Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
arrivo tra un po'...:lol:
usa il plurale :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
arrivo tra un po'...:lol:
Quote:
Originariamente inviata da
imok
usa il plurale :lol:
eccoli là.. lo sapevo che finiva così.. :lol:
immagino che non serva che praparo una postazione con mixer e cuffie multiple per provare idoser.. qualcuno preferisce roba naturale :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
eccoli là.. lo sapevo che finiva così.. :lol:
immagino che non serva che praparo una postazione con mixer e cuffie multiple per provare idoser.. qualcuno preferisce roba naturale :lol: :lol:
penso sia inutile...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Ma che cagata:risatina:
C'era un esperto che ne parlava al TG2, cristo, ridicolo.
-
Io sono rimasta sconvolta quando ho sentito la notizia.
Ma non c'hanno nient'altro da fà nella vita che inventarsi cose per sballarsi? :|
-
sono un cretino.
a parte tutto, è vero che i suoni in bassa frequenza possono dar decisamente fastidio al cervello, ma per sentirli ci vorrebbe una bella scheda audio da 24bit, e delle cuffie professionali che riescono a riprodurre tutte le frequenze possibili ed inimmaginabili :D
-
per le cuffie è vero.. non necessariamente professionali ma non bastano più i semplici auricolari.. (a meno che non sinao quelli di ultimissima generazione) tuttavia sono sufficienti un paio di cuffie anche non recentissime ma di marca e con una buona gamma di frequenze..
-
noi chimici c divertiamo così tanto a creare roba da sballo :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
noi chimici c divertiamo così tanto a creare roba da sballo :roll:
in effetti lo fate meglio voi chimici che noi fonici :lolll:
-
eh eh... va beh... è nostra l'arte di sbarellare cervelli :roll: :lol: