Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
20 anni sono tanti per ricolegare i due eventi..
Ma possibile che, anche difronte a tali manifestazioni, non sia mai stata visitata da un neurologo?
Eh boh, ero piccolo non ricordo...Si dei controlli penso li abbia fatti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ok allora come non detto:)
Il dubbio e' lecito, ma se prendiamo in esame l'etimologia del termine non possiamo avere dubbi.
Ictus="colpo"
Qualcosa che accade all'improvviso...
Un emorragia impiega un certo lasso di tempo a manifestarsi, una tromboembolia invece e' immediata, come quando spegni la luce
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Eh boh, ero piccolo non ricordo...Si dei controlli penso li abbia fatti...
Allora facciamo cosi', se tiva(il tutto se vuoi anche tramite mp)
Al fine di evitare di postare boiate dovresti darmi alcuni dati su cui riflettere, non sono mica un indovino:)
Per esempio cosa e' stato diagnosticato 20 aa addietro a tua nonna, se e' in sovrappeso, se fuma, ultimo esame del sangue, se e' stata sottoposta ad interventi chirurgici, se ha avuto o ha tuttora patologie cardiache\epatiche\renali\polmonari\neurologiche e sopratutto che medicine prende abitualmente.
Pultroppo non potendomi basare su dati obiettivi, sento la necessita' di ricostruire un anamnesi il quanto piu' accurata possibile per poterti dare una mano...non mi piace sparare alla cieca, magari potrei indovinare, ma anche no.
Ma ricordati che la cosa piu' importante e' portare tua nonna dal neurologo, non al pronto soccorso e neanche dal medico di famiglia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Il dubbio e' lecito, ma se prendiamo in esame l'etimologia del termine non possiamo avere dubbi.
Ictus="colpo"
Qualcosa che accade all'improvviso...
Un emorragia impiega un certo lasso di tempo a manifestarsi, una tromboembolia invece e' immediata, come quando spegni la luce
ho capito la differenza grazie per la spiegazione:)
-
Cimis,parlandoti per esperienza quasi personale, ti dico di mandare tua/o nonna/o da un otorino il prima possibile.. Non è un problema da sottovalutare..
Nella mia famiglia ci sono stati molti casi di perdita di udito sia nel tempo che di botto.. L'unica cosa da fare è andare dal medico.. Bisogna fare delle diometrie [se non sbaglio si chiamano così,ma non vorrei sbagliarmi con una cosa simile] e da lì si può capire il motivo e soprattutto si può vedere se c'è qualcosa da fare.. Ma la perdita di udito è totale?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Allora facciamo cosi', se tiva(il tutto se vuoi anche tramite mp)
Al fine di evitare di postare boiate dovresti darmi alcuni dati su cui riflettere, non sono mica un indovino:)
Per esempio cosa e' stato diagnosticato 20 aa addietro a tua nonna, se e' in sovrappeso, se fuma, ultimo esame del sangue, se e' stata sottoposta ad interventi chirurgici, se ha avuto o ha tuttora patologie cardiache\epatiche\renali\polmonari\neurologiche e sopratutto che medicine prende abitualmente.
Pultroppo non potendomi basare su dati obiettivi, sento la necessita' di ricostruire un anamnesi il quanto piu' accurata possibile per poterti dare una mano...non mi piace sparare alla cieca, magari potrei indovinare, ma anche no.
Ma ricordati che la cosa piu' importante e' portare tua nonna dal neurologo, non al pronto soccorso e neanche dal medico di famiglia.
Non ho i dati che ti servono, vedo di rimediarli e farti sapere. Grazie mille! Ti spedisco una birra con l'sda!:D
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Cimis,parlandoti per esperienza quasi personale, ti dico di mandare tua/o nonna/o da un otorino il prima possibile.. Non è un problema da sottovalutare..
Nella mia famiglia ci sono stati molti casi di perdita di udito sia nel tempo che di botto.. L'unica cosa da fare è andare dal medico.. Bisogna fare delle diometrie [se non sbaglio si chiamano così,ma non vorrei sbagliarmi con una cosa simile] e da lì si può capire il motivo e soprattutto si può vedere se c'è qualcosa da fare.. Ma la perdita di udito è totale?
