Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hammond
No, aspetta. Per me o io sono anormale, o loro che sono super. Ma come caspita fanno?:|
vabbè ma per uno che queste cose le ha già fatte, il problema che hai posto è una cosa facile :D
comunque per "completezza": come dice preiser c'entrano però, poi per quel che mi riguarda, ci sono comunque concetti nuovi che devi studiare da zero; non vivi sicuramente di rendita da quanto imparato in algebra, analisi ecc... :D
-
aa le funzioni.. una delle cose più belle!
solo peccato che essendo passati 7 anni nn ricordo un bel niente :|
-
con prob e statistica non si fa quasi niente..nel senso che il programma ministeriale riguardo a quelle 2 materie è abbastanza semplice...un po di casino a differenziare le formule che sono un infinità e al massimo qualche difficoltà nel dimostrare e ricavare le formule che usi..per il resto è facile ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
con prob e statistica non si fa quasi niente..nel senso che il programma ministeriale riguardo a quelle 2 materie è abbastanza semplice...un po di casino a differenziare le formule che sono un infinità e al massimo qualche difficoltà nel dimostrare e ricavare le formule che usi..per il resto è facile ^^
In che senso "non si fa quasi niente"? Se consideri la statistica come pura sintesi di dati sì, ad alcuni può risultare facile; ma la statistica non si ferma qui, ed è per questo che ci si butta in calcolo delle probabilità e algebra, perché per fare dell'inferenza servono nozioni probabilistiche, logiche e matematiche. E' una disciplina talmente vasta e sempre in evoluzione che insomma, dire che è facile è un po' riduttivo!
Il fatto che in molti corsi di laurea sia presente il corso di statistica, è segno del fatto che non è fine a se stessa ma complementare a quasi tutte le discipline scientifiche e umanistiche (togli letteratura e simili).
-
Io non ci sto a capì niente, ma posso dirvi una cosa: oggi ho capito come funziona la crocietta! Ollèèè:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
In che senso "non si fa quasi niente"? Se consideri la statistica come pura sintesi di dati sì, ad alcuni può risultare facile; ma la statistica non si ferma qui, ed è per questo che ci si butta in calcolo delle probabilità e algebra, perché per fare dell'inferenza servono nozioni probabilistiche, logiche e matematiche. E' una disciplina talmente vasta e sempre in evoluzione che insomma, dire che è facile è un po' riduttivo!
Il fatto che in molti corsi di laurea sia presente il corso di statistica, è segno del fatto che non è fine a se stessa ma complementare a quasi tutte le discipline scientifiche e umanistiche (togli letteratura e simili).
penso tu mi abbia frainteso! ^^
io intendo dire che in "calcolo" (la chiamo cosi per abbreviare) alle superiori si fa poco! molti argomenti ma non eccessivamente sviluppati.
sono 3 anni che faccio questa materia e mi piace molto e sono sicuro che all'università verrà trattata in maniera molto piu sviluppata..ma il programma ministeriale riguardo agli istituti tecnici superiori è decisamente breve e semplicizzato
sono 3 ore a settimana compresa una di laboratorio..