Visualizzazione stampabile
-
Lo so che l'alcool è la prima cosa che dovrei eliminare, ma onestamente non credo che sia il problema principale. Cioè sicuramente non aiuta, tutt'altro, ma preferisco partire dal resto. Come già detto, se devo iniziare a cambiare radicalmente la mia vita mi passa la voglia! Il bicchiere il venerdì sera non mi farò perdere 4 chili, ben più problematica magari è la brichoes ogni mattina o la mia doppia colazione quando vado in facoltà (e non mi riferisco allo spuntino a metà mattinata!)..
Per il resto, io diffido delle cagate che girano, come diffido di tutte le diete che trovo su internet..
Dade, ripeto: io non ho nessuna pippa mentale! Zero proprio..Infatti ho scritto che il mio sogno sarebbero i 56 ma so che non ci arriverei mai e poi mai, perchè è mia costituzione non scendere sotto un tot!
-
@LoDoViaComeIlPane ha ragione su molte cose.. ^^ Occhio che alcuni effetti che hai elencato sono poco evidenti con la pesistica... lo sono molto di più con l'attività aerobica di medio-alta frequenza (apparato respiratorio e cuor, in primis).. ^^
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Lo so che l'alcool è la prima cosa che dovrei eliminare, ma onestamente non credo che sia il problema principale. Cioè sicuramente non aiuta, tutt'altro, ma preferisco partire dal resto. Come già detto, se devo iniziare a cambiare radicalmente la mia vita mi passa la voglia! Il bicchiere il venerdì sera non mi farò perdere 4 chili, ben più problematica magari è la brichoes ogni mattina o la mia doppia colazione quando vado in facoltà (e non mi riferisco allo spuntino a metà mattinata!)..
Per il resto, io diffido delle cagate che girano, come diffido di tutte le diete che trovo su internet..
Dade, ripeto: io non ho nessuna pippa mentale! Zero proprio..Infatti ho scritto che il mio sogno sarebbero i 56 ma so che non ci arriverei mai e poi mai, perchè è mia costituzione non scendere sotto un tot!
Infatti non devi morire di fame nè diventare ansiosa! Parliamoci realisticamente.. le diete perfette esistono, come anche i programmi di allenamento.. Certo, dammi 5 ore ogni giorno del tuo tempo e ti tengo in forma da dio.. poi mangi anche esattamente come voglio io!
Dai.. siamo realistici! Bisogna anche pensare che la persona ha delle voglie, ha dei problemi personali, ha tante situazioni che lo portano a mangiarsi una fottutissima pizza con una birra quando vuole! E se, nonostante questi sgarri, ha poco grasso da eliminare.. beh, la soluzione io la vedo nell'esercizio.. non nelle restrizioni sul cibo.. ^^
-
Visto che siete ben informati, ipoteticamente e in linee generali (è ovvio!) come dovrebbe essere composta una giornata tipo.. E non intendi quali cibo mangiare e quali no, ma come nutrienti fondamentali.. Non so se sia possibile come cosa e se esistano delle 'tabelle' a grandi linee, pero quali sono i nutrienti che vanno mangiati a colazione, quali a pranzo e quali a cena e invece quali assolutamente no (es:no carboidrati a cena!) e anche in che percentuale circa.. Giusto da avere delle linee guida da poter più o meno seguire!
Sono d'accordo con te Loller.. Alla fine è giusto avere una corretta alimentazione per mantenere sao il prorpio corpo ed è giusto fare delle diete drastiche quando necessario, ma se si tratta di qualche chilo e senza gravi rischi per la salute eliminare gli sfizi comporta non seguire la dieta! almeno io sono così... Privami di qualcosa e io non faccio altro che pensare a quello..!
