Visualizzazione stampabile
-
Tesina e filosofia
ciao!!avrei bisogno di un consiglio...nella mia tesina parlo di due tipi di amore...
l'amore passionale
l'amore solidale(sarebbe l'amore "vero" di marito e moglie, "l'amore" tra mamma o papà e figlio ecc)
per quanto riguarda filosofia per l'amore passionale metto sartre ma non so che filosofo mettere per il secondo...qualche idea?
-
Dato che questa differenza credo sia una tua categorizzazione soggettiva dovresti dire cosa intendi per il primo e cosa per il secondo, prima di tutto (dettagliatamente, non due righe xD).
-
non conosco o non ricordo filosofi che parlino esplicitamente di un tipo d'amore solidale. se entra illusione tutti i tuoi dubbi saranno chiariti! :D
io al massimo posso dirti di ampliare la cosa parlando della filantopia in generale. Che dovrebbe essere ancora più "forte" dell'amore per una persona in particolare...Anche perche su quest'argomento ti saprei dire un sacco di filosofi :D
-
Ma credo che con "amore solidale" intenda quello di stampo societario, indi ci butti in mezzo Hegel e via lol
-
shopenaur...la "simpatia"(sentire insieme) l'"agape" ovvero amore senza implicazioni erotiche ^^
-
mi viene in mente Kierkegaard e le tre fasi rappresentate dalle figure: don giovanni, marito, ecc...
-
Quote:
Originariamente inviata da
monique
mi viene in mente Kierkegaard e le tre fasi rappresentate dalle figure: don giovanni, marito, ecc...
Che c'entrano con l'amore?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Dato che questa differenza credo sia una tua categorizzazione soggettiva dovresti dire cosa intendi per il primo e cosa per il secondo, prima di tutto (dettagliatamente, non due righe xD).
non è assolutamente una mia "categorizzazione soggettiva", ma è sono due aspetti dell'amore che abbiamo trattato in metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica.
con l'amore passionale si intende quello basato molto sull'aspetto fisico, sul desiderio sessuale e sull'idealizzazione dell'altro e li metto sartre
mentre con l'altro si tratta di un amore un cui ci si sente legati all'altro, si vuole che l'altro sia felice, che non è legato solo alla sfera sessuale
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Che c'entrano con l'amore?
il don giovanni è legato all'amore superficiale, passionale..una volta che si guarda dentro e si rende conto della sua situazione, può fare un salto e passare alla figura del marito, legato ad un amore più profondo, vero..
ho cercato di scriverlo in tre parole, però potrebbe essere un collegamento più originale se fatto bene..
-
Quote:
Originariamente inviata da
G&D4ever
non è assolutamente una mia "categorizzazione soggettiva", ma è sono due aspetti dell'amore che abbiamo trattato in metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica.
con l'amore passionale si intende quello basato molto sull'aspetto fisico, sul desiderio sessuale e sull'idealizzazione dell'altro e li metto sartre
mentre con l'altro si tratta di un amore un cui ci si sente legati all'altro, si vuole che l'altro sia felice, che non è legato solo alla sfera sessuale
Chiedo perdono, ma questa categorizzazione (scusa se mi ripeto, è per farmi figo usando i paroloni) è attribuibile a qualche autore in particolare o è usata per semplicità didattica? E' questo che non mi è chiaro.
Quote:
Originariamente inviata da
monique
il don giovanni è legato all'amore superficiale, passionale..una volta che si guarda dentro e si rende conto della sua situazione, può fare un salto e passare alla figura del marito, legato ad un amore più profondo, vero..
ho cercato di scriverlo in tre parole, però potrebbe essere un collegamento più originale se fatto bene..
Il mio Kierkegaardese è un po' arruginito ma se non erro quelle tre fasi sono semplicemente vita estetica, vita etica e vita religiosa (da Aut-Aut) e sono essenzialmente considerate come simboli del percorso formativo dell'uomo nella ricerca di Dio (passando per le fasi materialismo-->conformismo-->fede).