Visualizzazione stampabile
-
L'angolo biologico
prendendo spunto dal topic di sedo posterò da oggi in questo topic delle curiosità biologiche in modo da far conoscere un po' a tutti aspetti del nostro mondo a molti sconosciuti.
Cercherò di rimanere prettamente nel campo biologicoe per non sovrappormi alla chimica e ad altre materie in cui o meno competenza.
Disponibile anche a rispondere a volte curiosità personali.
Stasera vorrei cominciare con una curiosità botanica: la Yucca
La Yucca è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Agavaceae.
Comprende moltissime specie, arbustive o arboree, diffuse da noi come piante ornamentali.
La particolarita di alcune di queste specie è che durante il giorno i loro fiori, solitamente bianchi, rimangono chiusi per poi aprirsi la notte.
Ciò avviene a causa di un adattamento dovuto all'impollinazione; queste piante vengono infatti impollinate dai pipistrelli e per questo motivo aprono i fiori verso sera e la notte.
Se passate per Modena, nell'orto botanico ne potete vedere alcuni esemplari.
-
Impollinate dai PIPISTRELLI?:|:|:|:|
Mai saputo che anche loro contribuissero!
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Impollinate dai PIPISTRELLI?:|:|:|:|
Mai saputo che anche loro contribuissero!
Ho anche trovato una bella foto a riguardo guarda qui :o
-
wow Killu :o grande idea... io di biologia non so (quasi) una cippa... so qualche cosina... se avrò bisogno chiederò a te... ottimo angolo ;)
saluti
PS: avevo visto un doc su NGC in merito :lol:
-
Prima di uscire vi lascio un altra curiosità, questa volta dal mondo marino.
La Physalia physalis, detta comunemente caravella portoghese, è una colonia formata da 4 tipi diversi di polipi che a causa del suo aspetto viene scambiata per una medusa anche se in realtà è formata da un gruppo di individui simbionti (ovvero che per vivere hanno bisogno l'uni dell'altro).
Questo organismo marino deve il suo nome ad una vela che si trova sulla parte superiore del suo "corpo" e affiora dall'acqua permettendo così il movimento attraverso le brezze marine.
Si nutre di pesci piccoli e plancton che pesca attraverso i suoi tentacoli i quali le permettono anche di digerire ciò che cattura prima di assimilarlo.
E' un organismo velenoso per cui se doveste vederlo allontanatevi subito, la potete trovare nel mar Mediterraneo, nella zona più occidentale.
-
Il fiore postato per primo ce l'ho in balcone!:D
Ma che specie di biologia fai? Cioè cosa studi(cosi so cosa chiederti:D)?
-
ottimo angolo killuminato ...a me piace tanto la biologia marina^^
se trovi altre curiosita nel campo marino posta!!
:lol::kiss:
-
sono biologo ambientale.
Appena mi vengono in mente altre curiosità marine le posto ;)
-
molto interessante bella idea
-
Pipistrelli che impollinano? Giuro che non l'avevo mai sentita! XD
E i polipi in colonia..ma devono essere per forza in 4? Sono come 4 organi di un unico essere più o meno?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Pipistrelli che impollinano? Giuro che non l'avevo mai sentita! XD
E i polipi in colonia..ma devono essere per forza in 4? Sono come 4 organi di un unico essere più o meno?
Forse mi sono spiegato male. i tipi di polipi sono 4 e sono specializzate per varie funzioni (digestiva, riproduttivi oppure come i dattilozoidi che sono capaci di cercare il cibo ed indirizzarlo verso i polipiche li digeriranno).
Quini gli individui che formano questo organismo sono molteplici, però appartenenti ad uno dei 4 tipi che la compongo.
Non esiste una vera e propria definizione per organismo coloniale perchè è complesso capire se questi organismi sono una unica entità o semplicemente tanti organismi diversi.
Generalmente si definisce organismo coloniale un organismo le cui parti possono vivere anche da sole al contrario delle nostre cellule ad esempio che prese singolarmente non sopravvivono.
Ciò è dovuto al fatto che le nostre cellule sono molto specializzate e quindi sfruttano tutta la loro energia per una sola determinata funzione.
