi. Devo soltanto abituarmi dal trombone al corno, ma questo è il problema minore =)
Se c'è qui nel forum qualcuno che vuole anche iniziare a fare musica e vorrà avere un futuro nelle orchestre sinfoniche gli consiglierei di scegliere corno, fagotto o controfagotto. Strumenti poco diffusi tra i giovani e le semplici scuole di musica (non dico conservatori e licei musicali), ma sono richiestissimi nelle orchestre.
Comunque X-MIND darò un'occhiata al tuo link, perchè la cosa non mi dispiacerebbe =)
-
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
Sì, ma storia ed armonia li avrei fatti una volta entrati anche col vecchio ordinamento se non erro.
Io nei 2-3 anni che ho frequentato conservatorio quella roba non l'avevo ancora fatta, ma per quanto riguarda il nuovo ordinamento so benissimo che saranno obbligatori, ed è per questo che ho intenzione di cominciare con il conservatorio dopo la maturità, per dedicarmici al 100%.
No guarda, gli esami come li conosci ora non saranno più così, non esisteranno nemmeno i compimenti come sono adesso, quindi questi sono esami che sarebbe meglio fare prima.
Ma comunque per armonia e storia ci vuole il compimento inferiore, cioè l'esame che ho fatto io lo scorso anno.
E' tutto complicato, insomma.
Io t consiglio di parlarne con il tuo professore o con qualcuno al conservatorio per farti scegliere cosa è meglio.
Perchè per la tua età, teoricamente (almeno da me) dovresti entrare al triennio, e dovresti presentare un livello medio alto (ossia da compimento da ottavo anno). Dunque se hai tempo sufficiente, sarebbe conveniente farti il 5 anno da privatista e cercare di migliorarti il più possibile.
Non so, devi parlare con il tuo prof.
Quote:
Originariamente inviata da
X-MIND
Io non ho proposto niente, sto solo rispondendo a domande sul conservatorio :) E comunque dopo 10 anni di pianoforte non sei mica un concertista :lol: ci vuole MOLTO MOLTO di piùxD