Un prezzo equo è sui 7-8 € l'ora secondo me, poi dipende dalla materia, l'impegno che dovresti prendere ecc...
Visualizzazione stampabile
io do ripetizioni di matematica e fisica a ragazzi delle superiori, e chiedo 10€/ora che è un prezzo più che giusto
quando le davo per ragazzi delle medie chiedevo 8€/ora
anche se, visto che sono sempre più cercato, pensavo di aumentare a 12€ però un po' mi "dispiace" perchè mi sembra di approfittarmene. già con 10€ raccolgo un bel gruzzolo di soldi.
io ho preso ripetizioni di algebra (non ci capivo nulla)... pagavo 8 euro a lezione (durava un'ora).
io chiederei 8 euro all'ora...
mi piacerebbe, e sarebbe utile, solo che non sono proprio un genio nelle materie più richieste. dove trovo gente che paghi per capire ed apprezzare disegno, letteratura, grammatica e filosofia?
Insegno l'etichetta e il bon ton, nonché il portamento e la dizione, chiedo in genere 200 euro all'ora
@Holly; potrei farti da cavia :lolll: per il prossimo anno temo seriamente di dover chiedere aiuto a qualcuno per latino :roll:
L'ho fatto qualche anno fa a ragazzini delle medie.
Le materie erano storia, geografia e italiano.
Poi ho smesso perchè.... la mia pazienza ha un limite:lol:
Qui da me arrivano a prendere anche 50€ ad ora [per ripetizioni ad universitari].. :roll:
Io una cifra del genere non la chiederei mai..però in genere, ripeto, 10€ sono pochi..a meno che non ci siano rapporti di conoscenza..
A me piacerebbe arrotondare dando qualche ripetizione, potrei dare ripetizioni di informatica ma sarebbe una cosa "troppo di settore" e magari riscuoterei poco successo.
Mi piacerebbe anche dare ripetizione di matematica, alla fine con l'esame di analisi e discreta mi sono fatto le palle quadrate, però ho sempre paura "di non esserne del tutto all'altezza". Cioè voi che fate? riuscite sempre a sapere tutto di tutto e conoscere a menadito tutti i teoremi che vi si presentano? o capita che alle volte "di dover sbirciare" per capire voi per primi di che si tratta?
Magari se venssero sarebbe comodo anche se temo che qui a Bari nessuno arrivi a pagare 10 euro all'ora. Sarebbe comodo però dare un paio di ore o qualcosina in più a settimana e riuscirsi a mettere quei 20-30 euro da parte.
Inoltre voi come fate a farvi trovare per le ripetizioni? io stavo pensnado a quei giornali/siti di annunci.
Quando andavo a ripetizioni di greco pagavo 10 € per un'ora...penso sia un prezzo giusto
@Neptune
Ma guarda che non sei ad un esame che devi sapere tutto a memoria :)
L'importante è che tu riesca a spiegare e far capire le cose a chi hai di fronte..poi puoi farlo anche con il libro davanti..
Quindi non ci perdi di punti se leggi del teorema di tal dei tali e pensi di non averlo mai visto in vita tua e quindi decidi di leggerlo assieme al ragazzo e commentarglielo passo passo?
Insomma ti è già capitato e non hai fatto nessuna figuraccia? hai comunque mascherato il fatto di non saperlo e di leggerlo assieme a lui o cosa?
Come potrei fare per spargere la voce? lasciare annunci in internet del tipo "Studente universitario in informatica imparstisce lezioni di informatica e di matematica per studenti delle superiori" ? Studenti delle medie non so, vorrei evitarli, temo di non essere tagliato per spiegare ad un bambino :?
ma come si fa ad entrare nel giro delle ripetizioni? :o
voglio darle anch'io!
i fogliettini sparsi per la città funzionano?
internet?
o alla fine è sempre una roba di amici che hanno amici che conoscono uno a cui servono?
@Neptune non so a che età vuoi rivolgerti, ma gli argomenti delle superiori una volta rifatti all'università risultano veramente banali. e non c'è da vergognarsi nel dire "l'ho fatto tempo fa, che dice il tuo libro? come ve lo fa risolvere il vostro prof? " ecc...
l'importante è che tu almeno gli esercizi e la spiegazione gliela sai dare e gli fai capire perchè si fa così e perchè si fa cosà.
la matematica è una scienza, ogni cosa è dimostrata.