-
Ma partiamo dal fatto che le così dette "diete drastiche" fanno più male che bene. Io non ti sto dicendo di metterti a stecchetto o a pane e acqua, lungi da me. Anzi lo "sgarro", ci vuole, DEVE essere fatto una volta a settimana, dando al tuo metabolismo qualche "botta" di vita in modo da non "abituare" il tuo corpo. Il nostro corpo è una bastardaccio e forse la macchina più complessa e sensazionale che ci sia in natura perchè ha una facilità all'adattamento impressionante. Se tu gli dai sempre lo stesso tot di calorie dopo un pò s'abitua, capisce che tu tanto magni sempre quello e vai in stallo, nè in su nè in giu, per questo dando la giusta sferzata di calorie lo aiuti a stare sempre sull'attenti.
Logicamente però questo discorso è maggiormente incentivato se vicino gli accosti attività fisica.
Infine, le "tabelle" o come le chiami tu non esistono.. siamo 6milardi di persone con 6miliardi di necessità diverse, nessuno è uguale, non potrai mai avere lo stesso "funzionamento" di un'altra persona. La differenza tra una buona dieta e una abbozzata è come comprare un abito fatto su misura o il vestitino da H&M che più o meno ti va bene. Devi gestirti le percentuali dei macronutrienti.
Ad occhio così, ti consiglierei una 50-20-30 (Carbo-Fat-Pro) e iniziare a buttare giù un piano in base alle tue necessità caloriche. Per quanto riguarda l'attività fisica oramai Youtube e il web è pieno zeppo di personal trainer, guru e atleti che fanno vedere allenamenti cardio e non da praticare a casa.
Io ti consiglio di farti un 20-30 minuti di esercizi a corpo libero, cardio e muscolari insieme.
Ad esempio guarda sta tizia , aggiungerei gnocca assurda :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=69ol43VYgr8
Ripeto il tutto si racchiude nella frase che ho detto prima: volere è potere.
-
La "tabella nutrizionale" delle ripartizioni dei nutrienti varia in base all'attività fisica e allo scopo. Ti faccio un paio di esempi per capire..
1. una persona sedentaria consuma come substrato principale i grassi, per cui nella sua dieta non può privarsene in maniera troppo evidente. Inoltre il suo fabbisogno proteico sarà "di base", cioè di circa 0.8/1 g/kg di peso corporeo.
2. uno sportivo professionista, con obiettivo di aumento della massa, dovrà ingerire carboidrati in quantità notevole, più che grassi, e un quantitativo proteico di almeno 1.5 g/kg (c'è chi arriva a 2/2.5 o addirittura 3, anche se personalmente lo sconsiglio).
Di base si tende a fare una ripartizione 40-30-30, dove il 40% delle calorie lo prendi dai carbo, 30 dai grassi e 30 dalle proteine. Un'altra ripartizione classica è il 50 (carbo), 20 (pro) e 30 (grassi).
Non esiste una dieta per tutti, esiste la dieta in base alla quotidianità di ognuno..
La regola del "no carbo la sera" è un falso mito.. nel senso che anche questa dipende dallo scopo.. Per esempio nel mio personale caso sarebbe deleteria.. non riuscirei a favorire la crescita di massa, ma anzi la intaccherei. Però nel tuo caso può essere una buona scelta quella di introdurre POCHI carboidrati (NON assumerli porta più svantaggi che vantaggi, a mio avviso).
-
Ok vi ringrazio a entrambi! :)
LoDo, Loller ieri mi ha passato un paio di circuiti a corpo libero per ora provo con quelli! Comunque appena riesco do un'occhiata al video!
-
Metà di quegli esercizi sono troppo difficili per una neofita.. :) Fai la mia schedina che è decisamente più "basic" di quella ^^
Aggiungo: alcuni esercizi sono anche abbastanza stupidi.. nel senso che sono più dannosi che utili ^^ Occhio.. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ma se non ha dei fini particolarmente pretenziosi direi che può anche non farlo come esame.. Anche perchè in ogni caso si basa su tabelle standardizzare, non di certo personali.. io peso 85 Kg, e secondo le tabelle del BMI sto in sovrappeso, ma non mi vedo tale.. anzi.. mi si vedono quasi gli addominali (a parte una striscia sull'ombelico, la classica).. cosa dovrei fare? Seguire per forza le tabelle?
