Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
sì raga ma analgesia e anestesia oggi usano farmaci ben più complessi di quello che credete...
e in caso di emergenza a meno di disporre di questi, alternative tipo eroina o morfina potrebbe esser utili ma senza sapere dosi rischiate di uccidere
bè questo è ovvio...e cmq in emergenza l unico caso di utilizzo che mi ricordi è la morfina in caso di edema polmonare acuto
-
Un derivato della cocaina non si usa come anestetico locale?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziomirto
bè questo è ovvio...e cmq in emergenza l unico caso di utilizzo che mi ricordi è la morfina in caso di edema polmonare acuto
Forse ti stai confondendo,sei sicuro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse ti stai confondendo,sei sicuro?
che io sappia mi sembra così poi nn vorrei sbagliare...
-
Uno degli effetti collaterali della morfina, forse il piu' importante, e' che deprime i centri della respirazione...quindi io non la userei in caso di edema polmonare acuto, a patto di non volere molto male all'ipotetico sogetto :D
-
VII. TRATTAMENTO DELL' EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
Si tratta di un' emergenza medica ! Il trattamento non deve essere ritardato ma immediato, iniziato anche a casa del paziente e continuato durante il suo trasporto in ospedale.
Se PAS > 100 mmHg con PAD normale o PAD> 11O mmHg
Obiettivi della terapia: aumentare l' ossigenazione tessutale, ridurre la congestione polmonare ed eventualmente aumentare la contrattilità miocardica.
I Livello
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Far sedere il paziente per diminuire il ritorno venoso al cuore destro ed aumentare la capacità polmonare totale, la capacità vitale e diminuire il lavoro respiratorio.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Nitroglicerina 0.4 mg s.l. ripetibile se necessario ogni 5 minuti per quattro volte se la PAS > 100 mmHg in attesa di allestire una linea di accesso venoso.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Posizionare una maschera facciale con sistema Venturi per erogare alte frazioni inspiratorie di ossigeno e conseguire come minimo una PaO2 > 60 mmHg, asportare protesi dentarie mobili, monitorizzare l' ECG, allestire una linea di accesso venoso, ottenere prelievi ematici per diagnosticare cause e fattori scatenanti (emocromo, creatininemia, elettroliti sierici, enzimi di dispersione miocardica), puntura arteriosa per emogasanalisi, foley vescicale.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Furosemide 20 mg e.v. in bolo; nel paziente già in trattatamento va somministrata una dose doppia della dose giornaliera in 1-2 minuti. Se entro 20 minuti non si ha risposta si raddoppia la dose iniziale. Nel paziente con insufficienza renale possono essere necessari dosaggi ancora più elevati (125-250 mg) in assenza di risposta diuretica entro 30 minuti dalla seconda somministrazione.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Morfina, per dominare in qualche minuto l' intensa dispnea e l'angosciosa sensazione di soffocamento del paziente, 1-2 mg e.v. (1 mg/min) ripetibili ogni 5 minuti fino ad ottenere l' effetto desiderato (dosaggio massimo totale 10 mg) o 5 mg nel deltoide se il reperimento dell' accesso venoso sia difficoltoso. Controindicata nell' asma bronchiale, nei disturbi di coscienza anche di natura metabolica o se la PAS < 100 mm Hg. La comparsa di grave depressione respiratoria si neutralizza con l'antagonista specifico: naloxone 0,4 mg endovena, intramuscolo o per via sottocutanea ripetibili dopo 2-3 minuti fino a tre somministrazioni.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Il salasso è un metodo rapido per ridurre la congestione polmonare e può rappresentare un utile trattamento nei pazienti con alto ematocrito che non rispondano al trattamento diuretico ed eventualmente negli oligo-anurici affetti da insufficienza renale. In 5 minuti si estraggono 300 ml di sangue venoso. E' controindicato nell' ipotensione arteriosa, nell' anemia, nell' IMA.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Applicazione di lacci emostatici alla radice di tre arti per ostacolare il deflusso venoso e ridurre la congestione polmonare in assenza di altre opzioni terapeutiche. Ogni 15-20 minuti si sposta un laccio sull' arto libero.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Emodialisi d' urgenza se la diuresi è insufficiente, se il quadro clinico non migliora e si associa un' elevata creatininemia, un' iperkaliemia o una grave acidosi metabolica o l' aggravarsi dei segni di uremia: sopore, convulsioni, vomito, scosse muscolari.
