Visualizzazione stampabile
-
orgoglio causato da bisogno di approvazione
Il tuo orgoglio è causato da un desiderio profondo di essere approvato: di essere elogiato quando hai fatto qualche cosa di meritevole, di risultare bravo o “preferito”, di essere consultato quando viene presa una decisione che ritieni di una certa importanza, …
Inoltre, ti è proprio antipatica l’idea di “fare brutta figura” con le persone, o di subire delle critiche, dei rimproveri o magari dei torti; ancora di più, temi l’eventualità di potere essere in qualche modo umiliato o messo in ridicolo.
Forse ti sembra ovvio che una persona desideri o non desideri queste cose, ma non è proprio così.
L’approvazione degli altri è una cosa di cui puoi fare benissimo a meno, se riesci a raggiungere una sorta di maggiore indipendenza e di sicurezza in te stesso. Convinciti del fatto di essere una persona di valore indipendentemente dal fatto che gli altri lo riconoscono.
L’orgoglio che ti deriva da questa “dipendenza” dall’opinione degli altri non ti fa vivere bene, perchè ti trovi in un costante stato di aspettativa che non può essere sempre colmato. Ti fa essere sempre in guardia, sempre a chiederti se qualcuno ti vuole “fregare”, se ha capito le tue ragione, se ti apprezza… E così che l’orgoglio fa capolino…
-
orgoglio come dignità
L’orgoglio che provi ha una connotazione positiva: è il sentimento che ti porta a difendere la tua dignità di essere umano, a rifiutare compromessi, a non farti calpestare.
Sta comunque in guardia nei confronti delle lusinghe dell’orgoglio, e sii in grado di riconoscerlo, per prendere le opportune precauzioni: l’orgoglio infatti è un sentimento molto diffuso, che rischia di indurirci il cuore.
-
Quote:
Originariamente inviata da violetta
orgoglio causato da rigidità
L’orgoglio che provi può essere causato da una certa rigidità nella valutazione delle cose.
Alla base c’è una paura: la paura di non essere abbastanza amato, di essere rifiutato, giudicato, criticato; la paura di non essere all’altezza della situazione, la paura di perdere qualcosa o qualcuno... Può darsi che tale sentimento abbia radici che si collocano molto in là nella tua storia personale e che le cause vadano ricercate in una infanzia non totalmente gratificante.
Comunque, non è mai troppo tardi per prendere coscenza di come e quando l’orgoglio ti può danneggiare, e cercare di porre rimedio.
Prova ad osservarti: il tuo orgoglio si manifa ad esempio in caso di scontro dialettico. Non appena le tue conoscenze o opinioni vengono messe in dubbio, ecco che l’orgoglio viene a galla, e tu ti ostini a lungo per far capire il tuo punto di vista, dando torto al tuo interlocutore, magari parlando in modo incalzante. Vuoi assolutamente avere ragione: se gli altri lo intendono, meglio, altrimenti resti inflessibile e mantieni comunque la tua posizione.
Se ciò si verifica, stai attento: l’orgoglio fa sì che l’essere umano non veda ciò che c’è di buono nell’altro, non perdoni, non esprima i propri sentimenti ed emozioni.
:shock: :roll:
come la mogliettina ma :shock: :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
orgoglio come dignità
L’orgoglio che provi ha una connotazione positiva: è il sentimento che ti porta a difendere la tua dignità di essere umano, a rifiutare compromessi, a non farti calpestare.
Sta comunque in guardia nei confronti delle lusinghe dell’orgoglio, e sii in grado di riconoscerlo, per prendere le opportune precauzioni: l’orgoglio infatti è un sentimento molto diffuso, che rischia di indurirci il cuore.
idem
-
Quote:
Originariamente inviata da yyy
orgoglio causato da rigidità
L’orgoglio che provi può essere causato da una certa rigidità nella valutazione delle cose.
Alla base c’è una paura: la paura di non essere abbastanza amato, di essere rifiutato, giudicato, criticato; la paura di non essere all’altezza della situazione, la paura di perdere qualcosa o qualcuno... Può darsi che tale sentimento abbia radici che si collocano molto in là nella tua storia personale e che le cause vadano ricercate in una infanzia non totalmente gratificante.
Comunque, non è mai troppo tardi per prendere coscenza di come e quando l’orgoglio ti può danneggiare, e cercare di porre rimedio.
