Visualizzazione stampabile
-
ma guarda la fenilalanina è il pericolo per tutti coloro che mangiano aspartame, specialmente se soffrono di fenilchetonuria (è l'incapacità di metabolizzare quest'amminoacido...)
per l'aspartame... è tuttora al centro di una controversia riguardante la sua sicurezza sin da quando nel 1974 la FDA ha iniziato ad indagare...
dietro a questo si parla addirittura di strane cospirazioni, degne di X-Files :roll: :|
molti studi hanno dimostrato che non ci sono pericoli immediati nell'ingestione dell'aspartame... altri invece sono un po' più allarmanti
e sono quelli che prendono in considerazione le tre vie metaboliche dell'aspartame:
- circa il 10% dell'aspartame (in massa) viene convertito in formaldeide e quindi acido formico; ma non è un problema per vari motivi di cui non parlerò in questa sede...
- fenilalanina, vd sopra
- acido aspartico che ad alte concentrazioni diventa excitossico per il cervello ma non è in grado di arrivare fino a là
saccarina cancerogena? studi degli anni 60/70 aveva dimostrato che lo era per animali
ma ulteriori studi non hanno trovato una correlazione diretta tra consumo normale di saccarina e insorgere di cancro... non ci sono conferme biunivoche...
la FDA ha deciso di avvisare sempre e comunque i consumatori di questo probabile pericolo ma... poi s deve vedere se la gente capirà la cosa...
oggi le aziende che usano saccarina sono obbligate a metter per esteso, con parole chiare il pericolo associato al consumo di saccarina...
meglio zucchero raffinato o al max di canna piuttosto che questa merda chimica
parola di chimico
-
mi ha colpito molto l'origine dell'E120 :o
molto interessante come articolo, meriterebbe di essere messo più in mostra :)
-
Arrivo in ritardo a leggere questo topic e lo ritengo moooolto interessante x me ke studio tecnologie alimentari.
-
cioè quindi in pratica nelle mnm ci sono PEZZI DI ANIMALE:|:lol:
non l'avrei mai detto!xd
-
-
è da più di 100 anni che si fa così quel colorante... credetemi che è meglio così... se tutto fosse prettamente sintetico farebbe male... l'acido carminico naturale deriva da lì... se non l'avessi scritto non ci avreste mai pensato... e continuereste a bere campari senza pensar troppo al rosso XD
-
ma è vero che se immergo un confetto in un bicchiere d'acqua la M si stacca letteralmente, o si scioglie soltanto? cmq non sapevo che il colorante rosso era un derivato di quelle creature :roll: lo trovo alquanto disgustoso...
ma vale per tutti i cioccolati che hanno questi coloranti? :cry:
-
sì è vero che la M, fatta di biossido di titanio, si stacca... provato di persona... prima galleggia a pelo d'acqua e poi affonda... figata... il biossido di titanio si usa nei dentifrici per sbiancare i denti... è atossico ;)
sapessi quanti coloranti ci sono... molti son d sintesi, altri naturali... io ve ne ho detto pochi... evito di dirne altri ;)
altri son stati cancellati dalla faccia della terra... tipo il giallo burro... un colorante usato in passato per colorare di giallo il burro... era cancerogeno e mutageno...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
sì è vero che la M, fatta di biossido di titanio, si stacca... provato di persona... prima galleggia a pelo d'acqua e poi affonda... figata... il biossido di titanio si usa nei dentifrici per sbiancare i denti... è atossico ;)
sapessi quanti coloranti ci sono... molti son d sintesi, altri naturali... io ve ne ho detto pochi... evito di dirne altri ;)
altri son stati cancellati dalla faccia della terra... tipo il giallo burro... un colorante usato in passato per colorare di giallo il burro... era cancerogeno e mutageno...
scusa l'immensa ignoranza, ma atossico sta per= non tossico?
-