Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Jean Grey ha dato una buona spiegazione, non avrei saputo far di meglio! :)
Pisellina, non ho ben capito il tuo ragionamento ma sappi che i ricordi di un incidente spesso non corrispondono alla realtà dei fatti proprio perchè si è emotivamente coinvolti/sconvolti..
Mi riferisco al ricordo dell'incidente e non al ricordo dei particolari... da quel poco che so i ricordi, almeno i miei, son tutti gonfiati! Ad esempio mi ricordo il sapore delle merendine kinder colazione + che mangiavo alle elementari, erano decisamente più buone di quelle di ora... da questo si capisce che non è certo la kinder ad aver peggiorato il prodotto ma sono io che ho dei ricordi distorti. è un classico la frase:"era/eri meglio prima"; paradossalmente potrebbe pure essere il contrario...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pisellina
Mi riferisco al ricordo dell'incidente e non al ricordo dei particolari... da quel poco che so i ricordi, almeno i miei, son tutti gonfiati! Ad esempio mi ricordo il sapore delle merendine kinder colazione + che mangiavo alle elementari, erano decisamente più buone di quelle di ora... da questo si capisce che non è certo la kinder ad aver peggiorato il prodotto ma sono io che ho dei ricordi distorti. è un classico la frase:"era/eri meglio prima"; paradossalmente potrebbe pure essere il contrario...
L'esempio delle merendine è sbagliato.
Non è che tu hai dei ricordi distorti del gusto delle merendine, semplicemente crescendo hai cambiato gusti.
Mi ricordo ancora il trauma che provai l'anno scorso quando mi presi un ovetto kinder dopo 15 anni che non ne mangiavo uno, sapeva di merda. Ma questo perchè crescendo ho imparato ad apprezzare altri gusti più forti, più 'da grandi'.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
L'esempio delle merendine è sbagliato.
Non è che tu hai dei ricordi distorti del gusto delle merendine, semplicemente crescendo hai cambiato gusti.
Mi ricordo ancora il trauma che provai l'anno scorso quando mi presi un ovetto kinder dopo 15 anni che non ne mangiavo uno, sapeva di merda. Ma questo perchè crescendo ho imparato ad apprezzare altri gusti più forti, più 'da grandi'.
No no, il sapore degli ovetti kinder è veramente cambiato oh!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pisellina
Mi riferisco al ricordo dell'incidente e non al ricordo dei particolari... da quel poco che so i ricordi, almeno i miei, son tutti gonfiati! Ad esempio mi ricordo il sapore delle merendine kinder colazione + che mangiavo alle elementari, erano decisamente più buone di quelle di ora... da questo si capisce che non è certo la kinder ad aver peggiorato il prodotto ma sono io che ho dei ricordi distorti. è un classico la frase:"era/eri meglio prima"; paradossalmente potrebbe pure essere il contrario...
Escludendo l'esempio delle merendine che comprende troppe altre variabili, tra cui quella citata da Joy, in generale allora siamo d'accordo... come avevo scritto, non ero sicura di aver capito bene.. E' appurato che si ricorda meglio ciò che si fa rispetto a ciò che si vede fare, infatti si dice che si apprende meglio dalla pratica e proprio per questo ci sono i tirocini formativi.. Come si studia più facilmente se si usano metodi alternativi, tipo il PBL (problem based learning) cioè imparare risolvendo dei problemi, metodo inventato da un professore di medicina canadese che si accorse che anche i più intelligenti davanti a un caso vero (con sintomi ecc) non sapevano che fare, quindi decide che è meglio studiare su dei casi.. In sostanza dava degli ipotetici pazienti con ipotetici sintomi e gli studenti, senza aver ancora studiato quell'argomento, dovevano andarsi a cercare le possibili patologie per poi trovare la soluzione..!
@Jamila lo usate voi questo metodo (sempre se sei già arrivata a studiare ste cose) oppure no?!
Da me qualche docente usa questo metodo e sì, ho imparato di più così che in tutte le lezioni frontali!
-
Io ormai con la memoria ci ho rinunciato, ricordo solo le cose inutili :roll:
Argomento interessante comunque.
-
Io sono particolarmente interessato nella memoria nell'ambito onirico. Anche tu Canal, già.
Che io sappia, da profano, il ricordo dei sogni viene immagazzinato nella memoria a breve termine. Però mi chiedo, secondo quale processo poi ne ricordiamo alcune parti? Ok quando siamo noi stessi ad imprimerli nella memoria a lungo termine, quando appena svegli li ricapitoliamo, ma quando questo accade spontaneamente?
-
In realtà in questo caso specifico non facevo riferimento al mondo onirico, ma proprio al mio "problema" con i mensili xD (e capisco Jamila quando dice che ti sale una rabbia sapendo che hai letto una cosa che poi non ti ricorderai).
Per quanto riguarda i sogni che ci ricordiamo senza averli scritti, penso si tratti di collegamenti mnemonici che facciamo durante il sogno o che vengono a galla quando pensiamo o vediamo una specifica cosa. Ad esempio se la notte abbiamo sognato il bar del nostro paese e la mattina dopo passiamo davanti al bar, è molto probabile che ci vengano in mente alcuni particolari di questo sogno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
In realtà in questo caso specifico non facevo riferimento al mondo onirico, ma proprio al mio "problema" con i mensili xD (e capisco Jamila quando dice che ti sale una rabbia sapendo che hai letto una cosa che poi non ti ricorderai).
Si figurati è a me la prima cosa che è venuta in mente xD.
Quote:
Per quanto riguarda i sogni che ci ricordiamo senza averli scritti, penso si tratti di collegamenti mnemonici che facciamo durante il sogno o che vengono a galla quando pensiamo o vediamo una specifica cosa. Ad esempio se la notte abbiamo sognato il bar del nostro paese e la mattina dopo passiamo davanti al bar, è molto probabile che ci vengano in mente alcuni particolari di questo sogno.
Si ma se il ricordo del bar del sogno è nella memoria a breve termine, quando camminerai davanti al bar sarà passata una vita da quando ti sei svegliato. Se il sogno ti ritorna in mente è perché il ricordo è passato nella memoria a lungo termine... appunto prima chiedevo per pura curiosità, a chi se ne intende, cosa può far accadere questo passaggio senza che siamo noi stessi a ricapitolare, a ripensare al sogno quando ancora possiamo.
-
Sì, questi ricordi passano nella memoria a lungo termine e credo perché noi stessi durante il sogno facciamo dei collegamenti con la realtà.
Poi lascio la parola agli altri più esperti.
-
Ora sono curiosa anche io... qual è la differenza, per esempio, fra memoria fotografica e altri tipi di memorie?
Io, per esempio, dimentico le facce della gente, ma ricordo fatti, cose dette, in modo spaventoso. Alcune volte potrei riportare interi dialoghi, ma se mi viene chiesto con precisione quale fosse il viso della persona con cui parlavo, non lo ricordo... O.o c'entra con il fatto che la mia memoria fotografica fa schifo? Esiste una memoria fotografica propriamente detta?