Visualizzazione stampabile
-
Aids
voglio porvi una domanda, perchè discutendo con mia madre di questo virus ci è sorto un dubbio...
se una persona affetta da AIDS morde una persona sana, chi riceve il morso viene contratto dalla malattia ? mettiamo caso che sia un morso semplice.. (della serie non immaginatevi pezzi di pelle che volano stile "the passion" :lol:)
un morso che comunque produce fuoriuscita di sangue.. e mettiamo che la persona affetta abbia a sua volta un taglio nelle labbra o nelle gingive...
è possibile ??
p.s. : non commentate il fatto che tra me e mia madre vengano fuori certe domande,, grazie :lol::lol::lol:
-
se il sangue tuo e di quest'altra persona vengono in contatto.......pensi isa molto probabile contrarre il virus..
-
-
ma sul serio ? io so che il virus muore velocemente all'aria, e che per poco sangue non viene attaccato..è come quando due persone si baciano e uno ha un labbro tagliato ed è affetto, il virus non viene passato.. muore prima..
-
Quote:
Originariamente inviata da
bellydance91
ma sul serio ? io so che il virus muore velocemente all'aria, e che per poco sangue non viene attaccato..è come quando due persone si baciano e uno ha un labbro tagliato ed è affetto, il virus non viene passato.. muore prima..
per togliere il virus basterebbe anche un sapone normale......cmq non è questo il punto....se il tuo sangue viene a contatto con quello di uno infetto.....è probabilissimo che ti contagi....poi se lui è tagliato e tu no...allora basta sciaquare con un sapone e acqua ed è tuto a posto
-
ok... beh, ovviamente non si parla di me, era un discorso fatto in generale, una curiosità diciamo.. :)
grazie per le rispose !
-
ora non ricordo... qui urge uno che sappia medicina... con il sangue sicuro c'è contagio... ma con la saliva no... il virus ha bisogno di grandi quantità di liquido biologico (sangue o sperma) e vaste aree superificiali su cui attecchire...
poi in aria resiste al max 2 min... comunque un tempo abbastanza lungo da esser pericolosissima :|
-
già hai ragione... boh aspetterò che qualcuno che sa un pò di più risponda, ad ogni modo, grazie mille :kiss:
-
molto probabile no ma possibile
-
leggetevi questo ma soprattutto questo
-
a tal proposito vi pongo 1 mio stupidissimo dubbio:
se una zanzara punge 1 malato di aids, e poi la zanzara punge me, posso prendermi l'adis o le zanzare non contraggono il virus? :roll:
grazie, è 1 dubbio serio ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
.Rochelle.
a tal proposito vi pongo 1 mio stupidissimo dubbio:
se una zanzara punge 1 malato di aids, e poi la zanzara punge me, posso prendermi l'adis o le zanzare non contraggono il virus? :roll:
grazie, è 1 dubbio serio ;)
no .......cmq ti riporto questo articolo
Nonostante le zanzare siano in grado di trasmettere differenti tipi di virus (ad es. febbre gialla, dengue, west nile) non sembrano in alcun modo implicate nella trasmissione di HIV e numerose considerazioni sostengono questa conclusione. Innanzitutto, se ciò fosse possibile, si dovrebbero osservare fenomeni epidemici con caratteristiche stagionali, come nel caso di altre malattie trasmesse da zanzare quali la malaria o la febbre gialla. Inoltre è possibile escludere qualunque tipo di trasmissione biologica di HIV dal momento che il virus non è in grado di replicarsi all’interno della zanzara in cui non è più reperibile già dopo 24-48 ore, all’incirca il tempo necessario alla digestione del pasto di sangue.
Anche la possibilità di trasmissione meccanica può praticamente essere considerata come non esistente. Innanzitutto la zanzara dopo aver assunto il pasto di sangue generalmente si riposa per almeno 24 ore (il cosiddetto comportamento di resting). Occasionalmente, se non è riuscita a nutrirsi a “sazietà” sul primo ospite, la zanzara può pungere un secondo ospite a breve distanza di tempo. Tuttavia, va sottolineato che la zanzara inietta la saliva e succhia il sangue e che i due fluidi non si mescolano; infatti, la saliva fluisce attraverso un canale salivare mentre il sangue viene ingerito mediante un canale alimentare. Infine, tenuto conto del titolo virale nei fluidi biologici nonchè dell’infettività e della resistenza di HIV all’ambiente esterno, la quantità di sangue che contamina l’apparato boccale della zanzara non è sufficiente a trasmettere l’infezione ad un eventuale secondo ospite.
È stato calcolato che un individuo non infetto per ricevere una singola particella virale mediante trasmissione meccanica dovrebbe ricevere un numero inverosimile di punture da zanzare nutritesi su portatori di HIV. Considerazioni simili possono essere fatte per altri artropodi ematofagi come ad esempio cimici, pulci, zecche etc. che pure non hanno alcun ruolo nella trasmissione di HIV.
-
ok grazie, son + tranquilla :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
.Rochelle.
ok grazie, son + tranquilla :)
prego......;):)
-
Io credo possa essere molto utile continuare a seguire questa discussione
http://forum.fuoriditesta.it/contrac...ml#post1690793
-
grazie a tutti per le risposte !!!