Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
GUANILATO DI SODIO
E' un additivo che esalta il sapore. Si ottiene in laboratorio attraverso i lieviti oppure è estratto dalle sardine. Curiosità: questa sostanza non ha l'"umami", cioè il sapore tipico del glutammato di sodio, ma la sua sinergia con gli altri sapori è così forte da poter ridurre l'aggiunta di sale. Dato che fino a ora non ci sono ricerche che abbiano stabilito la dose massima giornaliera, gli esperti consigliano di non far assaggiare cibo con guanilato di sodio ai bambini di meno di 12 mesi.
DESTRINA DI TAPIOCA
E' un addensante, deriva dall'amido della tapioca, la farina ottenuta dalle radici della pianta della manioca, originaria del Sudamerica e dell'Africa Subsahariana. Questa farina è altamente digeribile ma la sua lavorazione e conservazione richiedono cura: nella radice è presente un composto dello zucchero che contiene cianuro di idrogeno. Una delle tecniche più efficaci per "disattivare" il veleno è ridurre in granuli le radici e lasciarle macerare in acqua: il cianuro evaporerà. Monica Marelli @ WIRED.IT
Sedobren Gocce ma infatti, gli ingredienti che non mi convincono sono quest'ultimi due, tanto naturali non sono :roll:
cmq io non riesco a capire una cosa, perchè tutti questi additivi, coloranti, esaltatori di acidità/sapore? non si possono fare patatine fritte e via?
mah :roll:
poi non mi meraviglio che i morti non si decompongono più :lol:
-
perché non son naturali? li estraggono da sostanze naturali :roll: o ricordo male? :roll:
non so che dire... anche io preferisco che non si usino additivi conservanti esaltatori blabla
che merda