Visualizzazione stampabile
-
questo mi riporta alla mente la celeberrima risposta di un mio compagno in TERZA MEDIA (quindi già grandicelli..)..
"qual è il fiume più lungo d'Italia?"
"il Nilo!"
:lol: :lol: :lol: :lol:
comunque è così che funziona.. mancano i fondi? si taglia dalle cose essenziali ^_^
a nessuno verrà mai l'insana idea di tagliare gli stipendi dei parlamentari? ^^
-
Cmq bho.
Io ho sempre reputato la geografia una materia non indispensabile.
Cioè.. non è vitale conoscere i laghi più grandi, o i monti più alti.
E poi molte cose si dimenticano dopo 2 mesi....
Altre cose si vengono a sapere studiando storia, scienze etc etc.
Il fatto è che di robe da tagliare ce ne sono a pacchi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Cmq bho.
Io ho sempre reputato la geografia una materia non indispensabile.
Cioè.. non è vitale conoscere i laghi più grandi, o i monti più alti.
E poi molte cose si dimenticano dopo 2 mesi....
Altre cose si vengono a sapere studiando storia, scienze etc etc.
Il fatto è che di robe da tagliare ce ne sono a pacchi...
io di geografia studiavo anche gli stati dal punto di vista "politico".. serve per cultura generale alla fine.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Cmq bho.
Io ho sempre reputato la geografia una materia non indispensabile.
Cioè.. non è vitale conoscere i laghi più grandi, o i monti più alti.
E poi molte cose si dimenticano dopo 2 mesi....
Altre cose si vengono a sapere studiando storia, scienze etc etc.
Il fatto è che di robe da tagliare ce ne sono a pacchi...
d'accordo..io non ricordo niente di geografia...le coltivazoni dell'area blablabla..***** me ne frega?
il monte piu alto? lo dico al datore di lavoro quando prova ad assumermi?
sinceramente non mi importa se levano geografia da quei tipi di scuola,anche se non è certo un miglioramento del livello culturaleXD
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Cmq bho.
Io ho sempre reputato la geografia una materia non indispensabile.
Cioè.. non è vitale conoscere i laghi più grandi, o i monti più alti.
E poi molte cose si dimenticano dopo 2 mesi....
Altre cose si vengono a sapere studiando storia, scienze etc etc.
Il fatto è che di robe da tagliare ce ne sono a pacchi...
insomma eh... io noto un'ignoranza paurosa in geografia...
e io sono la prima ad essere ignorantissima... confondo imperia e isernia (ma penso di che sia imperia quella ligure), all'inizio pensavo che il salento fosse dalle parti di salerno (scoprirlo in puglia è stata una rivelazione)... per non parlare delle città del nord che per me sono un mistero... pavia sarà in lombardia o piemonte? :roll:
-
non saprei rispondere a mezza domanda sulla geografia italiana XD
europea e mondiale gia si migliora..ma in italia non so dove sono le regioni..non scherzo..non mi rimangono in mente...
-
lo sapevo che dovevo nascere dopo :roll:
così avrei avuto una scusa per la mia ignoranza in materia :roll:
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
insomma eh... io noto un'ignoranza paurosa in geografia...
e io sono la prima ad essere ignorantissima... confondo imperia e isernia (ma penso di che sia imperia quella ligure), all'inizio pensavo che il salento fosse dalle parti di salerno (scoprirlo in puglia è stata una rivelazione)... per non parlare delle città del nord che per me sono un mistero... pavia sarà in lombardia o piemonte? :roll:
ho trovato qualcuno messo peggio di me :lol:
questa è la prova che la geografia è inutile, tanto non la si imparerà mai :risatina:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
mai altrimenti i cattolici non portano più voti a destra
Ci avessero mai istigato una sola volta ad una qualsivoglia posizione politica...
Semmai alle superiori non si faceva nulla, si chiacchierava con la professoressa tutto il tempo, ma mai che abbia fatto discorsi simili.
-
non riesco a capire come possa essere difficile conoscere almeno la propria nazione. siam messi davvero male :( :lol:
-
Io facevo soltanto un'ora di geografia al liceo, e soltanto durante il biennio. Ed era la professoressa di lettere a fare quell'ora. Non mi sembra che fosse questa grande spesa. E limitare la conoscenza dello spazio a una persona, significa anche limitargli gli orizzonti, per me.