Visualizzazione stampabile
-
Psicologia?
sono confusa. tanto.
io ho sempre voluto fare il chirurgo, da quel che mi ricordo. la medicina mi ha sempre affascinato tantissmo.
solo che adesso, da qualche tempo, si sta facendo strada anche un'altra idea. ho appena finito di divorare uno dopo l'altro dei libri di Torey Hayden, una psicologa che lavora con bambini con problemi di vario tipo, es. autismo, o che hanno subito dei traumi, o che sono stati maltrattati...
mi affascina, tanto. leggere quei libri mi sta facendo pensare che non sarebbe male da prendere in considerazione.
ma per fare quel genere di lavoro, cosa devo prendere all'uni? psicologia? qualcuno ne sa qualcosa di questa facoltà?
-
Psicologia oppure nella facoltà di scienze della formazione c'è scienze e tecniche piscologiche.
Sono molto simili come corsi. durano 3 anni e con la laurea triennale e ntri a far parte dell' Albo B degli psicologi. successivamente devi fare la specializzazione di 2 anni entrando così a far parte dell' Albo A. Se vuoi diventare psicoterapeuta [tipo freud, x intenderci] ti attendono altri 5 anni di psicoterapia.
Se vuoi altre info chiedi pure!
-
Dipende da quello che vuoi fare "precisamente" nel tuo futuro.
Ho letto la biografia dell'autrice che hai citato e lei è una psicologa, se lavora con i bambini deve essere specializzata in psicologia dello sviluppo o psicologia infantile.
Se vuoi studiare e curare i disturbi psichici di bambini celebrolesi, autistici etc puoi frequentare psicologia e specializzarti in psicologia dello sviluppo (che si concentra maggiormente sullo sviluppo, l'educazione) o psicologia infantile come per la dottoressa di cui hai parlato.
Se invece vuoi curare questi disturbi infantili in campo medico (con la possibilità di prescrivere farmaci etc) puoi scegliere medicina e specializzarti, penso, in neurofisiologia o psichiatria, credo che ci sia uno sbocco per i bambini, non ne sono sicura.
-
Non so dirti molto su questa campo.
Certo, è affascinante.
Ma calibra bene la tua scelta, perchè dovunque andrai dovrai eccellere.
:P
-
Si, dovresti prendere piscologia.
Cmq anch'io sono curiosa di saperne di più su questa facoltà...soprattutto se c'è o meno un buon livello di occupazione tra i laureati e che tipo di attività svolgono.
-
io voglio fare esattamente questo, cioè diventare psicologa infantile e andare in posti dove ci son bambini maltrattati ecc...
m sono informata e si può fare psicologia che è un 3+2 e negli ultimi due anni prendere la specializzazione in psicologa scolastica e di comunità(so che dal nome sembra che non c'entri...), se no fare criminologia e specializzarsi nei 2 anni successi dopo i quali si può andare nei carceri minorili, però questo è un ò diverso
-
Quote:
Originariamente inviata da
G&D4ever
io voglio fare esattamente questo, cioè diventare psicologa infantile e andare in posti dove ci son bambini maltrattati ecc...
m sono informata e si può fare psicologia che è un 3+2 e negli ultimi due anni prendere la specializzazione in psicologa scolastica e di comunità(so che dal nome sembra che non c'entri...), se no fare criminologia e specializzarsi nei 2 anni successi dopo i quali si può andare nei carceri minorili, però questo è un ò diverso
In base a quello che tu vuoi fare, personalmente, ti sconsiglio criminologia. E' un indirizzo completamente diverso da quello della dottoressa.
Informati bene sulle varie specialistiche, ce ne sono più di una riguardo lo studio dei bambini, a volte si differenziano per piccole cose. Comunque ne hai di tempo!!
In bocca al lupo!:kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
Si, dovresti prendere piscologia.
Cmq anch'io sono curiosa di saperne di più su questa facoltà...soprattutto se c'è o meno un buon livello di occupazione tra i laureati e che tipo di attività svolgono.
In Italia facendo lo psicologo non è che diventi ricco! XD
Come lavoro momentaneamente c'è poca roba.
Quote:
Può utilizzare le sue competenze in molti ambiti diversi, ad esempio:
• teorico, svolgendo attività di sperimentazione, ricerca e didattica nei vari campi della materia;
• clinico, occupandosi di prevenzione e cura delle situazioni di disagio personale e sociale all’interno di ospedali, ambulatori, luoghi di lavoro, scuole, comunità e così via;
• del lavoro, operando come consulente nela selezione, formazione e organizzazione
del personale;
• pubblicitario, collaborando all’elaborazione delle strategie di marketing, dei
sondaggi di opinione e della pubblicità;
• educativo, nell’orientamento scolastico e professionale;
• forense e investigativo;
• dello sport.
Esistono due albi di psicologi: albo B e albo A.
Si entra a far parte dell'albo B con la laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche, mentre si entra a far parte dell'albo A con la specialistica biennale. Con la triennale si diventa tecnici, quindi una specie di "aiutanti di psicologi"; mentre con i 5 anni completi si diventa uno psicologo vero e proprio!
Successivamente si può proseguire lo studio facendo, per esempio, analisi, diventando così uno psicoanalista [per intenderci quello che ti fa mettere sulla poltrona sdraiato e ti fa raccontare il problema]. Oppure si possono prendere altri percorsi di cui non so niente!
Se non si vuole più studiare si entra nel mondo del lavoro a seconda della biennale che si è presa in un determinato campo [scritti sopra].
Cmq questo PDF spiega in maniera sintetica e chiara tutto:
http://www.comune.torino.it/infogio/.../psicologo.pdf
In questo PDF sono specificati meglio i compiti degli psicologi iscritti all' albo B
http://www.fmag.unict.it/Public/Uplo...LBO_TRIENN.pdf
Sull'albo A non ho trovato altro mi dispiace!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chunking
In base a quello che tu vuoi fare, personalmente, ti sconsiglio criminologia. E' un indirizzo completamente diverso da quello della dottoressa.
Informati bene sulle varie specialistiche, ce ne sono più di una riguardo lo studio dei bambini, a volte si differenziano per piccole cose. Comunque ne hai di tempo!!
In bocca al lupo!:kiss:
sì sì certo lo so che è diverso, ma è una mia seconda alternativa nel caso non dovessi passare il test di psicologia....:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
G&D4ever
sì sì certo lo so che è diverso, ma è una mia seconda alternativa nel caso non dovessi passare il test di psicologia....:)
L'unica facoltà di Criminologia è a Trento. Non ne esistono altre in Italia. Nell'ambito della psicologia esistono solo degli esami di criminologia, lo sai vero?!