Visualizzazione stampabile
-
Zenit
da wikipedia:
Lo Zenit, anche Zenith, è l'intersezione della perpendicolare al piano dell'orizzonte passante per l'osservatore con l'emisfero celeste visibile ed è quindi il punto sopra la testa dell'osservatore. Il punto diametralmente opposto è detto Nadir. Zenit e Nadir sono i poli dell'orizzonte.
La parola deriva dall'espressione araba samt al-ra's o samt al-ru'ūs ("direzione della testa" o "delle teste"), laddove "samt" è un calco del greco semeion. Il transito lessicale alle lingue neo-latine è merito di Plato Tiburtinus che usò l'espressione latina "zenith capitis" o "zenith capitum".
se ho ben capito è, in breve, un punto immaginario sopra la testa dell'osservatore.
ma qualcuno sa dirmi qualcosa in più?...voglio dire...a che serve esattamente? è solo un punto di riferimento oppure ha la sua utilità?
-
(tiburtinus = di Tivoli :lol: la città del mio liceo ç__ç) a parte gli scherzi...si è un punto di riferimento...centra il sorgere e il tramontare del sole se non ricordo male (qualche scienziato mi fermi se dico eresie :lol:)
ora mi documento un attimo ^^
edit: Platone di Tivoli haha era vero :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
(tiburtinus = di Tivoli :lol: la città del mio liceo ç__ç) a parte gli scherzi...si è un punto di riferimento...centra il sorgere e il tramontare del sole se non ricordo male (qualche scienziato mi fermi se dico eresie :lol:)
ora mi documento un attimo ^^
edit: Platone di Tivoli haha era vero :D
:lol:
grazie mille ;)
a me interessava soprattutto sapere...quando il sole è allo zenith, se davvero può succedere? e in quel caso...
se lo zenith sta sopra la testa dell'osservatore e il sole crea ombra sull'osservatore...allora nel momento in cui il sole si trova allo zenith ...non c'è ombra??
:roll:...potrebbe essere cosi?
-
A me sembrava che lo Zenit fosse il punto in cui il sole è più alto o "alla massima potenza", mezzogiorno insomma
-
Lo Zenith è, appunto, un punto immaginario formato dall'intersezione dell'asse passante per la testa dell'osservatore e la sfera celeste; passa quindi sopra la testa dell'osservatore.
Zenit e Nadir servono, poi, insieme a tutti gli altri punti cardinali celesti, a orientarsi nella sfera celeste: sono i punti cardinali coi quali è possibile rintracciare le stelle nella loro posizione.