Esatto, basta che ti senti bene
@Loller156 non sono tabelle, è proprio una misurazione. Tu puoi pesare anche 100kg ma se hai le ossa robuste e sei altro un 1.90 sei in peso forma. Sono le ossa quello che fanno.
Non è una questione di seguire tabelle o meno, ma ti dico avevo il problema opposto ero sottopeso..ma anche quando non l'ero più sai come mi veniva sempre detto?Ma tu mangi?sei così magro!!E io stupido a farmi complessi...
Da quando ho fatto l'esame ho scoperto di essere sottopeso solo di 3 kg, e adesso ho preso 5 kg e sono in perfetta linea.
Mi scasso di cibo e non mi faccio complessi.
Ho preso kg eliminando parecchio stress e aumentando la frequenza del mangiare, senza andare da dietologi o altro.
Non dico che sia essenziale farlo, ma ti da cmq una dritta e per farti capire se veramente hai quel problema o è solo una fissa che ti poni e ti viene posta. O magari semplicemente ci hai visto male....
-
Era il primo che ho trovato, ci sono un paio di esercizi più che altro difficili per un neofita ma non vedo nessun esercizio "dannoso"...
Una cosa più semplice potrebbe essere questa, ad esempio per l'addome.
Per la serie " God Bless USA " :049::049::049:
http://www.youtube.com/watch?v=9UCXjBeOw6Q
-
ma loller, io che sono magra e mangio un sacco?? Il nutrizionista con me s'è arreso, e sinceramente non lo trovo un comportamento molto professionale. Peso 48kg per 1.67, troppo magra. So che posso sembrare una che piange il morto, ma io ne ho le palle piene se sentirmi chiedere 'ma mangi?' o chiedermi se sono malata. E il nutrizionista quella volta mi calcolò che mangiavo tipo 2600kal al giorno..
-
Ti ha fatto test come la bioimpedenzimetria ? Sa che metablismo hai ? Te lo calcolò o è andato ad "occhio"?
-
no, non me lo calcolò...
gli esami per ipertiroidismo e altro i feci..
il fatto è che sono una persona molto sedentaria ma continuamente sotto stress e piena di cose da fare..per ora mangio sulle 2500kcal al giorno anche se fame non ne ho..il fatto è che se scendo da queste dimagrisco subito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
@Loller156 non sono tabelle, è proprio una misurazione. Tu puoi pesare anche 100kg ma se hai le ossa robuste e sei altro un 1.90 sei in peso forma. Sono le ossa quello che fanno.
Non è una questione di seguire tabelle o meno, ma ti dico avevo il problema opposto ero sottopeso..ma anche quando non l'ero più sai come mi veniva sempre detto?Ma tu mangi?sei così magro!!E io stupido a farmi complessi...
Da quando ho fatto l'esame ho scoperto di essere sottopeso solo di 3 kg, e adesso ho preso 5 kg e sono in perfetta linea.
Mi scasso di cibo e non mi faccio complessi.
Ho preso kg eliminando parecchio stress e aumentando la frequenza del mangiare, senza andare da dietologi o altro.
Non dico che sia essenziale farlo, ma ti da cmq una dritta e per farti capire se veramente hai quel problema o è solo una fissa che ti poni e ti viene posta. O magari semplicemente ci hai visto male....
Il BMI è una misurazione, ma i dati sono intabellati. Per sapere se sei pesoforma o meno si guarda una tabella che definisce i range "ottimali" per essere pesoforma, sovrappeso, obeso, sottopeso etc etc..
Ed è una tabella che NON tiene conto di ossa etc etc.. per quello dicevo che è una misurazione che lascia il tempo che trova.. è utile solo a sapere la % di massa grassa.
Ripeto, la tabella non ti dice niente.. io mi sento normale, ma secondo il BMI sono in sovrappeso di oltre 10 Kg.. Non so, guarda le mie foto del profilo e dimmi se ti sembro sovrappeso di 10 Kg.. Quelle tabelle servono a poco
https://www.google.it/search?hl=it&s...ml%3B668%3B520
Il mio pesoforma è di 72, e io sono 85..