Prova ad osservarti: il tuo orgoglio si manifa ad esempio in caso di scontro dialettico. Non appena le tue conoscenze o opinioni vengono messe in dubbio, ecco che l’orgoglio viene a galla, e tu ti ostini a lungo per far capire il tuo punto di vista, dando torto al tuo interlocutore, magari parlando in modo incalzante. Vuoi assolutamente avere ragione: se gli altri lo intendono, meglio, altrimenti resti inflessibile e mantieni comunque la tua posizione.
Se ciò si verifica, stai attento: l’orgoglio fa sì che l’essere umano non veda ciò che c’è di buono nell’altro, non perdoni, non esprima i propri sentimenti ed emozioni.
-
orgoglio come dignità
L’orgoglio che provi ha una connotazione positiva: è il sentimento che ti porta a difendere la tua dignità di essere umano, a rifiutare compromessi, a non farti calpestare.
Sta comunque in guardia nei confronti delle lusinghe dell’orgoglio, e sii in grado di riconoscerlo, per prendere le opportune precauzioni: l’orgoglio infatti è un sentimento molto diffuso, che rischia di indurirci il cuore.
-
orgoglio causato da bisogno di approvazione
Il tuo orgoglio è causato da un desiderio profondo di essere approvato: di essere elogiato quando hai fatto qualche cosa di meritevole, di risultare bravo o “preferito”, di essere consultato quando viene presa una decisione che ritieni di una certa importanza, …
Inoltre, ti è proprio antipatica l’idea di “fare brutta figura” con le persone, o di subire delle critiche, dei rimproveri o magari dei torti; ancora di più, temi l’eventualità di potere essere in qualche modo umiliato o messo in ridicolo.
Forse ti sembra ovvio che una persona desideri o non desideri queste cose, ma non è proprio così.
L’approvazione degli altri è una cosa di cui puoi fare benissimo a meno, se riesci a raggiungere una sorta di maggiore indipendenza e di sicurezza in te stesso. Convinciti del fatto di essere una persona di valore indipendentemente dal fatto che gli altri lo riconoscono.
L’orgoglio che ti deriva da questa “dipendenza” dall’opinione degli altri non ti fa vivere bene, perchè ti trovi in un costante stato di aspettativa che non può essere sempre colmato. Ti fa essere sempre in guardia, sempre a chiederti se qualcuno ti vuole “fregare”, se ha capito le tue ragione, se ti apprezza… E così che l’orgoglio fa capolino…
-
L’orgoglio che provi ha una connotazione positiva: è il sentimento che ti porta a difendere la tua dignità di essere umano, a rifiutare compromessi, a non farti calpestare.
Sta comunque in guardia nei confronti delle lusinghe dell’orgoglio, e sii in grado di riconoscerlo, per prendere le opportune precauzioni: l’orgoglio infatti è un sentimento molto diffuso, che rischia di indurirci il cuore. :ok: vero
-
Il tuo orgoglio è causato da un desiderio profondo di essere approvato: di essere elogiato quando hai fatto qualche cosa di meritevole, di risultare bravo o “preferito”, di essere consultato quando viene presa una decisione che ritieni di una certa importanza, …
Inoltre, ti è proprio antipatica l’idea di “fare brutta figura” con le persone, o di subire delle critiche, dei rimproveri o magari dei torti; ancora di più, temi l’eventualità di potere essere in qualche modo umiliato o messo in ridicolo.
Forse ti sembra ovvio che una persona desideri o non desideri queste cose, ma non è proprio così.
L’approvazione degli altri è una cosa di cui puoi fare benissimo a meno, se riesci a raggiungere una sorta di maggiore indipendenza e di sicurezza in te stesso. Convinciti del fatto di essere una persona di valore indipendentemente dal fatto che gli altri lo riconoscono.
L’orgoglio che ti deriva da questa “dipendenza” dall’opinione degli altri non ti fa vivere bene, perchè ti trovi in un costante stato di aspettativa che non può essere sempre colmato. Ti fa essere sempre in guardia, sempre a chiederti se qualcuno ti vuole “fregare”, se ha capito le tue ragione, se ti apprezza… E così che l’orgoglio fa capolino…
-
Risultato del test
orgoglio come dignità
L’orgoglio che provi ha una connotazione positiva: è il sentimento che ti porta a difendere la tua dignità di essere umano, a rifiutare compromessi, a non farti calpestare.
Sta comunque in guardia nei confronti delle lusinghe dell’orgoglio, e sii in grado di riconoscerlo, per prendere le opportune precauzioni: l’orgoglio infatti è un sentimento molto diffuso, che rischia di indurirci il cuore.