L'unghia incarnita guarisce senza asportazione
Un metodo semplice e ingegnoso per curare l'unghia incarnita e' stato ideato e applicato con successo da un chirurgo dell'ospedale di Tarquinia. Nella cura tradizionale la guarigione di solito e' ottenuta con l'asportazione dell'unghia, che poi non ricresce oppure ricresce in modo irregolare e spesso con la medesima tendenza a "incarnirsi". Con il nuovo metodo invece, senza asportare l'unghia, si ottiene la guarigione definitiva. Il disturbo. L'unghia incarnita si verifica sempre agli angoli dell'alluce ed e' dovuta a una curvatura esagerata della lamina ungueale, che tende ad approfondirsi nel margine carnoso. Due sono le circostanze a rischio: le scarpe a punta stretta e un taglio errato dell'unghia. Coloro che hanno le unghie molto curve, dovrebbero tagliarle a margine orizzontale risparmiando sempre gli angoli e scegliere scarpe morbide e a punta larga. Invece, proprio quando compare dolore in quella sede, diviene forte la tentazione di asportare con le forbicette l'angolo tagliente, che poi ricresce come uno "sperone" che si addentra sempre piu' nel tessuto infiammato circostante. Allora risulta difficile la pulizia, facile l'infezione e impossibile la guarigione spontanea. La cura. La prima parte del nuovo intervento, in anestesia locale, consiste nel rimuovere solo il tessuto molle infiammato e la piccola parte dell'unghia che costituisce il margine tagliente. Poi si applica l'accorgimento ideato dal dottor Ferruccio Boffi, per "proteggere" il margine carnoso dalla ricrescita dell'unghia: "Basta inserire un dispositivo di protezione attorno al margine dell'unghia appena ritagliato. Da un sottile catetere di plastica si ricava un segmento di un paio di centimetri, da aprire in senso longitudinale. Se ne ottiene una gronda adatta ad essere inserita attorno al margine dell'unghia e facile da rimuovere per la pulizia. L'angolo dell'unghia ricresce in media in un mese e mezzo. Finora sono stati curati 112 casi, con un solo insuccesso".
Mi sai dire qualcosa in merito Vincenzo? l'articolo è del 1997 :roll: