Visualizzazione stampabile
-
Dieta quasi vegetariana
Ok, riprendendo vari discorsi spiattellati qua e la ultimamente, vorrei cercare di elaborare una dieta (inteso come regime alimentare, non come un qualcosa di dimagrante) completa il più possibile.
Questa dieta dovrebbe essere prevalentemente vegetariana, con assunzione di pesce ed eliminando completamente la carne. (per la dieta che voglio provare, non è che DEVE essere così in assoluto..)
Come partireste?
Colazione:
Spuntino:
Pranzo:
Spuntino:
Cena:
Se possibile, giustificate gli alimenti inserendo che elementi nutritivi mi fornisce, e quali mancano.. cerchiamo di elaborarla completa.. :)
-
Io piu che consigliarti che mangiare ti consiglierei di leggere il liro di umberto Veronesi che parla proprio di questo! A meno che non ci sia un deitologo esperto iscritto rischi che ti vengano consigliate baggianate!
Insomma è un forum "fuoriditesta", la vedo dura uscirne con una "dieta giusta" :lol:
-
beh, ci sono diversi universitari qua..e bene o male in molte facoltà si fa alimentazione di base! :D
Non chiedo grandi diete, chiedo un qualcosa per iniziare.. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
beh, ci sono diversi universitari qua..e bene o male in molte facoltà si fa alimentazione di base! :D
Non chiedo grandi diete, chiedo un qualcosa per iniziare.. :)
io faccio lo stesso, non ti dico cosa mangio io perchè ultimamente vado avanti a insalatine :lol: però teoricamente non mangio carne, pochissimo pesce e vivo di verdure.
Randagio sicuramente ne sa meglio di me, ma ti consiglierei di mangiare legumi, pesci buoni (merluzzo, salmone, pesce spada, polpo), comprati il tofu, seitan, così mangi anche alimenti ricchi di proteine.
-
Io credo che per avere una dieta veramente completa, dato che la dieta giusta è molto personale, dovresti parlare con un esperto nel campo.
Io sono per il famoso "mangiare di tutto un po'", ma le quantità e la scelta dei cibi esatte te le saprà indicare un dietologo o un nutrizionista.
-
Anche perchè di solito per studiare una dieta ti fanno alcuni esami sul tuo metabolismo e le varie masse magra/grassa.. quindi così su due piedi la vedo dura darti un consiglio!
-
ma lui non vuole una dieta, vuole sapere come "quasi vegetariano" cosa può mangiare senza eliminare proteine, vitamine etc..
-
Ce ne sarebbe da dire un fottio, interessante anche questa volta è Wikipedia che spiega abastanza bene:
Diete vegetariane - Wikipedia
-
elaine c'ha azzeccato.. :)
Leggerò quel link, grazie!
Il problema di un esperto è che costa una barca di soldi e devo andarci più o meno regolarmente..comunque mi informerò per vedere cosa posso fare.. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
elaine c'ha azzeccato..
:)
Leggerò quel link, grazie!
Il problema di un esperto è che costa una barca di soldi e devo andarci più o meno regolarmente..comunque mi informerò per vedere cosa posso fare.. :)
Ciao Loller,
a me uno degli esperti di cui parli aveva dato le seguenti direttive:
bere almeno 1,5 litri di acqua al gg
niente alcol né dolci né bevande zuccherine
mai carboidrati dopo le ore 17
non mangiare fuori pasto (per gli spuntini mangiare frutta)
prediligere cibi freschi e non scatolame
ciaooooo
-
Ti stavo già facendo la lista di tutti gli alimenti sostitutivi della carne, poi ho trovato questo link che spiega tutto alla perfezione:
Vegetariani
E vorrei sfatare il mito dei vegetariani anemici: io sono vegetariana da sempre, e alle ultime analisi del sangue il commento del medico è stato: non ho mai visto risultati così positivi, nulla da dire. Basta saper integrare bene ferro, proteine, calcio e zinco e scegliere gli alimenti giusti e si è a cavallo.
-
La dietologia va studiata un minimo. Se non sai cosa necessita il corpo umano finirai per farti del male... vegetariano o no. Bisogna studiare
-
Come ti ha detto Elaine, magia verdure, legumi e pesce...in piccole dosi!
-
Non posso consigliarti cosa mangiare ma posso consigliarti cosa non mangiare :/
evitare il più possibile la carne in scatola (tipo simmenthal)... evitare gli hamburger confezionati o già pronti ( montana, mcdonalds ) , mangiare poco pane, bere uno o 2 bicchieri di acqua ogni ora poi mmm cercare di evitare caffè e sigarette, non esagerare con la verdura perché l'organismo umano fatica a digerirla, evitare assolutamente bibite gassate.
