Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Chiedo perdono, ma questa categorizzazione (scusa se mi ripeto, è per farmi figo usando i paroloni) è attribuibile a qualche autore in particolare o è usata per semplicità didattica? E' questo che non mi è chiaro.
nella materia in cui l'abbiamo trattata non si parla di autori come in filosofia, psicologia ecc; è una materia basata molto sulle ricerche applicate in campo psicologico, sociologico e pedagogico;ma sicuramente non è inventata...è come scienze che non è che ci sono autori per ogni cosa c'è darwin, mendel ecc ma non per tutto viene detto"questo scienziato ha detto così" non so se sono riuscita a spiegarmi bene
-
Quote:
Originariamente inviata da
monique
il don giovanni è legato all'amore superficiale, passionale..una volta che si guarda dentro e si rende conto della sua situazione, può fare un salto e passare alla figura del marito, legato ad un amore più profondo, vero..
ho cercato di scriverlo in tre parole, però potrebbe essere un collegamento più originale se fatto bene..
secondo me ti stai sbagliando, i 3 stadi sono riferiti alla determinazione dell'individuo...Don giovanni è preso come esempio perchè vivendo "al momento" non sceglie, e quindi non si autodetermina. Il marito è invece quello che ha scelto di scegliere e si prende delle responsabilità...boh, ancora devo leggerlo sto tipo, quello che ho scritto viene solo da quello che ricordo del libro di scuola :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
G&D4ever
nella materia in cui l'abbiamo trattata non si parla di autori come in filosofia, psicologia ecc; è una materia basata molto sulle ricerche applicate in campo psicologico, sociologico e pedagogico;ma sicuramente non è inventata...è come scienze che non è che ci sono autori per ogni cosa c'è darwin, mendel ecc ma non per tutto viene detto"questo scienziato ha detto così" non so se sono riuscita a spiegarmi bene
Boh :D Sto preparando un esame di sociologia ma sinceramente non ho mai sentito parlare di questa suddivisione... Almeno la periodizzazione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Boh :D Sto preparando un esame di sociologia ma sinceramente non ho mai sentito parlare di questa suddivisione... Almeno la periodizzazione?
in che senso?
-
Non puoi chiedere al tuo prof di filosofia?
Sei nel mio indirizzo, quindi so che i prof devono aiutarti nel trovare collegamenti..
Chiedi al prof e saprà consigliarti!
-
lo so ho già chiesto, ma lui è un pò così...mi sta aiutando tantissimo con sartre ma l adora talmente che si concentra su quello
-
Quote:
Originariamente inviata da
G&D4ever
lo so ho già chiesto, ma lui è un pò così...mi sta aiutando tantissimo con sartre ma l adora talmente che si concentra su quello
t ho risposto io ma non mi ti sei filata XD shopenauerrrr!
l'AGAPEEE! l'amore senza implicazioni erotiche...punto cardine insieme ad ascesi e musica per sfuggire alla "noia" :D da quel che ricordo ci dovrebbe stare a pennello!
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
t ho risposto io ma non mi ti sei filata XD shopenauerrrr!
l'AGAPEEE! l'amore senza implicazioni erotiche...punto cardine insieme ad ascesi e musica per sfuggire alla "noia" :D da quel che ricordo ci dovrebbe stare a pennello!
ma shoppy parlava di riconoscersi in tutti gli esseri cosi da sconfiggere quella stronza della Volontà. L'amore non c'entrava molto.
Ma ovviamente considerata la qualità del nero* che sto fumando non sono da prendere troppo sul serio!
*tabacco nero aromatizzato alla liquirizia
-
Quote:
Originariamente inviata da
G&D4ever
in che senso?
Quali sono gli anni in cui la storia della sociologia prende in considerazione queste tematiche con maggior verve?
-
mi risulta molto dubbio questo concetto di "amore solidale". l'unica cosa che mi viene in mente è il concetto di "cura" in heidegger. la cura è la determinazione ontologica fondamentale dell'esserci, che sarebbe l'uomo, e indica che quest'ultimo è sempre proteso verso qualcosa. non so però se faccia al caso tuo, è un concetto ontologico, non sociologico, e non riguarda solamente l'atteggiamento dell'uomo nei confronti dell'altro, ma anche del suo rapportarsi alle cose.