Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
Non sono un caso disperato.
semplicemente non mi sono mai interessato a questa materia...
cmq qualcuno che risponde gentilmente?
Non voglio essere scortese ma figlio mio non hai manco le basi elementari:?
Non credo che sul forum potrai imparare la chimica, mi sa che ti serve un insegnante privato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non voglio essere scortese ma figlio mio non hai manco le basi elementari:?
Non credo che sul forum potrai imparare la chimica, mi sa che ti serve un insegnante privato.
Non è questione di non sapere assolutamente niente.
Volevo solo alcuni chiarimenti.
Sono un po troppo confuso....
Cmq dell'offesa non mi frega niente tranqui.:)e la prossima volta,fai prima a rispondere a quello che ho chiesto...Non chidevo motlo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
Non è questione di non sapere assolutamente niente.
Volevo solo alcuni chiarimenti.
Sono un po troppo confuso....
Cmq dell'offesa non mi frega niente tranqui.:)e la prossima volta,fai prima a rispondere a quello che ho chiesto...Non chidevo motlo..
Ma guarda che non volevo offenderti, il mio tono era tutt altro:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ma guarda che non volevo offenderti, il mio tono era tutt altro:)
Non mi interessa fare questa discussione...
La mia domanda era un'altra.
sE la sai rispondi..
Cmq tranquillonaaa
-
la necessità di donare o ricevere elettroni è dettata dalla famosa regola dell'ottetto
atomi con configurazione a guscio chiuso sono più stabili di quelle a guscio aperto
andando a vedere la configurazione elettronica di un atomo ovvero la disposizione degli elettroni nei vari gusci si nota che l'orbitale s può contenere al massimo 2 elettroni, l'orbitale p al massimo 6 elettroni, l'orbitale d al massimo 10 elettroni, e così via...
è difficile spiegarti cose come queste se non hai presente tutta la fisica elementare che ci sta dietro e la chimica di base che serve... mi pare di averti scritto parole vuote...
e sinceramente non è certo questo il forum per spiegare la tavola periodica e le proprietà periodiche... se non hai capito rileggi sul libro o fatti spiegare da un docente di persona... ho sempre odiato questo genere di richieste... cosa potresti capire se non puoi toccare con mano la chimica (ovvero senza ragionare a voce o su un foglio di carta con una persona)???
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
la necessità di donare o ricevere elettroni è dettata dalla famosa regola dell'ottetto
atomi con configurazione a guscio chiuso sono più stabili di quelle a guscio aperto
andando a vedere la configurazione elettronica di un atomo ovvero la disposizione degli elettroni nei vari gusci si nota che l'orbitale s può contenere al massimo 2 elettroni, l'orbitale p al massimo 6 elettroni, l'orbitale d al massimo 10 elettroni, e così via...
è difficile spiegarti cose come queste se non hai presente tutta la fisica elementare che ci sta dietro e la chimica di base che serve... mi pare di averti scritto parole vuote...
e sinceramente non è certo questo il forum per spiegare la tavola periodica e le proprietà periodiche... se non hai capito rileggi sul libro o fatti spiegare da un docente di persona... ho sempre odiato questo genere di richieste... cosa potresti capire se non puoi toccare con mano la chimica (ovvero senza ragionare a voce o su un foglio di carta con una persona)???
beh volendo, in un giorno o due cercando su internet potrebbe capire gran parte di quello che serve per tradurre il tuo discorso :D
ps. noze cerca su studenti.it gli appunti di qualcuno!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
beh volendo, in un giorno o due cercando su internet potrebbe capire gran parte di quello che serve per tradurre il tuo discorso :D
ps. noze cerca su studenti.it gli appunti di qualcuno!
Che brutto messaggio:090:
mi dissocio completamente da questo modo di concepire lo studio, di qualsiasi materia si parli.
Si studia a scuola e a casa sui libri.
Tutto il resto è pseudo cultura.
-
la mia l'ho detta. e come nuvola penso che la chimica come ogni altra materia la si deve imparare dai libri e dagli insegnamenti di chi sa tale materia... con tutte le eccezioni del caso...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Che brutto messaggio:090:
mi dissocio completamente da questo modo di concepire lo studio, di qualsiasi materia si parli.
Si studia a scuola e a casa sui libri.
Tutto il resto è pseudo cultura.
pff se imparo la matematica su internet o la imparo a scuola, 2x2 sarà sempre e comunque uguale a 4...se uno non sa cercare è un'altro problema.
e magari non tutti si possono permettere di acquistare libri su libri o fare corsi extra per le robe che non si fanno a scuola...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
hahahahaha non ci credo....
Non mi ero assolutamente accorto che c'era la spiegazione accantooooo hahahah
Ok,allora perchè alcuni hanno un solo numero di ossidazione e altri ne hanno piu di uno?
perchè alcuni elementi possono usare piu numeri di ossidazioni. Solitamente, ad esempio, elementi del quarto gruppo usano piu o meno 2 e piu o meno4, quelli del terzo, piu o meno1 e piu o meno3, e cosi via. Pero elementi com l'ossigeno usano sempre un numero, in questo caso meno due.
Ma queste cose sono basilari te le dovranno sicuramente dire!