Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ho fatto benissimo la geografia alle medie e me la ricordo tuttoggi pur non avendola studiata al liceo. Mi auguro che questo tipo di tagli incanalino più ore di lezione per le materie professionalizzanti.
Ho fatto Geografia fino all'anno scorso, tranne al biennio e quest'anno, ma al 3° e al 4° si faceva, eppure non è stato molto utile per me.
Quest'anno non ne facciamo ed è meglio così, abbiamo 8 ore di economia a settimana anzichè di 6, ed è una buona cosa per specializzarci ancora di piu
-
La Gelmini sa solo fare po****ni
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, perché secondo te il molise esiste veramente... :lol:
Con tutto il rispetto per i molisani, sto ridendo da 10 minuti :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Elefante
Si :)
e...non c'è criminalità organizzata, non c'è troppa merda dell'acqua, non ci caga nessuno, aria mediamente pulita, traffico scorrevole, clima temperato.
:)
se c'è anche la mia digi-del-cuore :049: ti chiedo ospitalità per... tutta la vita.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Elefante
Caro amico cosa c'entra sta roba con quello che ho scritto? XD
Vieni giù a farti un annetto e capirai che è tutto vero =P
meglio per voi eheh :D
-
Io non la ho mai avuta lo stesso la geografia..... :roll:
-
Non sono d'accordo sul fatto che non sia indispensabile..per quanto non la si usi tutti i giorni, la geografia fa parte di un bagaglio culturale che tutti devono avere..
non si può non sapere quante regioni ha l'Italia e quali sono i capoluoghi..per non parlare dell'estero..
C'è ignoranza in giro, troppa, e la nostra politica non sta facendo altro che alimentarla..poi ci lamentiamo se siamo ai piedi della classifica Europea..
E a chi dice che "non ne parlerà mai col datore di lavoro" dico che è una grande cavolata..di sicuro il datore non farà domande di geografia durante un colloquio, ma quando vi capiterà di parlare insieme di ferie, di attualità o di qualsiasi altra cosa e verrà fuori il nome di un luogo che non conosci e non sai dov'è, sai che bella figura!
-
Io ho frequentato un Tecnico Commerciale per tre anni (3,4,5°) e non ho mai aperto un libro di geografia, sarà che era un istituto serale (non privato!!ci tengo a precisare :D) ed era programmata solo per il biennio questa materia :(
Sono ingorantissima in materia nonostante abbia incontrato questa disciplina al classico, devo dire che faccio proprio parte di quella folla che non ce l'ha fatta ad imparare dove sono ubicati stati e città..mi dava noia. Fortunatamente la professoressa di francese al Tecnico mi ha insegnato tutti i capoluoghi e le capitali per cultura generale.... grandissima donna!
Secondo il mio parere è assolutamente una cagata togliere la geografia dalle scuole, visto che non tratta soltanto di stati e regioni ma anche di diritto internazionale e molti altri argomenti importantissimi (basta che apriate un vecchio libro di geografia e vedrete!)
Dopodamani toglieranno la storia e il diritto così che saremo tali ignoranti da non poterci più ribellare!!:mucca::evil:
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
dai, andiamo, io ho fatto un liceo classico e conoscevo meglio il diritto romano di quello italiano :lol: :lol: :lol:
è allucinante che al classico e allo scientifico non si insegni diritto.
Ciao Holly, sai io ho frequentato due anni di liceo classico sperimentale dove si insegnava diritto ed economia 4 anni su 5.. era allucinante, c'erano troppe materie però devo dire che è una bella cosa anche se ci sono periodi critici il primo anno.. era indirizzo sociopsicopedagogico e c'era da ammattirsi tra Freud, diritto pubblico e privato, latino, chimica, filosofia... :roll:
-
Giustissimo!!!
Ha fatto benissimo la gelmini....
Così venderà molti più tomtom e similari, viaggi organizzati... eccc!
-
bè ragazzi.... ma io ho fatto il professionale e geografia mica c'era da noi.... sono cmq dell'idea che se venisse fatta bene alle medie nn cè bisogno d farla alle superiori