Scusami ma.. dici che è importante il BMI e poi vai a dire che le ossa sono importanti.. La tabella di lettura del BMI mica tiene conto di ossa e altro.. se hai le ossa grosse ti dice che sei obeso. Quindi.. ti fidi o no di quella tabella? O_o
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
ma loller, io che sono magra e mangio un sacco?? Il nutrizionista con me s'è arreso, e sinceramente non lo trovo un comportamento molto professionale. Peso 48kg per 1.67, troppo magra. So che posso sembrare una che piange il morto, ma io ne ho le palle piene se sentirmi chiedere 'ma mangi?' o chiedermi se sono malata. E il nutrizionista quella volta mi calcolò che mangiavo tipo 2600kal al giorno..
Ci sono un milione di motivazioni possibili.. dalla genetica allo stress.. Non è il mio diretto campo.. studicchio anche nutrizione a scuola, ma niente che vada in certi ambiti
-
Io ho lo stesso problema di Jamila, più di un tot non ingrasso. Per me prendere 2 kg vuol dire metterci anni.
Ne ho subite di cose per il fatto di essere una lastra, ma davvero tante...Adesso mi godo il mio poter magiare quanto cazzo mi pare e avere i miei 60 kg presi da qualche settimana.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Il BMI è una misurazione, ma i dati sono intabellati. Per sapere se sei pesoforma o meno si guarda una tabella che definisce i range "ottimali" per essere pesoforma, sovrappeso, obeso, sottopeso etc etc..
Ed è una tabella che NON tiene conto di ossa etc etc.. per quello dicevo che è una misurazione che lascia il tempo che trova.. è utile solo a sapere la % di massa grassa.
Ripeto, la tabella non ti dice niente.. io mi sento normale, ma secondo il BMI sono in sovrappeso di oltre 10 Kg.. Non so, guarda le mie foto del profilo e dimmi se ti sembro sovrappeso di 10 Kg.. Quelle tabelle servono a poco
https://www.google.it/search?hl=it&s...ml%3B668%3B520
Il mio pesoforma è di 72, e io sono 85..
Scusami ma.. dici che è importante il BMI e poi vai a dire che le ossa sono importanti.. La tabella di lettura del BMI mica tiene conto di ossa e altro.. se hai le ossa grosse ti dice che sei obeso. Quindi.. ti fidi o no di quella tabella? O_o
Ci sono un milione di motivazioni possibili.. dalla genetica allo stress.. Non è il mio diretto campo.. studicchio anche nutrizione a scuola, ma niente che vada in certi ambiti
Infatti non sono tabelle, ti ripeto le misurazioni vengono fatte con strumenti e con metro da sarta, i dati vengono elaborati da un computer, che ti dice quanta massa grassa hai, prende in considerazione l'altezza, quanto è la tua massa muscolare.
Non c'è il tizio che guarda la tabella...non so dove l'abbia messa se no controllavo ogni valore per essere sicuro.
-
Ma capisci quando parlo? Il BMI è una misurazione, e ti dà un valore! Quel valore viene interpretato secondo alcuni range/tabelle. Il computer ti restituisce un valore numerico, e quel valore viene letto con delle tabelle.
Se preferisci ti dico che è il computer a leggere la tabella e a darti direttamente il risultato, ma cambia poco.. rimane un calcolo standardizzato che può essere, o no, azzeccato.. Nel mio caso il BMI c'azzecca ben poco, per esempio
Indice di massa corporea - Wikipedia
Te l'avevo già linkata, ma lo rifaccio.
http://apps.who.int/bmi/index.jsp?introPage=intro_3.html
Se preferisci il link ufficiale
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ma capisci quando parlo? Il BMI è una misurazione, e ti dà un valore! Quel valore viene interpretato secondo alcuni range/tabelle. Il computer ti restituisce un valore numerico, e quel valore viene letto con delle tabelle.
