Visualizzazione stampabile
-
Orgoglio causato da rigidità
L’orgoglio che provi può essere causato da una certa rigidità nella valutazione delle cose.
Alla base c’è una paura: la paura di non essere abbastanza amato, di essere rifiutato, giudicato, criticato; la paura di non essere all’altezza della situazione, la paura di perdere qualcosa o qualcuno... Può darsi che tale sentimento abbia radici che si collocano molto in là nella tua storia personale e che le cause vadano ricercate in una infanzia non totalmente gratificante.
Comunque, non è mai troppo tardi per prendere coscienza di come e quando l’orgoglio ti può danneggiare, e cercare di porre rimedio.
Prova ad osservarti: il tuo orgoglio si manifa ad esempio in caso di scontro dialettico. Non appena le tue conoscenze o opinioni vengono messe in dubbio, ecco che l’orgoglio viene a galla, e tu ti ostini a lungo per far capire il tuo punto di vista, dando torto al tuo interlocutore, magari parlando in modo incalzante. Vuoi assolutamente avere ragione: se gli altri lo intendono, meglio, altrimenti resti inflessibile e mantieni comunque la tua posizione.
Se ciò si verifica, stai attento: l’orgoglio fa sì che l’essere umano non veda ciò che c’è di buono nell’altro, non perdoni, non esprima i propri sentimenti ed emozioni.
Oddio sono sconvolta, ci ha dato in tutto!:|:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
orgoglio come dignità
L’orgoglio che provi ha una connotazione positiva: è il sentimento che ti porta a difendere la tua dignità di essere umano, a rifiutare compromessi, a non farti calpestare.
Sta comunque in guardia nei confronti delle lusinghe dell’orgoglio, e sii in grado di riconoscerlo, per prendere le opportune precauzioni: l’orgoglio infatti è un sentimento molto diffuso, che rischia di indurirci il cuore.
-
-
Orgoglio causato da rigidità.