Visualizzazione stampabile
-
Televisione: tema
Devo fare un tema di pedagogia, ed è un ora che guardo il titolo, guardo il foglio [ancora bianco], prendo la penna... e mi blocco!XD
Il titolo è
Quote:
In un suo intervento, il filosofo K. Popper ha affermato che chiunque sia collegato alla produzione televisa deve avere una patente, eventualmente revocabile, affinchè prenda coscienza del fatto che a tutti gli effetti egli partecipa a un processo di educazione, che coinvolge una precisa responsabilità, in particolare nei confronti dei bambini.
Il candidato esponga personala riflessioni per quanto concerne l'importanza, i limiti e i rischi della televisione come strumento di conoscenza e di informazione per i soggetti in età evolutiva.
Onestamente è un argomento che a scuola abbiamo poco trattato e quindi ho ben pochi argomenti da scrivere e soprattutto non so come iniziare.
Suggerimenti?Consigli?
Thanks
-
Premetto che io di pedagogia ne so quanto di suinicultura, ma in quanto uomo di lettere mi hanno insegnato a friggere l'aria in tutte le salse...
La traccia fa appello alle riflessioni personali: vuol dire che non è richiesta una conoscenza specifica sull'argomento, puoi esporre il tuo parere. Stabilita la problematica, l'importanza, i limiti e i rischi della televisione come strumento di conoscenza, fai una scaletta ragionando sui fattori che favoriscono l'uso della televisione e quelli che lo sconsigliano. Da lì svilupperai il tuo discorso, che sarebbe bene proponesse una tesi: non limitarti ad analizzare la problematica, proponi alla fine un tuo parere obbiettivo.
Per partire, puoi appoggiarti alla citazione di Popper che è stata proposta: in seguito, in base al risultato della tua analisi ed alla tua tesi, dirai che condividi perché... o che non sei d'accordo perché...
-