Se preferisci ti dico che è il computer a leggere la tabella e a darti direttamente il risultato, ma cambia poco.. rimane un calcolo standardizzato che può essere, o no, azzeccato.. Nel mio caso il BMI c'azzecca ben poco, per esempio
Indice di massa corporea - Wikipedia
Te l'avevo già linkata, ma lo rifaccio.
http://apps.who.int/bmi/index.jsp?introPage=intro_3.html
Se preferisci il link ufficiale
Però ti dico che io sono sicuro che chi mi ha fatto la picometria, e quale pc l'abbia tirata fuori ha tenuto conto delle ossa.
Peccato non ricordarmi dove sia.
E possibile che prenda sia i dati delle tabella che altri dati?:roll:
-
Credo ci sia semplicemente un problema terminologico.. ^^ Il BMI è un indice calcolabile su carta.. Probabilmente hai fatto una bioimpedenziometria.. Questa ti da i valori % della composizione.. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Credo ci sia semplicemente un problema terminologico.. ^^ Il BMI è un indice calcolabile su carta.. Probabilmente hai fatto una bioimpedenziometria.. Questa ti da i valori % della composizione.. :)
Perchè credimi era un'analisi completa, come pensi che mi abbia calcolato che ho il 7% di massa grassa?Non credo ci arrivi da quella tabella correggimi se sbaglio.
La massa muscolare divisa in anteriore-infereriore-tronco con relativa valutazione.
Sto cercando di ricordare cosa c'era scritto xD
-
Il BMI non da assolutamente quei dati.. ^^
Si tratta quasi sicuramente di bioimpedenziometria.. avevi degli elettrodi alle mani e ai piedi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Il BMI non da assolutamente quei dati.. ^^
Si tratta quasi sicuramente di bioimpedenziometria.. avevi degli elettrodi alle mani e ai piedi?
No O.o assolutamente. Mi ha solo preso il peso, altezza, pizzicato con un arnese strano e misurato le cinconferenze e ha messo i dati nel computer e poi ha fatto tutto lui. Credo che avevano un programma opposito...
Non ti so dire se vai da un medico(specialista), come te lo fa, @Jamila tu ne sai qualcosa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
No O.o assolutamente. Mi ha solo preso il peso, altezza, pizzicato con un arnese strano e misurato le cinconferenze e ha messo i dati nel computer e poi ha fatto tutto lui. Credo che avevano un programma opposito...
Non ti so dire se vai da un medico(specialista), come te lo fa, @Jamila tu ne sai qualcosa?
Ma allora non è un test.. è la solita "cagata" (passami il termine) decisamente poco scientifica ed accurata.. Per misurare le % è necessario misurare il tempo impiegato da un impulso per percorrere il tuo corpo.. Ogni tipo di tessuto ha un ritardo/tempo differente, e in base a quello è possibile risalire alle % della composizione.
Uno specialista userebbe questo metodo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ma allora non è un test.. è la solita "cagata" (passami il termine) decisamente poco scientifica ed accurata.. Per misurare le % è necessario misurare il tempo impiegato da un impulso per percorrere il tuo corpo.. Ogni tipo di tessuto ha un ritardo/tempo differente, e in base a quello è possibile risalire alle % della composizione.
Uno specialista userebbe questo metodo
Su questo credo che hai proprio ragione, infatti volevo ripeterlo da uno specialista ma non l'ho più fatto....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Su questo credo che hai proprio ragione, infatti volevo ripeterlo da uno specialista ma non l'ho più fatto....
:176::177::181:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ma allora non è un test.. è la solita "cagata" (passami il termine) decisamente poco scientifica ed accurata.. Per misurare le % è necessario misurare il tempo impiegato da un impulso per percorrere il tuo corpo.. Ogni tipo di tessuto ha un ritardo/tempo differente, e in base a quello è possibile risalire alle % della composizione.
Uno specialista userebbe questo metodo
quoto. Dade, non è un metodo scientifico quello che hanno usato ...