Quando comprate i succhi di frutta controllate bene che ci sia scritta la percentuale di frutta, gli skipper solitamente hanno il 99%... evitate quelle cavolate come il "bravo" che hanno il 2% se va bene :/
Evitare assolutamente gli spuntini di mezzanotte :/ fanno passare il sonno e possono far venire la bulimia notturna
-
Visto che spesso qui qualcuno inneggia alla mancanza di studi che confermano le cose, consiglio la lettura di questo libro:
http://s2.macrolibrarsi.it/data/cop/...ibro_43162.jpg
Risultato di una ricerca durata ventisette anni, The China Study è uno studio condotto sotto la gestione congiunta della Cornell University, dell’Università di Oxford e dell’Accademia cinese di medicina preventiva e sovvenzionato dagli Istituti nazionali di sanità (National Institutes of Health, NIH), dall’Associazione americana per la lotta contro i tumori (American Cancer Society) e dall’Istituto americano per la ricerca sul cancro (American Institute for Cancer Research).
Il New York Times l’ha definito il Grand Prix dell’epidemiologia. Imponente e accurata la ricerca che ha preso in esame un’ampia gamma di malattie e fattori legati all’alimentazione e allo stile di vita nella Cina rurale e a Taiwan.La Cina si è infatti rivelata un laboratorio ideale per le indagini condotte dal dott. Campbell, grazie alla disponibilità di dati affidabili su malattie e mortalità forniti dal governo cinese e grazie alla presenza di una popolazione geneticamente stabile con caratteristiche alimentari molto diverse.
Il progetto “ha prodotto più di 8 mila associazioni statisticamente significative fra i vari fattori dietetici e le malattie”.
La scoperta più significativa riguarda la correlazione tra consumo di proteine animali e il rischio di sviluppare malattie croniche degenerative. Fino al punto che patologie come il diabete, le cardiopatie, l’obesità possono essere fatte regredire – sono le conclusioni dello studio – attraverso una dieta sana.All’alimentazione si attribuisce un ruolo chiave anche nella genesi di alcuni tipi di cancro, delle malattie autoimmuni, dei disturbi visivi, di quelli cerebrali in età avanzata. E la dieta ritenuta vincente in base a prove sotto il profilo della prevenzione e della lotta a queste patologie è quella a base di cibi naturali e vegetali.
The China Study è una fonte inesauribile di accurate notizie riguardanti la salute: sono analizzate diverse tipologie di cancro, malattie alle ossa, ai reni, al cervello e l’obesità.
Con un linguaggio comprensibile ai non esperti, ma al contempo esaustivo per i professionisti della salute, il testo è corredato da grafici, tabelle e diagrammi
Per chi lo considerasse di parte voglio dire che lo studio partì nella direzione opposta, ovvero si voleva vedere se problemi della salute fossero collegati al fatto che alcuni popoli si nutrissero di pochi derivati animali e che questo causasse problemi.. dopo 27 anni di studi (non uno) si è arrivati a provare il contrario!
-
@Randagio mi interessa un sacco il libro! Lo posso trovare in libreria magari in italiano?
-
Onestamente non lo so.... In Italiano c'è , in libreria bisognerà ordinarlo!
-
Quote:
Fino al punto che patologie come il diabete, le cardiopatie, l’obesità possono essere fatte regredire – sono le conclusioni dello studio – attraverso una dieta sana
Dov'è la novità?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Dov'è la novità?
La novità è che sono stati messi su carta 27 anni di studi che lo provano con dati ... e comunque questo è uno dei punti dello studio, leggilo, magari le novità le trovi no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
La novità è che sono stati messi su carta 27 anni di studi che lo provano con dati ... e comunque questo è uno dei punti dello studio, leggilo, magari le novità le trovi no?
Sono abbastanza sicuro che questa cosa della dieta sana (che non significa per forza vegana) associata a quelle patologie sia una cosa provata anche con studi. Cioè a me pare proprio basilare.
Per il resto se lo reperisco gli do un'occhiata.
-
Diciamo che quella frase l'ha scritto chi ha recensito il linbro, che tratta appunto uno studio piu ampio.. quindi credo che l'ovvietà di quella riga sia dovuta a chi ha scritto questa recensione!;)
-
il problema di questi studi sta purtroppo nei vari fattori confondenti. Per esempio è difficile attribuire un pericolo reale nel fumo di un numero modico di sigarette perchè spesso chi fuma conduce anche uno stile di vita sregolato. Poi molto spesso la significatività statistica si raggiunge anche quando non c'è correlazione tra le variabili, ad esempio questo succede quando il numero dei soggetti sotto studio è troppo alto.
