Salve sono nuova vorrei sapere se c'è qualcuno che soffre di emicrania :(
Visualizzazione stampabile
Salve sono nuova vorrei sapere se c'è qualcuno che soffre di emicrania :(
Presente.:lolll:
@Aedo, tocca a te.
si soffro di emicrania, e nessun analgesico comune riesce a togliermela, riesco a farla passare solo con Neonevral e dormendo un pò. Dicono che la caffeina aiuta...
Insomma ci convivo e buona notte :)
Io ne ho sempre sofferto. Ma di cervicale più che altro dato che ho dei problemi di cartilagine tra le vertebre.
Non è una cosa risolvibile quindi devo soffrire e sopportare.
Io di solito prendevo mepral come protezione per lo stomaco e poi oki.
Adesso non prendo più nulla e mi infilo a letto con al buio totale sperando che passi presto.
Ginnastica e caffè amaro mi aiutano parecchio.
Annie Lennox, ma dici che prendere il Mepral prima delle pasticche o delle bustine allevia il colpo allo stomaco?
@Rosemary sisi. Il mio medico mi ha dato quella come protezione per lo stomaco prima di prendere l'oki.
Ma lo prendo solo con l'oki che mi provoca bruciori assurdi. Col moment a bustina non ne ho bisogno.
Io infatti consiglio di comprare il moment che l'oki. A me fa lo stesso effetto e non fa male allo stomaco xD
Comunque speranza si è cancellata, si vede gli che gli abbiamo fatto venire un mal di testa ancora più forte
Il MomentAct Analgesico. Il nome preciso è questo.
Se chiedi moment act ti danno le pasticchette che le puoi anche buttare o te ne prendi 3 -.-"
Io col moment act sto subito meglio sia per il ciclo che per la cervicale. E non prendo la protezione perchè non mi fa male...
Un po' male farà eh..ma non mi brucia per nulla lo stomaco xD
Cmq la mia ginecologa mi ha consigliato una pasticchetta orosolubile sia per il ciclo che per il mal di testa, e dice che è una delle migliori in assoluto al momento.
Appena mi faccio dire il nome te lo dico xD
Pasticchetta antidolorifica vero?...
Grazie, sei una salvezza continua ultimamente. XD
Soffro di emicranea da anni...due anni fa è stato terribile: il mal di testa era diventato cronico e sono stata ricoverata dieci giorni per farmelo passare. Ho provato varie terapie, ma finalmente ho trovato quella che fa per me ed ora posso dire di stare meglio. Gli attacchi di emicranea ci sono ancora, ma con un Ketdol o con un Brufen passano.
a me fanno prendere il voltaren..
però il caffè mi aiuta, l altra sera ne ho bevuti 3 e mi è passato.. ma non ho dormito fino alle 5......
Ho preso per un anno Inderal...la terapia è stata lunga, ma ora va decisamente meglio!
Non so, forse perchè la tipologia di mal di testa che abbiamo è diversa. Io soffro sia di emicrania che di cefalea senza aura, di tipo tensivo... Non saprei dirti come mai la tua dottoressa non te lo abbia proposto. Io sono andata da vari neurologi, ma fino a quando non ho provato questa terapia non sono stata bene. Però conosco anche persone con le quali, invece, l'inderal non ha funzionato...ci sono vari farmaci, ma non tutti reagiamo in modo uguale con la stessa pastiglia:roll:
Io non sono mai stata da un neurologo, mia madre dice che non ce n'è bisogno.
Pensavo di andare in un centro cefalee (le ho anch'io, e se non mi sdraio al buio muoio) ma me lo hanno caldamente sconsigliato. Non so che fare... vado avanti ad antidolorifici ma volevo capire perché mi vengono 'ste emicranie. Può davvero essere 'solo' per miopia + pc + studio + lettura + stress?
Ehm... il mal di testa è di diversi tipi e da soli è impossibile fare una diagnosi corretta. Informatevi da un esperto, non prendete analgesici a caso perché tendono a cronicizzare il mal di testa e in alcuni casi la cronicizzazione è visibile in deformazioni della corteccia cerebrale.
Cefalea ed emicrania son cose bene diverse. A milano esiste il BESTA ( FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA ) che si occupa di questi problemi ma penso che in giro per l'Italia vi siano altri centri. Il neurologo è essenziale per lo studio di queste malattie e il tuo medico, Rosemary, non ti avrà prescritto la terapia di Joy perché non soffrite dello stesso male e lei è messa, come dire, peggio di te.
Se vuoi fare una terapia fai da te devi semplicemente togliere di colpo dalla tua vita tutte le cose malsane e stressanti, trovare un equilibrio di regime alimentare, attività fisica, sonno, stress in modo tale da capire quali sono i fattori che ti fanno venire il mal di testa e poi poterli isolare.
Se vai in un centro e si rendono conto che hai un problema serio, la prima cosa che ti fanno è una tac. Dopo la tac ti danno un diario su cui devi scrivere cosa fai durante il giorno, ogni ora, per qualche settimana. Allo stesso tempo ti fanno togliere dalla dieta tutto tranne, mi pare, la pasta o il riso, perché la carne e i latticini sregolano la produzione di serotonina, coinvolta in modo preponderante in questo tipo di patologie.
