Che cosa inutile.
Nel mio liceo hanno messo il divieto l'anno scorso e quindi tolto l'area fumatori. Risultato? Prima di entrare fumiamo tutti fuori dal cancello, a due metri dall'ex area fumatori.
Visualizzazione stampabile
Che cosa inutile.
Nel mio liceo hanno messo il divieto l'anno scorso e quindi tolto l'area fumatori. Risultato? Prima di entrare fumiamo tutti fuori dal cancello, a due metri dall'ex area fumatori.
Mi ritrovo abbastanza d'accordo. Anche con la presenza di un cortile, il fumo dovrebbe essere vietato in ogni luogo pubblico, che sia una scuola o altro è indifferente.
Io so che una persona che lavora ha diritto a 1/4 d'ora di pausa ogni 4 ore.
Un professore che inizia alle 8.20 e finisce alle 13 può benissimo evitare di correre a spippacchiare esattamente come può evitarlo un infermiere.
Chi lavora in sala operatoria non può smettere per andare a fumare. Neanche chi lavora nei pressi di un distributere di benzina dovrebbe fumare.
In termini di responsabilità, e non solo di sicurezza, chiunque sia sul posto di lavoro dovrebbe prendere pause esclusivamente per cose di una certa urgenza. Gli studenti, in un certo senso, sono a lavoro.
Con questo presupposto direi di essere abbastanza d'accordo con questa decisione, che forse mira a diminuire la frequenza con la quale tutti corrono a fumare e cose simili. Alla fine tutti infrangono tutte le regole. Per cui credo ci sia ben poco da preoccuparsi.
Immagino saranno rigidi i primi tempi per poi mollare un po' . A me sta bene.
Ma secondo me bisogna essere più attenti in generale nelle scuole. Nella mia scuola non si poteva uscire in cortile durante la ricreazione, perché l'orario era diverso da sezione a sezione e quindi "disturbavamo" a gironzolare per l'edificio. Così alcune tizie andavano a fumare in bagno scatenando ogni sacrosanto giorno la mia ira funesta. So di essere stata una stronza, ma mi sono lamentata per due anni di questa storia, visto che io non ho mai fumato e che il bagno diventava a tratti inagibile, c'era una puzza di fumo tremenda, dato che le tizie ci fumavano in tre contemporaneamente in un bagno di mezzo metro quadrato. Ringraziassero solo che non ho mai fatto i loro nomi -.-
Credo che in una scuola si dovrebbe stare più attenti in generale, proprio disincentivare il fumo. Sia per dare il buon esempio, che rimarrebbe, lo so, inascoltato ai ragazzi, sia per rispetto verso i ragazzi che non fumano. Per dire, quando ero al primo anno una supplente ebbe il coraggio di fumare seduta sul davanzale della finestra mentre mi interrogava alla lavagna. Oppure, nel mio liceo, i professori fumavano con nonchalance in sala professori. E io che non fumavo odiavo quella tremenda puzza, ogni cavolo di giorno.
Tendenzialmente, comunque, sono favorevole all'idea di vietare il fumo nelle scuole. Ma prima di passare a queste cose così pesanti, e spero che il caso fosse solo del mio liceo, dovrebbero innanzitutto far rispettare la regola di "non fumare all'interno".
Un po' esagerato, forse... potrebbero tenere almeno un pezzo di cortile per i fumatori...
Io quando andavo a scuola (e magari avevamo un'ora buca senza supplente) fumavo in classe, con la testa fuori dalla finestra, perché andare fuori mi scocciava XD
bhe almeno in cortile potrebbero concederlo! ma tanto come tutte le "regole"scolastiche giusto che sia non verranno prese in considerazione,e poi mi sembra un'assurdità!
A scuola da me avevamo messo il diviete di fumare nel cortile esterno e quello interno fuori dalla ricreazione(è successo il putiferio xD). Ci avevno tolto uno dei due cortili per fumare e ci siamo ribellati e c'è li hanno ridato. Chi fumava compreso me si è adattato in un'altro modo. aspettavamo, o andavamo lo stesso in uno dei cortili, o uscivamo dalla uscita di sicurezza, o ci mettevamo alla finestra. Avevo la classe nel seminterrato e avevo l'uscita di sicurezza in classe senza allarme, uscivi e fumavi senza nessuno che ti veedeva, o aprivi la finestra che dava sull'uscita di sicurezza. Pur con questo divieto, anche i professori fomavano in classe(almeno due lo facevano, mi ricordo all'improvviso durante la lezione fa...voglio fumarmi una sigaretta, venite fuori tutti con me, siamo usciti in branco :lol:
Va beh che facevo l'itis xD
A me personalmente ora che ho smesso di fumare odio la puzza di fumo, come odio un sacco di cose se dovessi guardare a tutte le cose che non sopporto intorno a me ci sarebbe solo terra bruciata.