Il trattamento di I livello può risolvere l' edema polmonare acuto ma in assenza di risposta è necessario passare al livello successivo.
-
boh io so solo che l'alcol mi faceva passare le pene d'amore.. XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziomirto
VII. TRATTAMENTO DELL' EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
Si tratta di un' emergenza medica ! Il trattamento non deve essere ritardato ma immediato, iniziato anche a casa del paziente e continuato durante il suo trasporto in ospedale.
Se PAS > 100 mmHg con PAD normale o PAD> 11O mmHg
Obiettivi della terapia: aumentare l' ossigenazione tessutale, ridurre la congestione polmonare ed eventualmente aumentare la contrattilità miocardica.
I Livello
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Far sedere il paziente per diminuire il ritorno venoso al cuore destro ed aumentare la capacità polmonare totale, la capacità vitale e diminuire il lavoro respiratorio.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Nitroglicerina 0.4 mg s.l. ripetibile se necessario ogni 5 minuti per quattro volte se la PAS > 100 mmHg in attesa di allestire una linea di accesso venoso.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Posizionare una maschera facciale con sistema Venturi per erogare alte frazioni inspiratorie di ossigeno e conseguire come minimo una PaO2 > 60 mmHg, asportare protesi dentarie mobili, monitorizzare l' ECG, allestire una linea di accesso venoso, ottenere prelievi ematici per diagnosticare cause e fattori scatenanti (emocromo, creatininemia, elettroliti sierici, enzimi di dispersione miocardica), puntura arteriosa per emogasanalisi, foley vescicale.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Furosemide 20 mg e.v. in bolo; nel paziente già in trattatamento va somministrata una dose doppia della dose giornaliera in 1-2 minuti. Se entro 20 minuti non si ha risposta si raddoppia la dose iniziale. Nel paziente con insufficienza renale possono essere necessari dosaggi ancora più elevati (125-250 mg) in assenza di risposta diuretica entro 30 minuti dalla seconda somministrazione.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Morfina, per dominare in qualche minuto l' intensa dispnea e l'angosciosa sensazione di soffocamento del paziente, 1-2 mg e.v. (1 mg/min) ripetibili ogni 5 minuti fino ad ottenere l' effetto desiderato (dosaggio massimo totale 10 mg) o 5 mg nel deltoide se il reperimento dell' accesso venoso sia difficoltoso. Controindicata nell' asma bronchiale, nei disturbi di coscienza anche di natura metabolica o se la PAS < 100 mm Hg. La comparsa di grave depressione respiratoria si neutralizza con l'antagonista specifico: naloxone 0,4 mg endovena, intramuscolo o per via sottocutanea ripetibili dopo 2-3 minuti fino a tre somministrazioni.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Il salasso è un metodo rapido per ridurre la congestione polmonare e può rappresentare un utile trattamento nei pazienti con alto ematocrito che non rispondano al trattamento diuretico ed eventualmente negli oligo-anurici affetti da insufficienza renale. In 5 minuti si estraggono 300 ml di sangue venoso. E' controindicato nell' ipotensione arteriosa, nell' anemia, nell' IMA.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Applicazione di lacci emostatici alla radice di tre arti per ostacolare il deflusso venoso e ridurre la congestione polmonare in assenza di altre opzioni terapeutiche. Ogni 15-20 minuti si sposta un laccio sull' arto libero.
http://www.xagena.it/medilearn/pverde.gif Emodialisi d' urgenza se la diuresi è insufficiente, se il quadro clinico non migliora e si associa un' elevata creatininemia, un' iperkaliemia o una grave acidosi metabolica o l' aggravarsi dei segni di uremia: sopore, convulsioni, vomito, scosse muscolari.
Il trattamento di I livello può risolvere l' edema polmonare acuto ma in assenza di risposta è necessario passare al livello successivo.
-.-"
Stai scherzando con il fuoco...
Molto,molto bello il copia incolla, peccato che ti sei dimenticato di citare la fonte.
