Visualizzazione stampabile
vi spiego io come funziona il tutto!
l'helicobacter pylori NON lo trovano con la gastroscopia... per l'helicobacter pylori ti fanno bere un mezzo bicchierino con una sostanza un poco acida per vedere se fa reazione, poi ti fanno soffiare in un tubicino e poi ti danno i risultati dopo qualche giorno!
la gastroscopia va fatta a digiuno ( almeno 9/10 ore dopo che hai mangiato ) quindi non vomiti, non so come mai rude ha vomitato... resta il fatto che prima ti spruzzano un liquido anestetico in gola ( addormenta alla grande la gola ) e ti infilano un tubo di gomma con una telecamerina sulla punta, le mettono un lubrificante epr farla scorrere in gola, ovviamente per chi ha davvero paura c'è la possibilità della punturina tranquillante :lol: , durante l'esame bisogna cercare di stare il più tranquilli possibile, verranno conati di vomito ( solo conati SENZA NAUSEA ) e spesso usciranno dei ruttoni abbastanza imbarazzanti, ma i medici gia lo sanno xD!
il tubo nello stomaco non si sente neanche, si sente solo un leggero fastidio ( tipo un principio di mal di pancia leggero ) la biopsia l'hanno fatta anche a me, mi pare che ti succhiano via dallo stomaco i succhi gastrici, e nel frattempo controllano se ci sono infiammazioni nello stomaco ( nel mio caso era una gastrite ) la sensazione di quando ti levano il tubo a fine esame ( l'esame dura tipo 7o8 minuti da quando entrano a quando escono ) diciamo che alla fine ci si sente un po rinati :lol: ,
riassumendo
dolore pressochè inesistente
fastidio e conati con tanto di rutti
dolore alla gola per tutto il giorno, la mattina dopo scompare quasi completamente
ma almeno si ha la sicurezza dell'esame
[quote=marcos501;1407513]
la gastroscopia va fatta a digiuno ( almeno 9/10 ore dopo che hai mangiato ) quindi non vomiti, non so come mai rude ha vomitato...
perchè non si vomita solo la roba che mangi. si vomitano i liquidi. penso sia basilare come conoscenza.
Per la cronaca l'Helicobacter si puo' cercare in vari modi:
-Urea breath test o test del respiro(come diceva marcos, e' il metodo non invasivo piu' affidabbile, ma in pochissimi lo fanno)
-Ricerca degli anticorpi anti-Helicobacter (esame del sangue)
-Ricerca dell' antigene fecale dell' H. pylori
-Esofagogastroduodenoscopia (EGDS)
L'ultimo della lista e' l'esame piu' affidabbile, tuttavia quando si sospetta la presenza di HP si effettua direttamente la terapia con inibitori di pompa e anti-h2.Se il sogetto risponde e' da ritenere positivo per la presenza del batterio.
la gastroscopia nn lo so ma credo sia tipo colonoscopia a livello di fastidi...
nn senti nulla è gustosissimo perchè ti sedano, stai in un mondo tutto tuo morfinoso:risatina:
piu che altro prega che nn ti facciano mai un clisma opaco :cry:
mondo morfinoso? :| eggià... manco avessi dolori da cancro in fase terminale :|
clisma opaco :| o mio dio... me ne hanno parlato...