Piano piano poi potrai reintrodurre gli alimenti nella tua dieta e nel frattempo, se si tratta di cefalea, ti prescriveranno dei medicinali potenti a base di triptofani/triptani. Ve ne sono di 3 tipi; uno ritarda gli attacchi, l'altro cerca di prevenirli poco prima che raggiungano il loro apice e l'altro va preso quando proprio non si sopporta il dolore. Ora, non credo sia il tuo caso, però ti consiglio di informarti sui vari tipi di cefalee e di dare un'occhiata su youtube agli effetti che hanno le cefalee a grappolo sulle persone, perché sono considerati gli attacchi più terribili che possano capitare.
http://www.youtube.com/watch?v=99f1AlgLbMQ
PS la vista è una delle cause del mal di testa, ma anche il dormire poco, l'assunzione di sostanze eccitanti come il caffè e così via. Il mal di testa può anche essere di natura vascolare: con vasodilatazione i vasi premono sulla corteccia cerebrale, con vasocostrizione aumenta la pressione sanguigna e dunque anche la pressione dei vasi che irrorano il cervello; ecco perché sbalzi di temperatura portano a mal di testa, perché la dilatazione/costrizione dei vasi è correlata con la temperatura esterna e la testa, se non è coperta in modo dovuto, è molto esposta.
Gli stimoli nervosi sono un'altra causa: luce intensa, rumori forti, stimolazioni fisiche intense e così via.
Preiser ma sei un medico o una vittima dell'emicrania?
Innanzitutto ti ringrazio, devo dire che sei stato esaustivo. XD
Poi ti chiedo: questa terapia me la farebbe il neurologo?
Io l'anno scorso ho fatto una TAC perché non ne potevo più e alla testa non ho niente; dalla TAC però vengono fuori anche cose legate al naso, che fa parte del tutto, e ho gli ossi del naso -i turbinanti- infiammati. Poi metti che sto molto al pc -durante l'università meno ma comunque ci sto-, studio in continuazione, se non studio leggo, se non leggo penso, quindi sono costantemente stressata. Di sport faccio poco a parte in primavera e in estate e la mia alimentazione non è corretta, anzi, sono anemicissima e ciononostante mangio poco e niente di carne rossa. La mia vista è oscena -miopissima- e ho le orecchie sensibili -d'inverno basta una ventata e mi si tappano.
Sono un relitto.:lol:
NOn soffro di emicrania ma quando mi prende il dolore è lancinante,un Brufen e risolve tutto.
Il farmaco di chiama Faldene Fast.
La mia ginecologa me l'ha consigliato, ma chiamando il mio medico per avere maggiori info dopo aver letto questa pagina:
Feldene Fast 20MG 5 CPR - Leggi le opinioni
Mi ha detto che è un antinfiammatorio abbastanza potente ed efficicace, meno dannoso dell'aulin, sublinguale, che ha effetti immediati.
Va usato in caso di dolori articolari, dolori per il ciclo forti.
A me l'ha consigliato perchè ho un caso di infiammazione cronica alla cervicale, quindi ogni 2 x 3 sto na merda. E' cmq più blando dall'aulin.
Ma da un po' di sonnolenza.
Cmq va usato cmq con cautela.
@Rosemary
xD
Oddio, non si sa mai quello che ci danno. XD
Grazie comunque, sei stata gentile!^^
Ci credo...
Io ho cercato sul net il farmaco che diceva Joy e ho letto che viene usato per alcuni tumori.:|
beh non devi abusarne! ma UNA tazzina al giorno fa bene per l'emicrania, anche nelle mie pastiglie ce n'è un pò (di caffeina) oltre ad altri principi.
Per l'emicrania c'è anche un farmaco specifico che si chiama IMIGRAN, ma io non lo tolleravo perchè mi fanceva sentire drogata e quindi l'ho sospeso.
No mi sono solo informato e c'è la madre di un mio amico che aveva una sorta di cefalea a grappoli. Contando che è insegnante di lingue, questo la rendeva incapace di insegnare e passava giorni a letto al buio incapace di far nulla. E' andata al BESTA e la sua vita è cambiata e ora è riuscita a ritardare un sacco gli attacchi al punto che è da uno o due anni che non ne ha più, però lei ha comunque una forma cronicizzata che si vede dalle tac.
Se sei una tipa nervosa di natura (caratterialmente) allora devi cercare di evitare le fonti di stress. L'attività fisica aiuta tantissimo, non sai quanto, ma devi farla nel modo giusto per evitare emicranie di natura muscolo-tensiva (per quelle ci sono terapie come la laser-terapia ma hanno poca efficacia). Controlla che gli occhiali siano ok e nel caso rifai la visita oculistica; per il computer devi tenere luminosità e contrasto dello schermo a livelli bassi e lo schermo non deve essere troppo piccolo; la postura da seduto poi influisce un sacco perché i nervi sono tutti collegati: se per esempio tieni la schiena leggermente piegata in avanti ti si tirano tutti i nervi del collo e li infiammi. Cerca di leggere con la luce giusta, non sovraccaricare la vista.. e comunque sia se hai problemi di alimentazione cerca di compensare la mancanza di ferro della carne rossa con legumi e simili. Insomma, devi vivere in modo equilibrato. Il mal di testa lo si combatte anche in quel modo. Poi non so dove vivi, solitamente le zone inquinate (smog) aumentano i livelli di mal di testa perché si respirano sostanze tossiche che avvelenano il sangue e riducono la percentuale di ossigeno nel sangue.
E non improvvisare cure "analgesiche" o comunque a base di farmaci perché sono pericolose nel lungo periodo, rischiano di farti peggiorare il tutto (come alla mamma del mio amico, che si è sempre "curata" ad aulin). Anche perché sovraccarichi reni e fegato..
Il sonno poi deve essere regolare: non andare a letto dopo mezzanotte (anche se è dura) e dormire 8 ore, non di più non di meno. Vivere in un ambiente fresco (considera che la temperatura ambientale che pone il cervello in condizioni ottimali è di 18°C).
E uno potrebbe fare infinite considerazioni a riguardo.. il punto è vivere equilibrati, tutto qui. E se ti va puoi berti qualche tisana distensiva, si sa ma che almeno agisca a livello placebo (molte volte il mal di testa è di natura psicologica).