Comunque,
secondo alcuni (la SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA D'URGENZA,per dire...), sulla base di un lavoro SCIENTIFICO risalente al 2008:
La morfina è stata considerata storicamente un farmaco utile nel trattamento dell’edema polmonare,
ed è ancora accettata per i pazienti con scompenso cardiaco acuto, anche se tuttavia sono poche le
evidenze che ne supportano l’uso.
Morphine and outcomes in acute decompensated heart failure: an ADHERE
analysis. Peacock WF, Hollander JE, Diercks DB, Lopatin M, Fonarow G, Emerman
CL. Emerg Med J 2008;25: 205-209.
Se capisci l'inglese ti posso postare il link dell'articolo;)
Regards Vincenzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
fntK
sicuramente oggi la ketamina è usata a scopi terapeutici, gli oppiacei non saprei sinceramente.
inutile dire che nelle guerre mondiali andava moltissimo la morfina e le amfetamine :lol:
gli oppiacei vengono usati per il dolore. una mia amica che non può prendere medicinali come tachipirina o aspirina, se ha la febbre o dei dolori forti alla testa deve prendere medicinali che hanno come base gli oppiacei
-
non capisco su cosa vi state scornando.. è risaputo che nella terapia del dolore si mette un paziente sotto morfina :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
-.-"
Stai scherzando con il fuoco...
Molto,molto bello il copia incolla, peccato che ti sei dimenticato di citare la fonte.
Comunque,
secondo alcuni (la SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA D'URGENZA,per dire...), sulla base di un lavoro SCIENTIFICO risalente al 2008:
La morfina è stata considerata storicamente un farmaco utile nel trattamento dell’edema polmonare,
ed è ancora accettata per i pazienti con scompenso cardiaco acuto, anche se tuttavia sono poche le
evidenze che ne supportano l’uso.
Morphine and outcomes in acute decompensated heart failure: an ADHERE
analysis. Peacock WF, Hollander JE, Diercks DB, Lopatin M, Fonarow G, Emerman
CL. Emerg Med J 2008;25: 205-209.
Se capisci l'inglese ti posso postare il link dell'articolo;)
Regards Vincenzo.
certo che ho fatto un copia e incolla...ma ti posso dire che x esperienza personale è ancora usata nei reparti x l edema polmonare acuto
-
Non nel mio(Cannizzaro CT - Chirurgia d'urgenza)...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Non nel mio(Cannizzaro CT - Chirurgia d'urgenza)...
be nn tutti i medici usano gli stessi schemi terapeutici...io sia nei reparti di tirocinio sia nel reparto dove lavoro attualmente l ho vista utilizzare a tale scopo...quindi
p.s. nn vuol essere una polemica sto solo esponendo un dato di fatto
-
Neanche io stavo polemizzando, direi di chiudere cosi' tanto siamo ot e questa discussione interessa solo noi 2.
Per curiosita' cosa fai?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Neanche io stavo polemizzando, direi di chiudere cosi' tanto siamo ot e questa discussione interessa solo noi 2.
Per curiosita' cosa fai?
infermiere
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Neanche io stavo polemizzando, direi di chiudere cosi' tanto siamo ot e questa discussione interessa solo noi 2.
Per curiosita' cosa fai?
normalmente è l'autore che dice se si chiude o no
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
normalmente è l'autore che dice se si chiude o no
Esatto, sei arguto!
(questo se effettivamente mi stessi riferendo al topic e non al discorso tra me eziomirto)
-
finchè si parla di droga e medicamenti non siete ot ;)
-
assolutamente sconsigliabile
-
sicuramente il medico difficilmente ti dirà oh ha il raffreddore?.. si accomodi prenda pure della ketamina XD
il discorso era più profondo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
So che alcune droghe venivano usate per curare diverse cose,ma non so altro..!
Però se t interessa c'è qualkuno di mia konoscenza ke usa le kanne kome farmaco..Gli passa qualsiasi kosa a questa persona kon una kanna :lol: A me nn succede..!
la panacea anche per altre persone che conosco io è la canna...XD a me lo stesso mica succede così, nn uso la canna come rimedio per qualsiasi cosa..