Mi servirebbe una mano per sapere i motivi per cui una persona di 85 anni da un giorno all'altro non ci sente più da un orecchio?
Visualizzazione stampabile
Mi servirebbe una mano per sapere i motivi per cui una persona di 85 anni da un giorno all'altro non ci sente più da un orecchio?
Sarà l'età?:roll:
bhe potrebbe essere temporaneo. potrebbe essersi depositato un po di cerume. Potrebbe avere una infiammazione come otite o altro. se non ha perdite di sangue, credo forse che il timpano sia intatto. Sono tutte supposizioni mie da perfetto ignorante.
Una visita dall'otorino non può che fargli bene.
Forse ha del catarro di vecchia data o un tappo di cerume.
io l'avevo detto per sentito dire, ma qui.... Perforazione del timpano
dice che c'è fuoriuscita di sangue...:roll:......cmq è meglio aspettare qualcun altro.
ictus
Una improvvisa perdita dell'udito potrebbe essere un campanello di allarme che precede l'insorgenza dell'ictus, anche di alcuni anni.
Un gruppo di ricercatori dell'Universita' di Taipei (Taiwan) ha condotto uno studio pubblicato sulla rivista Stroke. Lo studio ha avuto la durata di 5 anni ed è stato eseguito su 1423 pazienti ricoverati in ospedali per una perdita improvvisa dell'udito. I dati di queste persone sono stati confrontati con qualli di altri 5692 che invece erano stati operati di appendicite. Gli scieniati hanno scoperto che colora che avevano bruscamente perso l'udito avevano avuto una probabilità del 64% maggiore di avere un ictus, rispetto al campione di controllo
Certo, potrebbe anche essere un tappo di cerume la causa di una improvvisa sordita' monolaterale in un paziente anziano...si,si.
Ci metto pure il tumore come possibbile causa oppure una tromboembolia.
Non e' per fare il dr house della situazione, ma una sordita' IMPROVVISA e MONOLATERALE e' in sintomo molto insolito...io andrei a fare una visita neurologica di corsa.
Poi e' ovvio che io mi auguro che non sia cosi'. ma nel curare il suo interesse e' giusto porre la corretta indicazione.
Secondo scienza e coscienza
Al posto tuo io l'avrei subito portato al pronto soccorso. Se non l'hai fatto, fallo adesso.
Non sono mica cose da poco, Il pronto soccorso di sta anche per questo.
Si ma ***** mi state facendo venire delle paranoie della madonna!:|
No, comunque grazie! Il problema è che siamo a tipo 1000 km di distanza quindi mi risluta un pò difficile aiutarlo al momento...Dite che se domani gli faccio sapere che dovrebbe fare un esame neurologico "è troppo tardi" ? No perchè al momento sta dormendo e se lo chamo penso che mi manda affanculo!
no, non lo e'.
Ma non aspettare dopodomani.
Comunque non prendere le mie parole per oro colato, sono io il primo a dire che se non hai il malato davanti non concludi molto...pero' resta il fatto che e' molto strano come sintomo.
Stai confondendo ictus con emorragia
Visto che ormai sei "il dr house della situazione" a pieno titolo, ne approfitto: ma tipo ha già avuto tipo due mezze paralisi della faccia (tipo una parte della faccia gli rimaneva un pò incastrata diciamo) nel corso degli ultimi 20 anni diciamo...Cambia qualcosa? Tipo un nervo rincoglionito?
Il dubbio e' lecito, ma se prendiamo in esame l'etimologia del termine non possiamo avere dubbi.
Ictus="colpo"
Qualcosa che accade all'improvviso...
Un emorragia impiega un certo lasso di tempo a manifestarsi, una tromboembolia invece e' immediata, come quando spegni la luce
Allora facciamo cosi', se tiva(il tutto se vuoi anche tramite mp)
Al fine di evitare di postare boiate dovresti darmi alcuni dati su cui riflettere, non sono mica un indovino:)
Per esempio cosa e' stato diagnosticato 20 aa addietro a tua nonna, se e' in sovrappeso, se fuma, ultimo esame del sangue, se e' stata sottoposta ad interventi chirurgici, se ha avuto o ha tuttora patologie cardiache\epatiche\renali\polmonari\neurologiche e sopratutto che medicine prende abitualmente.
Pultroppo non potendomi basare su dati obiettivi, sento la necessita' di ricostruire un anamnesi il quanto piu' accurata possibile per poterti dare una mano...non mi piace sparare alla cieca, magari potrei indovinare, ma anche no.
Ma ricordati che la cosa piu' importante e' portare tua nonna dal neurologo, non al pronto soccorso e neanche dal medico di famiglia.
Cimis,parlandoti per esperienza quasi personale, ti dico di mandare tua/o nonna/o da un otorino il prima possibile.. Non è un problema da sottovalutare..
Nella mia famiglia ci sono stati molti casi di perdita di udito sia nel tempo che di botto.. L'unica cosa da fare è andare dal medico.. Bisogna fare delle diometrie [se non sbaglio si chiamano così,ma non vorrei sbagliarmi con una cosa simile] e da lì si può capire il motivo e soprattutto si può vedere se c'è qualcosa da fare.. Ma la perdita di udito è totale?
allora ragazzi calma...la prima cosa da fare nel caso di un ipoacusia monolaterale è un esame otoscopico, cioè con il giusto attrezzo si guarda all'interno del canale uditivo se c'è un tappo di cerume: il 90% delle volte nei miei quasi 30 anni d'esperienza era un tappo: A questo punto si manda la nonna dall'otorino, se è un tappo lo si rimuove se invece non lo è si fa un esame audiometrico ed un impedenzometrico per stabilire la causa della sordità: ad esempio nel periodo primaverile sono frequenti le ipoacusie monolaterali su base virale opuure quelle determinate da catarro tubarico, la frequenza di trombosi del nervo acustico o di patologie neoplastiche non è tale da portare la signora in Pronto Soccorso, già intasati da miliardi di casi non urgenti, nè in prima battuta dal neurologo.
Il primo screening lo effettua il medico di base, quindi mi spiace Vincenzo ma non sono d'accordo con te (questa volta almeno...)
Ti spiace????
Ma sono io a ringrazziarti!!!:)
Se dalle mie parti tutti i medici di base fossero preparati come te eviterei di indirizzare le persone sempre e comunque dallo specialista.
Tuttavia devo ammettere che il mio sospetto non e' stato obiettivo, sono stato influenzato da una cosa che mi e' accaduta ultimamente in ospedale, se vuoi te lo spiego tramite mp...devo imparare a farmi "prendere" di meno:(
Io ho imparato qualcosa, che non fa mai male, inoltre la nonna di cimis sta bene...tutto e' bene cio' che finisce bene :D
PS: ma davvero un tappo di cerume puo' deteminare sordita' monolaterale cosi' all'improvviso(perche' cimis diceva che la nonna non ci sentiva piu' da un giorno all' altro, non che ci sentiva di meno...)???
Lo che è irrilevante ma stavo parlando di mio nonno! :D Che poi non so chi l'ha fatto diventare donna! :D