@Cimis conoscenze soprattutto. a parte i soliti biglietti in giro che funzionano si e no.. io ho chiesto a mia nonna e alla negoziante del quartiere (grandi pettegole :lol: ) di spargere un po' la voce tra le vecchiette e le mamme che andavano a far spesa li; io abito in un paese in cui le "famiglie storiche" sono ancora conosciute e quindi con il passaparola non è stato difficile trovare chi avesse bisogno. poi da li, se lavori bene, sono gli stessi genitori del ragazzo che segui a consigliarti ad altri. io quest'anno ne ho "salvati" 2 dal debito in matematica e 1 da quello in fisica e ora mi sono arrivate altre richieste (che però non riesco a soddisfare a causa del tempo).
@Neptune
Ma certo che non ci perdi punti..
Ripeto: l'importante è che il ragazzo capisca quel che gli devi spiegare..non ha importanza come avviene..
E poi puoi sempre bluffare con cose del tipo "E' meglio se te lo spiego come lo fa il tuo libro guardiamolo insieme :lolll:" [un po' come diceva obo].
Ma, scherzi a parte, non è necessario..non è fondamentale [oltre vche possibile!] conoscere tutto a memoria :)
Per spargere la voce io ti consiglierei di provare con i volantini..
Dopo che cominci, saranno "gli alunni" stessi a spargere la voce..
@Cimis
Io lo farei tramite i volantini e tramite gli amici..
Bè ottimo allora magari supero le mie paure e "ci provo" alla fine non posso continuare a farmi noie così. Poi se il ragazzo in questione come dite voi ha il suo bel libro di testo nel peggiore dei casi me li riguardo da li e gli faccio una spiegazione al volo :D
Poi già se ti capita un ragazzo di 14-15 anni solo per ripetermi le basi prima di matematica discreta me li sono riletti da zero l'intero programma di primo e secondo superiore, e più che binomi e qualche equazione non fanno insomma.
Magari potrei provare anche su facebook a mettere un messaggio in bacheca, alla fine ho gente di tutte le età e magari spargendo la voce così..
L'unica cosa è che appunto non vorrei svendermi, 10 euro/ora se viene da me o se abita a non più di 10 minuti di auto ci può stare ma se iniziano a contrattare non mi va di dedicargli il mio tempo a poco, anche perchè dovrò sottrarre tempo al mio di studio per queste ripetizioni.
Ma voi solitamente in che orari le fate queste riptizioni?
Perchè andando a lezione la mattina, seguendo i laboratori il pomeriggio roba che mi libererei in media per le 18, le 19:00. Non è troppo tardi poi per far studiare i ragazzini? voi come facevate ad incastare il tutto?
Poi a parte tutto è una cosa che mi porta soddisfazione insegnare e vedere la gente che progredisce (sono istruttore di subacquea, cosa che mi da già tante soddisfazioni), quindi la vedrei come una cosa bella e non come una cosa pesante.
io dò qualke lezione di mate a ragazzi del bienno delle superiori...ma niente di ke...nn mi faccio pagare. lo faccio xche mi piace e sopratutto se posso = )
mmm oggi ho parlato con la mamma del ragazzo che ha cominciato la terza media. Vuole che lo aiuti tutti i giorni per 50 euro al mese.. -.-' ma siamo pazzi???????????praticamente 2,50 all'ora? xD
E' questo il punto, spesso e volentieri reputano il lavoro "intellettuale" come un di più e non si sprecano proprio a pagarlo il giusto.
Non si rendono conto che un sacco di ragazzi, sopratutto per la matematica, non capendola perdono totalmente le speranze e questo grazie a professori spesso e volentieri svogliati e non appassionati al loro lavoro, mentre con un aiuto esterno potrebbero fare veramente del bene ai propri figli?
Come effettivamente avete detto vedere la matematica da un punto di vista universitario ti apre veramente gli occhi e non dico di dover fare una lezione universitari ad un ragazzino di 13 anni, ma spiegare un pochino meglio il perchè delle cose lo porterebbe veramente a capire la matematica.
Una cosa ho capito della matemaica ed è che richiede più ore di qualsiasi altra materia, perchè richiede esercizi su esercizi più una buona elasticità mentale. Purtroppo alle scuole superiori il tempo a disposizione è quello che è e purtroppo non vi si da la giusta attenzione.