Infatti gli organismi coloiali sono soprattutto (anzi, direi completamente) organismi marini poichè sono molto antichi, ancor prima dell'epoca dei dinosauri.
spero di essere stato chiaro :D
-
Sì, credo di aver capito
Che figata! Ci sono altri animali coloniali? E poi, questi polipi nascono già predestinati oppure si modificano in base alla necessità(come le api e le formiche mi pare)?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Sì, credo di aver capito
Che figata! Ci sono altri animali coloniali? E poi, questi polipi nascono già predestinati oppure si modificano in base alla necessità(come le api e le formiche mi pare)?
Ci sono molti altri organismi coloniali: mi vengono in mente Volvox, i Coralli (che sono polipi) e le Gorgonie.
Questi polipi nascono specializzati per il loro ruolo preciso. Inoltre e' importante ricordare che lo stato di polipo spesso e' uno stato vitale transitorio delle meduse ovvero in una parte del loro ciclo riproduttivo sono polipi poi ad esempio diventano meduse.
I cicli riproduttivi degli organismi marini inferiori sono molto complessi perche' caratterizzati, appunti, da piu' stadi vitali che se non fossero stato studiati in passato a noi sembrerebbero specie animali diverse mentre in realta sono 2 forme di uno stesso organismo ma in stadi vitali differenti.
ecco un esempio di ciclo vitale di una medusa... come puoi notare durante un suo stadio vitale e' un polipo.
-
Gran figata!
Anchio ero convinto che la caravella fosse una medusa...wow
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Gran figata!
Anchio ero convinto che la caravella fosse una medusa...wow
Anche io :o
Che storia però! Vai Killu...posta tutte le curiosità che sai ,quest'angolo mi piace :lol:
-
la farfalla monarca
La farfalla Monarca (Danaus plexippus) è molto conosciuta ma forse in pochi sanno che per molti animali questa è indigesta e velenosa.
La cosa interessante di questo lepidottero è come riesca a diventare velenoso; infatti di per sè non è una farfalla tossica ma lo diventa quando, nel periodo di vita in qui è bruco, si nutre di alcune piante della famiglia delle Asclepiadaceae che le conferiscono il pessimo sapore.
In questo modo essa si difente dai predatori, poichè il sacrificio di alcune di queste farfalle salva le altre.(il predatore le eviterà dopo essersi reso conto che hanno un pessimo sapore...).
Esistono anche farfalle che hanno evoluto le stesse colorazioni della farfalla monarca in modo tale da fingersi velenose anche se in realtà sono farfalle normalissime.
-
prima o poi la mia ragazza vedrà qeusto topic.. e si sentirà a casa :lolll:
-
oh che bello...ci voleva un topic biologico!!ma il primo fiore postato...nn so se è quello che noi chiamiamo la "bella di notte"...
killuminato...mmmhhmm...biologo ambientale eh?potrai mica darmi qualche aiutino se ne avrò bisogno riguardo allo studio di falde e mofologia piezometrica?:lol:
io sto alla specialistica di biologia..e devo farci un bell esamino...uff..magari ti chiedo!!!:kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da
yoem
oh che bello...ci voleva un topic biologico!!ma il primo fiore postato...nn so se è quello che noi chiamiamo la "bella di notte"...
killuminato...mmmhhmm...biologo ambientale eh?potrai mica darmi qualche aiutino se ne avrò bisogno riguardo allo studio di falde e mofologia piezometrica?:lol:
io sto alla specialistica di biologia..e devo farci un bell esamino...uff..magari ti chiedo!!!:kiss:
cosa è un esame di geologia? farò il possibile per aiutarti :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
cosa è un esame di geologia? farò il possibile per aiutarti :D
l esame nello specifico si chiama inquinamento delle risorse idriche:aspetti idrogeologici...:?..appena avro qualche dubbio sarai informato...nn temere..:D
-
Tardigradi
Questi sono organismi non più grandi di 2 millimetri davvero particolari e capaci di farci capire che noi esseri umani non siamo così forti come pensiamo.
I tardigradi, chiamati anche orsetti d'acqua, riescono a sopravvivere a temperature che vanno da -200°C a 150°C e più.
Sono stati trovati sulle cime delle vette tibetane, nei reattori nucleari, nei geyser, nei fondali oceanici più profondi in Antartide, perfino all'interno degli iceberg.
