Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
spero che la gente non creda ancora che bere caffé tenga svegli. è una leggenda metropolitana.
è tutta una autoconvinzione che ci possa tener svegli ma c'è da dire che in alcuni soggetti ha maggiore effetto che di altri... è pur sempre una fonte di caffeina che è risaputa essere oltre che disidratante anche un blando eccitante e vasodilatatore.
è risaputo che crea dipendenza il caffé e quando ne siamo privati per un tot di tempo proviamo gli effetti dell'astinenza... di norma si ha un deficit di attenzione e bevedo caffé veniamo resettati alla situazione base, iniziale.
chi ne prende troppo si stanca più facilmente, in quanto è assuefatto...
Forse proprio il fatto che è un vasodilatatore nonchè eccitante è per questo che ti fa superare la stanchezza del mattino? Un pò come la cioccolata che piena di zuccheri ed altro ti eccita?
Su non stiamo parlando di una droga, mi sembra un esagerazione parlare di dipendenza.
-
beh non so le tue conoscenze in campo biochimico ma su riviste autorevoli si parla di dipendenza. proprio come per il cioccolato o lo zucchero o il banale sale da cucina... e non si esagera. certamente le dipendenze peggiori sono benaltre ma anche queste hanno un loro peso... e il caffé crea dipendenza. conosco personalmente gente che quasi ne abusa... è una sostanza di cui non ne può fare a meno. e questa gente è arrivata anche a sclerare per l'astinenza. poi oh pensala come ti pare...
non fa superare la stanchezza per niente... come ho scritto resetta la nostra condizione ad uno standard che possediamo noi...
un po' come la teobromina del cioccolato... è eccitante e a lungo andare provoca una specie di dipendenza...
è ovvio che una fonte energetica come un carboidrato dia carica ad una persona ma è una cosa normale... quotidiana... mai sentito parlare di glicolisi?
torniamo in topic che è meglio
-
Quote:
Originariamente inviata da
Neptune
Su non stiamo parlando di una droga, mi sembra un esagerazione parlare di dipendenza.
Che si parli di caffé, di sigarette o di droga, per me dipendenza può essere il termine giusto.
Basta vedere come reagisce la gente che ne prende troppo se ad un certo punto non ne prende più...
Quella del caffé è una dipendenza bella e buona!
È anche per quello che evito di prenderne, soprattutto quando studio.
Non voglio ottenere l'effetto opposto a quello desiderato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Delia .
Che si parli di caffé, di sigarette o di droga, per me dipendenza può essere il termine giusto.
Basta vedere come reagisce la gente che ne prende troppo se ad un certo punto non ne prende più...
Quella del caffé è una dipendenza bella e buona!
È anche per quello che evito di prenderne, soprattutto quando studio.
Non voglio ottenere l'effetto opposto a quello desiderato...
A questo punto chiaritemi la cosa, cosa intendete per "troppo"?
Io, facendo una media, quando ci sono le lezione, ne prendo 1 appena sveglio verso le 7:30, uno alle pausa circa verso le 11:00, uno dopo pranzo verso le 15:00 e ci può stare anche che ne prendeva uno alle 17:00. Sono quindi 4 caffè al giorno di cui almeno un paio sono quelli annaquati della macchineta dell'università.
Secondo voi è "troppo" ? A me riesce a farmi passare sul momento l'abbiocco e non la vedo come una cosa negativa. La fase "eccitante" del caffè riesce a contrastare la mia fase "me ne sto andando al sonno" e dopo non ho grosse ricadute.
Se qualche giorno non prendo il caffè non mi succede nulla, o meglio, l'unico momento in cui ne sento la mancanza è al mattino perchè lo ammetto, mi aiuta ad andare in bagno :D
A parte questo non so. Se poi parlate di gente che ne prende 10 al giorno non so, io sinceramente TUTTI questi effetti collaterali non li vedo.
Poi è ovvio che se ne esageri ti senti bucare lo stomaco e magari starai "schizzofrenico", ma 3-4 caffè al giorno sparsi per tutta la giornata non li vedo come la morte.
Pure le sigarette, 1-2 sigarette al giorno non hanno mai creato tutta questa diepndenza acnhe se al contrario è vero che c'è chi se non si fuma un pacchetto al giorno sembra quasi andare in crisi.
Ma se è per questo anche con chi si abbuffa di dolciumi, chi gioca troppo alle consolle, chi guarda troppo la tv.
Daccordo se vogliamo arrivare alla conclusioen che "esagerare fa male" sono daccordo, ma così come tutte le cose (anche mangiare sempre e troppa pasta al forno fa male) ma da qui a bollarlo come pericoloso secono me è un esagerazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Neptune
Se qualche giorno non prendo il caffè non mi succede nulla, o meglio, l'unico momento in cui ne sento la mancanza è al mattino perchè lo ammetto, mi aiuta ad andare in bagno :D
Il momento in cui, se un giorno non si prende il caffé, se ne sente il bisogno, la mancanza. Quello per me é "troppo".
Nel tuo caso, non è troppo.
-
a me non piace il caffè perciò non lo bevo mai, per tenermi su con lo studio mangio cioccolata......:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Delia .
Il momento in cui, se un giorno non si prende il caffé, se ne sente il bisogno, la mancanza. Quello per me é "troppo".
Nel tuo caso, non è troppo.
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
a me non piace il caffè perciò non lo bevo mai, per tenermi su con lo studio mangio cioccolata......:)
Ripeto se c'è gente che effettivamente se ne beve tanto e se non riesce a farne a meno li sono daccordo, è troppo.
Io per esempio, che pure son conscio di berne "abbastanza" con la mia media di 3-4 caffè al giorno, non la vedo tutta questa dipendenza.
Una prova lampante è che nei periodi in cui studio ne bevo 3-4 per svegliarmi e quando sono in vacanza al massimo lo bevo al mattino e a volte nemmeno.
Da come però l'avete demonizzato sembrava quasi che ne bevevi 2 o 3 e poi non ne potevi fare più a meno, che era uno stimolante che poi ti svuotava di energie e via discorrendo. Su quello non sono per nulla daccordo.
Se mi dite "non bisogna esagerare" è un conto, ma se mi dite "il caffè fa questo quello e quell'altro" secondo me la frase è sbagliata ed incompleta. Perchè magari grandi quantitativi di caffè ti portano a determinati livelli.
Poi, non vorrei esagerare, ma una vera e propria dipendenza, a livelli di "Non riesco a smettere di fumare" siamo sicuri che ci si arriva? E con quali dosi di caffè giornaliere?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Neptune
Poi, non vorrei esagerare, ma una vera e propria dipendenza, a livelli di "Non riesco a smettere di fumare" siamo sicuri che ci si arriva? E con quali dosi di caffè giornaliere?
Secondo me si, ci si può arrivare.
Poi, dipende dalla persona, da quanto è propensa a essere dipendente...