Visualizzazione stampabile
-
"Morbo del giocatore"
(non so neanche se sia la sezione giusta) comunque...
Avete presente quei giochini che si trovano in internet, i puzzle o gli arcade? Dopo un po' che ci si gioca si diventa quasi drogati e spesso non si fa altro che quello, quando si è al computer. Il problema è che spesso, sopratutto quando non stiamo pensando a niente in particolare, la mente si riempie di schemini tutti tratti dal nostro gioco preferito! Vi assicuro che non è per niente divertente, ci si sente veramente dei dipendenti cronici.
Ne stavo ragionando un po' di tempo fa con un amico e abbiamo trovato un nome a questa "malattia", il morbo del giocatore appunto. Voi che ne pensate, potrebbe essere considerato quasi come una forma di dipendenza da giochino demeziale? O siamo solo noi a essere pazzi?
-
Dipende da quanto dura la cosa.
Mi viene in mente l'episodio di TBBT 3x14, dove il protagonista (un fisico teorico di professione) non riesce a risolvere un problema di fisica e allora decide di cambiare lavoro e fare il cameriere, in maniera da liberare la mente, che secondo lui avrebbe continuato a ragionare in background sul problema senza causare lo stress da "pensiero diretto".
Questo per dire che quello che dici tu (a me è capitato le prime volte con un gioco di macchine, Gran Turismo 3, chiudevo gli occhi e mi vedevo i replay:|) è un normale modo della mente di affrontare i problemi.
E anche il fatto di diventare "drogati" di un gioco secondo me è normalissimo, per lo meno se la cosa dura tipo due-tre settimane. Succede a tutti.
-
si sekondo me si...e km qnd una persona si droga ke diventa dipndente e nn li basta mai e x provare le stesse sensazioni della prima volta ne dv acquisire sempre di più...si sekondo me si diventa indipendenti anke nel tuo kaso...
-
Oddio ho avuto 2-3 amici che diventavano proprio malati dei giochi online,sopratutto quelli di strategia,non so' come facevano a passare tutto quel tempo al pc a rincoglionirsi vicino a uno stupido giochino,alcuni per disintossicarsi hanno dovuto staccare il pc sotto costrinzione dei genitori per 1-2 mesi.
Sinceramente a volte capita anche a me di giocare online a sti giochini cosi,ma non mi hanno mai preso,anzi dopo 2-3 partite già mi assale la noia,credo che non ci dipenderò mai :roll: non sarebbe da me.
-
conosco una persona che si e' licenziata dal lavoro per giocare ad un browsergame....che sono sempre giochi on line ma piu' articolati solitamente. Per cui penso che una dipendenza da questi giochi possa manifestarsi in alcuni soggetti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
conosco una persona che si e' licenziata dal lavoro per giocare ad un browsergame....che sono sempre giochi on line ma piu' articolati solitamente. Per cui penso che una dipendenza da questi giochi possa manifestarsi in alcuni soggetti.
Sono d'accordo.
-
Di solito si parla di dipendenza quando questa causa problemi sociali (vedi lavoro, partner, famiglia). Ci si puo' trovare a dover scegliere tra il gioco e la vita reale, e se si sceglie il gioco e' li' che si manifesta il problema.
Pensare ad un livello o ad uno schema di un giochino puo' capitare a tutti, e di solito la cosa non va avanti piu' di un paio di settimane. Non per forza si deve parlare di "morbo" :)