Sono capaci di stare più di 10 anni senza acqua, resistono anche a pressioni elevatissime e non temono alcun tipo di radiazione e nemmeno la mancanza di ossigeno. Inoltre vivono in acqua ipersalinizzata e nel vuoto assoluto.
Sono organismi soprattutto acquatici, che vivono anche in ambiente terrestre poichè, a causa delle piccolissime dimensioni, basta una infinitesima quantità d'acqua per farli vivere; esistono anche forme predatrici di altri microgranismi (come ad esempio nematodi e rotiferi)
MA come è possibile questa grande resistenza?
1) le piccole dimensioni aiutano molto, pochè servono quantità infinitesime di sostanze per poter sopravvivere (non servono litri d'acqua ad esempio)
2) In caso di disidratazione, ritraggono le loro piccole zampe all'interno del corpo in modo da ridurre la superficie di contatto con l'aria (ed evitare così la perdita di acqua). Formano in questo modo delle capsule (cisti) impermeabile, grazie a modificazioni metaboliche della cuticola
3) Alle basse temperature invece vengono attuati dei processi metabolici, chiamati di criptobiosi, che permettono di creare nell'emocele dei cristalli di ghiaccio a crescita controllata.
Sia nel caso di disdratazione che di basse temperature, è molto importante uno zucchero disaccaride, il trealosio, che assieme all'acqua rimasta e alle altre sostanze presenti nell'organismo crea un gel che gli permette di conservare integri gli organelli interni fino allasuccessiva reidratazione.
Questo gel "zuccherino" quindi ha il compito di: sostituirsi all'acqua vera e propria in caso di disidratazione e impedire il congelamento dei liquidi interni (come se fosse un antigelo naturale).
Al microscopio:
orsocerreto.flv - Video - Photobucket - Video and Image Hosting
-
è più carino questo qui dell'angolo del chimico xD
non mi piace comunque la biologia, ma almeno è colorata :D
-
de gustibus holly ;) mica m offendo...
interessante killu... non sapevo degli orsetti :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
de gustibus holly ;) mica m offendo...
interessante killu... non sapevo degli orsetti :lol:
:roll: per me la chimica è un trauma. quindi vado in pace e non rientro più qui dentro xD
-
Killu...l'altro giorno ho sentito di un mollusco che vive 400 anni, ed è l'essere vivente più longevo...
Sai dirmi qualcosa su questo essere? :lol:
Cioè, dov'è che vive? Com'è possibile che viva così a lungo? E' molto grande?
Non so mi ha incuriosita :lol:
-
Che belle zampineeeee:D:lol:
Uffa, ricollegandomi ad Holli, non potro mai aprire un angolo del medico.... si parlerebbe solo di malattie!
-
killu...mi serve un aiutino...:oops:spero potrai essermi d aiuto...sempre nella preparazione del mio esamino di idrogeologia...nn ho proprio capito che sono le falde sospese e la differenza cn l epicarso...quando c è uno o l altro...ho cercato qualcosa su internet e mi sn confusa di più...se tu ne sai qualcosina spiegami...;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Che belle zampineeeee:D:lol:
Uffa, ricollegandomi ad Holly, non potro mai aprire un angolo del medico.... si parlerebbe solo di malattie!
xD
un giorno aprirò un topic letterario, dove nessuno metterà piede :D
però tornando in topic sul mollusco di 400 anni son curiosa anche io :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
xD
un giorno aprirò un topic letterario, dove nessuno metterà piede :D
però tornando in topic sul mollusco di 400 anni son curiosa anche io :D
E' si...ma killu è sparito :(
Rimarremo col dubbio per sempre...
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
Killu...l'altro giorno ho sentito di un mollusco che vive 400 anni, ed è l'essere vivente più longevo...
Sai dirmi qualcosa su questo essere? :lol:
Cioè, dov'è che vive? Com'è possibile che viva così a lungo? E' molto grande?
Non so mi ha incuriosita :lol:
è questo... un semplice mollusco bivalve.... secondo me ce ne sono anche di più antichi, ma non si è soliti andare a cercarli
Trovato l’animale più longevo del mondo! Re Riccardo