Per questo il libro mi interessa, voglio vedere come sono stati condotti gli studi prima di esprimere un'opinione. Magari posso trovarne qualcosa di utile anche per i miei studi a medicina. Proverò a chiedere il libreria! Grazie Randaglio!:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Diciamo che quella frase l'ha scritto chi ha recensito il linbro, che tratta appunto uno studio piu ampio.. quindi credo che l'ovvietà di quella riga sia dovuta a chi ha scritto questa recensione!;)
Ah ecco. I soliti critici... vabe comunque sto libro mi sembra obiettivo, non è la classifica vaccata di parte.
Anche se qualche furbone nei commenti ha scritto: questo libro ci spiega che dobbiamo mangiare vegano -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Ah ecco. I soliti critici... vabe comunque sto libro mi sembra obiettivo, non è la classifica vaccata di parte.
Anche se qualche furbone nei commenti ha scritto: questo libro ci spiega che dobbiamo mangiare vegano -.-
comunque c'è un film "A delicate balance" che si trova in Italiano anche on line, che parla anche di questo studio per chi preferisse.... certo non è dettagliato come il libro immagino, ma ne parla!
Ripeto appunto che non può essere di parte perchè lo studio partì con le convinzioni opposte...
-
Anche lo sport comunque si sta facendo le sue domande:
VeganBiker - Triathlon e Scelta Vegan: Quest'uomo sta diventando vegan?
Intervista a Marco Nacci, personal trainer vegano | avoicomunicare
http://www.veggiechannel.it/IT/3/64a...ne_vegana.aspx
Non dico che sia la migliore, non ne ho le capacità medico sportive per
stabilirlo, ma qualcuno di piu esperto di me comincia a pensarlo...
-
Infatti anche loro dicono che il vegan si concilia bene con lo sport di resistenza, cioè lo sport in cui i muscoli non servono a un cristo..
Negli sport di resistenza non c'è bisogno di una massa muscolare notevole, basta la muscolatura basale e poco più..
Fare una dieta vegana e avere tutte le proteine necessarie allo sviluppo muscolare è ai limiti della pazzia.. Prova a darmi una dieta nella quale prendo 250 g di proteine al giorno in maniera vegetale..
Il terzo link è abbastanza ridicolo.. asserisce che il fabbisogno giornaliero di proteine è di 25 grammi..
Per una persona normale è di 0.8-0.9 g/die, per uno sportivo si arriva anche a 3 g/die..
Le proteine animali distruggono il muscolo!! addirittura?
E poi ecco la ciliegina sulla torta, un bel finale ad effetto!
C’è una sola cosa fondamentale e importantissima per il corpo umano, che non è fatto di soli muscoli, ma di sangue, di ossa, di idee, di aspirazioni, di spiritualità, di aria, di acqua, di organi, di ghiandole, di sistema nervoso e di sistema immunitario, prima ancora che di muscoli. E quella cosa fondamentale non è la proteina ma il carboidrato della frutta e dei vegetali al naturale. Lo zucchero buono e la fatica fabbricano e plasmano il muscolo, non certo le proteine.
Il fatto che abbia trasportato il discorso in aspirazioni, spiritualità, organi e ghiandole, sistema immunitario (un bel agglomerato di parole a caso) mi lascia pensare quanto questo articolo sia povero di contenuti scientifici..
Il carboidrato della frutta costruisce il muscolo! Diamine, decenni di studi buttati nel cesso dall'autore di questo articolo, che probabilmente è dottore in "cippa di minchia"
La proteina non fa proteina, il latte non fa latte, il fegato non fa fegato, i muscoli non fanno muscoli, lo sperma non fa sperma, il sangue non fa sangue, e non esito a dire che vitamina non fa vitamina. Basta guardare dove la mucca cerca il latte, e dove il possente toro cerca lo sperma (nel verde ciuffo d’erba).
Queste frasi ad effetto mi piacciono un sacco..
Il muscolo viene costruito dal glicogeno e dal carico muscolare. Il concetto meccanicistico e sostitutivo della nutrizione è una delle tante perle negative della medicina. Il corpo umano non è una costruzione segmentata e plastificata dove si tolgono e si inseriscono dei pezzi, ma un’entità viva e complessa che opera per trasformazione elettrobiochimica.