La soluzione migliore sarebbe, di mettere un area fumatori(nel caso della mia scuola uno dei due cortili) e inasprire le regole che esistono già. Ti becco che fumi durante un'ora di lezione?Ti do una di quelle punizioni che le ricordi per sempre...fumi in bagno?ti sospendo...
Ma mettere un divieto assoluto non serve a nulla.
Il mio sogno è che prima o poi in Italia si arrivi alla situazione del Giappone in cui è proibito fumare pure per strada al di fuori degli appositi spazi (con l'aggiunta del divieto di fumare nei locali pubblici che invece in Giappone non esiste).
Sono indecisa. Nel senso, se è un divieto che vale all'interno della struttura (e quindi intendo anche nelle classi perchè non è presente uno spazio all'aperto) allora ok.
Ma se c'è un cortile lascerei la libertà di farlo.
Scuola: educazione e istruzione... è concettualmente sbagliato fumare in una scuola, è come se facessero una sala bulli, è più o meno la stessa cosa dell'ora di religione...
Non ho letto la discussione perchè nun c'ho voglia nè tempo adesso, comunque da me non si è mai potuto fumare: nè nei bagni (in teoria), nè nei cortili.. Ogni anno abbiamo manifestato per questa stupida regola anche perchè il cortile rimaneva vuoto (non si poteva proprio uscire a ricreazione) e l'ultimo piano dell'edificio era peggio della pianura padana durante la nebbia più fitta {e spesso non si parlava solo di sigarette!}.. Gli ultimi due anni abbiamo conquistato il cortile (ma in entrambi casi ci è stato dato il permesso a marzo!)..
Insomma non mi stupisco di certe regole!
Nella mia scuola si è sempre fumato tranquillamente nel cortile.
Anche alle medie c'erano ragazzini che lo facevano e mai nessuno si è lamentato.
Io sono abbastanza d'accordo. Nella scuola dove andavo alle superiori l'hanno messa quest'anno questa regola. Poi questo divieto non ha l'intento di far smettere di fumare.. stessa cosa in un bar, non è che se uno non fuma lì poi smette di fumare; è una questione di rispetto per chi ti sta attorno. La scuola..anche il cortile, è un luogo pubblico e ha il compito di dare il buon esempio, quindi lo trovo giusto! Io ricordo che non andavo mai giù all'intervallo altrimenti venivo intossicato. E lo stesso in classe..tutti che puzzavano.
boh, io sono ancora convinta bisognerebbe mettere un ala fumatori in cortile e stop. Tanto i prof fumeranno lo stesso, uscendo dai cancelli ma fumeranno. Idem per gli alunni maggiorenni.
Che poi tra parentesi sarei molto più favorevole alla proibizione proprio della vendita delle sigarette. Davvero, mi sembra un controsenso continuino a vendere un prodotto così altamente cancerogeno. Non c'è niente ancora sul mercato di tale cancerogenità. Cioè, siamo al punto che ci preoccupiamo della cancerogenità di prodotti come aspartame e saccarina e poi ci riempiamo i polmoni di benzopirene che è uno dei più potenti cancerogeni esistenti..
I soldi vincono sempre. La Pepsi produce bevande dietetiche utilizzando un dolcificante naturale (mi sfugge il nome ora.. qualcosa tipo "stevia") che non è cancerogeno, ma costa più dell'aspartame. Beh, infatti non se lo caca nessuno.. xD Tutti a prendere la pepsi 0, nonostante sia dimostrato più e più volte che abbia un'incidenza di tumori elevatissima.. ^^
d'accordo con l'abolizione delle sigarette
incidenza di tumori elevatissima, andiamoci piano. L'aspartame, come la saccarina è un promuovente del cancro, il fumo della sigaretta contiene un mix di inizianti e promuoventi il cancro.
promuovente>>accellera la divisione cellulare
iniziante>>causa danni direttamenete al dna
della serie che le dosi di saccarina che causano tumore sui topi sono : 10000mg/die
per il benzopirene: 0.1 mg/die
parlo di topi perchè sugli umani ovviamente questi test non si possono fare..
è poco se confrontato al fumo, ma è comunque un dato rilevante..
Nella mia scuola era permesso fumare in cortile solo ai maggiorenni in possesso di un cartellino con su la propria foto da tenere in bella vista .
Io lascerei ai ragazzi la possibilità di fumare in cortile , mentre sarei d'accordo con la decisione di vietare di fumare all'interno dell'edificio .
Da noi c'era il divieto. Ma tanto si fumava in bagno oppure sulle scale che davano in cortile, e quando ci "coprivano" i bidelli sul balcone.
Diciamo che sono contraria al divieto assoluto di non fumare, preferirei ci fosse un'area dove fumare, come in terrazzo o in cortile, così si eviterebbe la cappa nei bagni e la scocciatura a chi non è fumatore di entrare in una camera a gas nella stanze dove fumano gli altri.