Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma fino al 1800 come lo assumevano il calcio?
O non lo assumevano, e quindi avevano le ossa etc etc più fragili?
Veniva assunto con la normale dieta e spesso non si andava incontro a fenomeni di osteoporosi perchè si moriva di altre cose (influenze, virus ecc ecc) e non di una malattia dovuta anche al normale processo di invecchiamento (degenerativa) della macchina "uomo" (stesso discorso con i tumori, parkinson ecc ecc).
Inoltre penso forse molto più complicato diagnosticarlo un tempo.
Quote:
Addirittura mi ha detto che il latte può causare anche l'osteoporosi perchè è diverso
dal latte delle ..mamme. E anche le intolleranze sono dovute al fatto che
è stato introdotto piuttosto tardi nella nostra alimentazione, rispetto allo storico evolutivo(?).
I pareri però, non sono tutti gli stessi, ovviamente.
Quindi bho ^^
beh ha un po' esagerato a mio avviso, forse perchè voleva riassumere e rendere più facile un discorso complesso e lungo.
E' vero che alcune intolleranze sono dovute ANCHE ad una recente introduzione nell'evoluzione umana di alcune sostanze che non tutti siamo in grado di assimilare ma ci sono molti altri fattori ambientali(inquinamento) e genetici (mutazioni, ereditarietà...) che intervengono.
Il latte può essere controproducente assumerlo se lo si assume in quantità troppo elevate (che non saprei dire quali sono sinceramente ma si parla di molti litri al giorno) ma lo stesso vale per ogni altro prodotto poichè quando quantità eccessive di grasso, proteine o zuccheri (sia monosaccaridi che polissaccaridi) si combinano con il calcio, si forma un composto insolubile che non può venire assorbito e viene eliminato attraverso l'urina.
L'assorbimento del calcio è uno dei fenomeni biologici più complessi, necessità di vitamine (D, A e C) Fosforo ed ovviamente Calcio; l'eccesso o la mancanza di una di queste sostanze può portare problemi di salute ed il mancato assorbimento del calcio. (l'eccesso di fosforo, nella dieta americana ricca di insaccati ecc ecc è stato dimostrato essere una delle cause scatenanti l'aumento di osteoporosi in U.S.A.)
L'erborista a mio avviso doveva consigliare una dieta bilanciata dove ci sia un apporto ideale di ogni nutriente. E' sempre la cosa più saggia da fare quella della dieta bilanciata, siamo una macchina noi umani e non immaginate quanto siamo complessi; basta un minimo cambiamento di concentrazione dei prodotti e cambia tutto.
Quindi mangiate un po' di tutto che oltre a fare bene fa piacere alla mente cambiare sempre cibo da mangiare :D
-
Lo yogurt Danaos crea più danni che benefici. Di recente ben 13 studi hanno dimostrato che l'integrazione di calcio con o senza vitamina D aumenta il rischio di ictus e infarto.
C'è da dire che, oltre all'attività fisica, aiutano a mantenere un equilibrato assorbimento e mantenimento di calcio nelle ossa diversi elementi nutrizionali che la ricerca conferma a più riprese con studi durati diverse decine di anni. Per approfondire leggi a questo link:
-
La calcemia è la misura del calcio nel sangue, che risponde ad un perfetto equilibrio. La calcemia è influenzata da vari valori, calcio immagazzinato dalle ossa, calcio demolito dalle ossa, calcio assunto con la dieta, calcio eliminato dai reni, equilibrio osmotico dell'urina...
essenzialmente però la calcemia rimane sempre stabile. valori di calcemia variati si hanno generlamente solo in casi di danni alla tiroide. Le persone anziane come tua madre hanno un tessuto osseo più fragile, più facilmente demineralizzabile. Questo è dovuto alla mancanza di due fattori che stimolano la deposizione di osso. La mancanza di estrogeni (menopausa) e la ridottà attività fisica. Farmacie e integratori e quant'altro fanno poco per aumentare la mineralizzazione di osso. A mio avviso quindi tua madre farebbe bene sì ad assumere giornalmente una quantità di calcio idonea, ma anche a fare una blanda attività fisica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
non sono medico, ma il mio consiglio è di cestinare i latticini e assumere il calcio per vie alternative:
champions leauge, europa league, seria a tim|
-
Io so che per assumere calcio non devi solamente mangiarlo in grandi quantità, ma anche avere tanta vitamina D per poterlo assimilare. Quest'ultima la puoi assimilare dall'esposizione solare o sempre dall'alimentazione. :)
La mia conclusione è che se sei a "secco" di vitamina D puoi mangiare quanti yogurt Danone senza ottenere l'effetto desiderato. :)