Certo certo.. actina e miosina sono 2 noti zuccheri.. le fibre muscolari sono costituite di glicogeno? xD
Anche gli atleti onnivori possono vantare i loro campioni. E, per essere equi nei giudizi, esistono pure molti atleti e molti campioni che consumano carni, latticini, e le varie porcherie di contorno, e che magari pure fumano e bevono caffè. Ma è gente che non resiste a lungo, e che tende inevitabilmente a tramontare prima del tempo, perché ha raggiunto le sue performance non genuinamente ma in stato di drogatura leucocitosica, in regime di innaturale accelerazione cardiaca, in condizioni di artifizioso simpaticotonismo e di indotto ipertiroidismo, di ipertensione, ipercolesterolemia ed iperglicemia.
Ancora parole a minchia.. soprattutto l'iperglicemia indotta da proteine mi fa morire dal ridere.. uno che predica di mangiare frutta a gogo dovrebbe avere molti più problemi di glicemia rispetto ad un carnivoro..
Ecco dunque le continue emergenze, i ripetuti prelevamenti di osseina dalle ossa, e la conseguente osteoporosi di cui sono classiche vittime i consumatori di latte e latticini, come dimostrano chiaramente le precise statistiche mondiali che vedono non a caso ai primi posti dell’osteoporosi, del diabete e del cancro, proprio i paesi a più alto tasso di consumo di latte e di carne.
Ma lo sa che i vegetali hanno delle sostanze che limitato l'assunzione di calcio e ferro? La carne fa male ai muscoli, alle ossa, al sangue, a tutto! praticamente ogni bistecca che mangio perdo 12 anni di vita
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Infatti anche loro dicono che il vegan si concilia bene con lo sport di resistenza, cioè lo sport in cui i muscoli non servono a un cristo..
Negli sport di resistenza non c'è bisogno di una massa muscolare notevole, basta la muscolatura basale e poco più..
PEr cosa servono i muscoli allora? Se non ad essere "giusti"? Perchè se mi vuoi dire che essere grossi e massicci è sinonimo di salute è meglio che cambi scuola...
-
Forse è meglio che non parli di cose che non conosci... e ti spiego perchè.
I corridori di endurance hanno pochi muscoli per 2 motivi:
- inutilità: non ne hanno bisogno, sarebbero solo d'intralcio al loro sport
- fisiologico: una corsa di quel tipo, dai 45 minuti in su stimola la produzione di cortisolo e glucagone. Mentre il glucagone è innocuo per il muscolo, il cortisolo è un attivatore della proteolisi che, in casi estremi, demolisce il muscolo per trarre energia "vitale" per l'organismo
Tornando al discorso dei muscoli, essi si distinguono in 3 categorie
- basale: quello con cui nasci, è genetico
- posturale: la muscolatura che utilizzi per battere la forza di gravità e mantenere la postura eretta
- funzionale: dipende dalla funzione
Essere grossi non è sintomo di "poca salute", a meno che non si prendano anabolizzanti e altre sostanze per costruire il muscolo..
La quasi totalità delle persone, per esempio, ha il classico problema della gobba, delle spalle un po' cadenti.. questo atteggiamento cifotico si risolve con un po' di tono di alcuni muscoli.. Non è un caso che gli sportivi abbiamo una camminata fiera/arrogante, ma sicuramente bella e salutare da un punto di vista medico..
La "poca salute" ce l'ha chi NON allena i muscoli, perchè più soggetto a problemi posturali, rallentamento del metabolismo e obesità, e altre cosa varie che non sono direttamente coinvolte con lo sviluppo muscolare ma sono vicine... Ti invito a darmi un motivo che indichi la poca salute di un ragazzo muscoloso..
-
@Loller156
Finiamola con le stupidaggini.
La dieta vegana (come quella vegetariana), se ben equilibrata, può essere utilizzata anche per sport di potenza.
Prendi come esempio Carl Lewis e Michael Johnson, primatisti mondiali olimpionici di corsa veloce e salto in lungo.
Per una persona con uno stile di vita normale sono necessari circa 1 g di proteine per kg di peso. mentre per attività fisiche intense bisogna aumentare la quantità a seconda delle necessità individuali. In ogni caso, 250 g al giorno sono un'esagerazione, che nel tempo affatica inutilmente i reni e può portare a insufficienza renale irreversibile, oltre ad altri danni organici.
-
Esatto.. finiamola con le stupidaggini!
Uno sportivo arriva ad assumere 3 g/die.. non so se conosci la matematica ma 80 * 3 = 240.. esagerazione?
Portare 2 esempi di chiarissima predisposizione genetica non avvalora la tesi..per ogni uno che tu citi, io te ne posso citare 2mila..
Aggiungo, come già detto altre volte, ti provare a fare una dieta vegetariana che ti fornisca quelle proteine.. praticamente ti abbuffi di verdura fino ad esplodere?