No ha perso l'udito solo da una parte.,,
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Non ho i dati che ti servono, vedo di rimediarli e farti sapere. Grazie mille! Ti spedisco una birra con l'sda!:D
Grazie della birra:birra:
Ma mi faresti veramente contento facendomi sapere come va a finire;)
-
allora ragazzi calma...la prima cosa da fare nel caso di un ipoacusia monolaterale è un esame otoscopico, cioè con il giusto attrezzo si guarda all'interno del canale uditivo se c'è un tappo di cerume: il 90% delle volte nei miei quasi 30 anni d'esperienza era un tappo: A questo punto si manda la nonna dall'otorino, se è un tappo lo si rimuove se invece non lo è si fa un esame audiometrico ed un impedenzometrico per stabilire la causa della sordità: ad esempio nel periodo primaverile sono frequenti le ipoacusie monolaterali su base virale opuure quelle determinate da catarro tubarico, la frequenza di trombosi del nervo acustico o di patologie neoplastiche non è tale da portare la signora in Pronto Soccorso, già intasati da miliardi di casi non urgenti, nè in prima battuta dal neurologo.
Il primo screening lo effettua il medico di base, quindi mi spiace Vincenzo ma non sono d'accordo con te (questa volta almeno...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
gabriela
allora ragazzi calma...la prima cosa da fare nel caso di un ipoacusia monolaterale è un esame otoscopico, cioè con il giusto attrezzo si guarda all'interno del canale uditivo se c'è un tappo di cerume: il 90% delle volte nei miei quasi 30 anni d'esperienza era un tappo: A questo punto si manda la nonna dall'otorino, se è un tappo lo si rimuove se invece non lo è si fa un esame audiometrico ed un impedenzometrico per stabilire la causa della sordità: ad esempio nel periodo primaverile sono frequenti le ipoacusie monolaterali su base virale opuure quelle determinate da catarro tubarico, la frequenza di trombosi del nervo acustico o di patologie neoplastiche non è tale da portare la signora in Pronto Soccorso, già intasati da miliardi di casi non urgenti, nè in prima battuta dal neurologo.
Il primo screening lo effettua il medico di base, quindi mi spiace Vincenzo ma non sono d'accordo con te (questa volta almeno...)
Alla fine hai ragione te, mi sono allarmato troppo!
Per fortuna era solo un tappo di cerume!:D
Grazie mille a tutti per le risposte! Vi devo un favore!
-
Quote:
Originariamente inviata da
gabriela
allora ragazzi calma...la prima cosa da fare nel caso di un ipoacusia monolaterale è un esame otoscopico, cioè con il giusto attrezzo si guarda all'interno del canale uditivo se c'è un tappo di cerume: il 90% delle volte nei miei quasi 30 anni d'esperienza era un tappo: A questo punto si manda la nonna dall'otorino, se è un tappo lo si rimuove se invece non lo è si fa un esame audiometrico ed un impedenzometrico per stabilire la causa della sordità: ad esempio nel periodo primaverile sono frequenti le ipoacusie monolaterali su base virale opuure quelle determinate da catarro tubarico, la frequenza di trombosi del nervo acustico o di patologie neoplastiche non è tale da portare la signora in Pronto Soccorso, già intasati da miliardi di casi non urgenti, nè in prima battuta dal neurologo.
Il primo screening lo effettua il medico di base, quindi mi spiace Vincenzo ma non sono d'accordo con te (questa volta almeno...)
Ti spiace????
Ma sono io a ringrazziarti!!!:)
Se dalle mie parti tutti i medici di base fossero preparati come te eviterei di indirizzare le persone sempre e comunque dallo specialista.
Tuttavia devo ammettere che il mio sospetto non e' stato obiettivo, sono stato influenzato da una cosa che mi e' accaduta ultimamente in ospedale, se vuoi te lo spiego tramite mp...devo imparare a farmi "prendere" di meno:(
Io ho imparato qualcosa, che non fa mai male, inoltre la nonna di cimis sta bene...tutto e' bene cio' che finisce bene :D
PS: ma davvero un tappo di cerume puo' deteminare sordita' monolaterale cosi' all'improvviso(perche' cimis diceva che la nonna non ci sentiva piu' da un giorno all' altro, non che ci sentiva di meno...)???
-
Lo che è irrilevante ma stavo parlando di mio nonno! :D Che poi non so chi l'ha fatto diventare donna! :D